Emi: Caleidoscopio

A nostra immagine. Le religioni di fronte alle sfide del Transumanesimo

di Tiziano Tosolini

editore: Emi

pagine: 92

L'avvento del metaverso sta per confondere, forse in maniera definitiva, reale e virtuale, umano e postumano
10,00

Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano il cristianesimo

di Iacopo Scaramuzzi

editore: Emi

pagine: 128

Roma, Washington, Mosca, Budapest, Brasilia, Parigi
13,00

Capo di Buona Speranza. L'Africa che non ti aspetti

di Ngangué Eyoum

editore: Emi

pagine: 144

Il motore che funziona a pipì, brevettato da quattro adolescenti nigeriane; la città di Ifrane (Marocco), secondo centro urbano più pulito al mondo; Vuya, il tablet made in Sudafrica che si ricarica con la luce del sole; il pepe bianco di Penja, la spezia camerunese più pregiata della terra; il primo corso per donne imam lanciato in Mauritania, antidoto all'estremismo religioso; Natnael Berhane, ciclista eritreo in fuga dalla dittatura e nuova stella del ciclismo afro. Con la sua vivace penna di cronista Eyoum Nganguè ci fa conoscere un'altra Africa rispetto a quella dei soliti cliché. Una terra di donne e uomini che costruiscono una società migliore grazie a fantasia, talento e inventiva. L'Africa vanta mille vicende di bene spesso (e purtroppo) a noi sconosciute. In questa carrellata spiccano numerose storie al femminile che raccontano un continente intriso di speranza e capace di futuro: scrittrici e fumettiste, modelle e attrici, esploratrici e cuoche di fama internazionale. Grazie a Nganguè vediamo l'Africa da una prospettiva diversa. E ci nutriamo di un "afrottimismo" che ribalta tanti (e ormai vecchi) luoghi comuni.
12,00

Quale Chiesa? Quale papa?

di Bettazzi Luigi

editore: Emi

pagine: 128

Dalla Chiesa "società dei veri cristiani" alla Chiesa "comunione", molta strada è stata fatta
12,00

C'era una volta la crisi. Un paese in emergenza. Le ragioni per sperare

di Leonardo Becchetti

editore: Emi

pagine: 160

Quasi un manuale, che, in brevi capitoli motivati dalle domande sollevate dalla crisi "in uno degli anni più difficili del nostro paese", evidenzia i segni di speranza che comunque già brillano. Una speranza che, certo, necessita di essere costantemente "costruita»"dall'azione dei cittadini - a partire dal "voto col portafoglio" - mentre allo stesso tempo va affrontata la riforma della finanza, a partire dalla Tobin Tax. L'essenziale è arrivare a scoprire "la superiorità della razionalità del noi rispetto a quella dell'opportunismo individuale". Ne va della nostra felicità.
9,00