Einaudi: Saggi

Campo dei Fiori. Storia di un monumento maledetto

di Bucciantini Massimo

editore: Einaudi

pagine: XXIV-392

Campo dei Fiori è una biografia: la biografia di una statua
32,00

La rinascita del tempo. Dalla crisi della fisica al futuro dell'universo

di Lee Smolin

editore: Einaudi

pagine: 327

Che cos'è il tempo? Questa domanda solo apparentemente semplice è il problema di per sé più importante che la scienza fronteggia nella sua esplorazione dei fondamenti dell'universo. Tutti i misteri affrontati dai fisici e dai cosmologi - dal Big Bang al futuro dell'universo, dagli enigmi della fisica quantistica all'unificazione delle forze e delle particelle - si riducono essenzialmente al problema della natura del tempo. La realtà del tempo può sembrare ovvia. Facciamo esperienza ogni giorno del passare del tempo osservando gli orologi che ticchettano, i bambini che crescono o aspettando un treno in ritardo. Ma la maggior parte dei fisici, da Newton a Einstein e ai teorici quantistici di oggi, ha sempre considerato la questione in modo diverso, costringendo il tempo in una dimensione astratta, illusoria. Ma se le stesse leggi della fisica non fossero atemporali? E se potessero evolvere? Lee Smolin sostiene che è arrivato il momento di una rivoluzione del pensiero scientifico, è necessario adottare la concezione per cui il tempo è reale. Anzi, la realtà del tempo potrebbe essere la chiave del prossimo grande progresso della fisica teorica. "La rinascita del tempo" presenta un approccio radicalmente nuovo alla cosmologia, che accetta la realtà del tempo e dischiude tutto un nuovo universo di possibilità. Un libro che spiega con una prosa chiara e vivace gli effetti sul nostro mondo della vera natura del tempo.
32,00

Riconoscere è un dio. Scene e temi del riconoscimento nella letteratura

di Piero Boitani

editore: Einaudi

pagine: 485

Il riconoscimento - l'agnizione dei latini, l'anagnorisis dei greci - è uno dei più grandi scandali della letteratura: ha luogo nell'azione drammatica, nel romanzo, nell'opera, nel cinema, e spesso scrittori maggiori e minori ne hanno fatto uso strumentale all'unico scopo di portare a conclusione la propria opera. È anche, però, un elemento centrale, come già rilevava Aristotele, della tragedia e della narrazione complessa, perché mette in scena l'affiorare della conoscenza: non in un processo teorico astratto, ma nella carne stessa, nei sentimenti, nell'intelligenza, degli esseri umani. Questo libro esplora le scene e i temi del riconoscimento dalla letteratura antica a quella medievale e moderna: da Omero e dalla sua Odissea all'Antico e al Nuovo Testamento; da Eschilo, Euripide e Sofocle a Shakespeare, da Dante a T. S. Eliot; dal "Conte di Montecristo" di Dumas al "Giobbe" di Roth, dal "Giuseppe e i suoi fratelli" di Mann all'"Ulisse" di Joyce. In ogni capitolo a un testo antico fa riscontro una serie di testi moderni, mentre la teoria del riconoscimento segue il percorso parallelo da Platone e Aristotele ai Padri della Chiesa e a Freud. Riconoscere, dice Euripide, è un dio: il deflagrare della conoscenza tra persone che si amano, o si odiano, possiede la forza, la sublimità, l'ilarità che per pochi attimi ci fa provare la vertigine del divino.
34,00

Lezioni di letteratura, Berkley 1980

di Cortázar Julio

editore: Einaudi

Berkeley, Università della California, autunno del 1980
29,00

I grandi problemi della matematica. Meraviglie e misteri

di Stewart ian

editore: Einaudi

pagine: 322

Tra le innumerevoli domande formulate dai matematici, alcune si distinguono dal resto come picchi prominenti che torreggiano s
30,00

La follia degli stolti. La logica dell'inganno e dell'autoinganno nella vita umana

editore: Einaudi

Siamo tutti dei perfetti bugiardi, e non mentiamo solo agli altri, ma anche a noi stessi, e non sono certo poche le occasioni
33,00

L'inizio dell'infinito. Spiegazioni che trasformano il mondo

di Deutsch David

editore: Einaudi

Ogni forma di progresso, sia teorico sia pratico, è sempre nato da una precisa attività umana: la ricerca di quelle che io chi
32,00

La gioia dei numeri. Viaggio nella matematica da uno a infinito

editore: Einaudi

pagine: 250

Questo libro è un'introduzione alle principali e più affascinanti idee della matematica scritto da un matematico che a scuola
27,00

Il mondo fino a ieri

Cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?

di Diamond Jared

editore: Einaudi

Dai viaggi in aereo ai telefoni cellulari, dall'alfabetizzazione all'obesità, la maggior parte di noi dà per scontate alcune c
29,00

L'enigma dell'infinito

Alla ricerca del vero universo

di Close Frank

editore: Einaudi

Nei calcoli matematici, essenziale impalcatura di ogni teoria fisica, non devono comparire infinità, cioè termini che tendono
32,00

Moderne icone di moda

La costruzione fotografica del mito

di Muzzarelli Federica

editore: Einaudi

pagine: 244

Le sette fashion mass icons qui indagate sembrano esemplificare alcuni punti chiave dell'estetica del modernismo e insieme le
28,00

A bigger message

Conversazioni con David Hockney

di Gayford Martin

editore: Einaudi

pagine: 248

David Hockney è considerato il più celebre pittore vivente
28,00