Emi: Gli infralibri

Vivere per dono. Missione, pace, giovani

editore: Emi

pagine: 108

5,00

I rifiuti? Non esistono! Due o tre cose da sapere sulla loro gestione

editore: Emi

pagine: 64

Lo sapevate che le migliori esperienze europee nei servizi della raccolta differenziata sono italiane? Lo sapevate che sono tutte gestite da società e consorzi pubblici? E che un'Italia che a fatica raggiunge il 40% di raccolta differenziata brillano esperienze di gestioni oculate, di servizi di eccellenza, con livelli di differenziata elevatissimi, bilanci in utile e tariffe eque? Due protagonisti dell'Associazione Comuni Virtuosi ci mostrano, anzi dimostrano - dati ed esperienze alla mano - che davvero i rifiuti sono una risorsa. E che la gestione pubblica, non dovendo portare a casa utili per gli azionisti, è la più idonea. Non soltanto per i rifiuti, ma per l'acqua e gli altri servizi. Privato è meglio? Andate a verificare e scoprirete l'esatto contrario.
5,00

Sbagliando non s'impara. È grazie ai successi che cambia il mondo e cambiamo anche noi

di Michele Dotti

editore: Emi

pagine: 64

Se fosse vero che sbagliando s'impara, dovremmo essere tutti perfetti! Invece continuiamo a ripetere gli stessi errori. Il fatto è che è solo dai successi che nasce il cambiamento, a tutti i livelli: personale, sociale, culturale... Questo libretto ci mostra come imparare a riconoscere i successi, a crearli e replicarli. Come farne insomma una regola nella nostra vita, anziché una eccezione.
4,50

8 mq al secondo. Salvare l'Italia dall'asfalto e dal cemento

di Domenico Finiguerra

editore: Emi

pagine: 64

8 metri quadrati al secondo è il ritmo con cui viene asfaltata e cementificata la bellezza, la biodiversità, l'agricoltura e la cultura del nostro paese. Un'aggressione silenziosa e costante, che finalmente ha trovato chi è determinato a contrastarla. È urgente ora allargare a macchia d'olio la presa di coscienza dei cittadini. Perché anche la terra, la nostra terra, è un Bene Comune da preservare.
4,50

Io sto con la cicala. Perché la formica è turbocapitalista

di Fausto Gusmeroli

editore: Emi

pagine: 64

Rilettura alternativa della favola della cicala e della formica
5,00

Le parole sono ponti. Comunicare per rispettarsi

di Francesco Muzzarelli

editore: Emi

pagine: 61

Molto di noi si gioca sulle parole: incontri e scontri, dialoghi e rotture, prese di posizione e scelte di vita
5,00

Europa, cosa ti è successo? Piccoli consigli per un nuovo cammino

di Alex Zanotelli

editore: Emi

pagine: 62

Il Vecchio Continente pare avvitato su sé stesso
5,00

Gratis è meglio. Tempo, lavoro, denaro: le persone più mercato

di Francesco Gesualdi

editore: Emi

pagine: 61

E sé il «problema» fosse lo stipendio? Non perché (troppo) basso, ma il concetto stesso di salario: ovvero il tempo trasformat
5,00

Dal grido al cambiamento. Educhiamoci ai nuovi stili di vita con la «Laudato si'»

di Sella Adriano

editore: Emi

pagine: 61

L'impegno per la cura del creato è essenziale per l'umanità di oggi? Riguarda solo i singoli o anche la società, la politica,
5,00

Libera volpe in libero pollaio. La finanza vorace e 10 mosse per addomesticarla

di Roberto Bosio

editore: Emi

pagine: 64

Come siamo finiti nella crisi? E come si potrebbe uscirne? Un breve saggio, scritto con linguaggio semplice, spiega la genesi della grande crisi e i suoi effetti sulla popolazione; come le banche, dopo essere state aiutate, abbiano peggiorato la situazione. Infine, dieci idee per farla finita con lo strapotere della finanza.
4,50

Nessuno lo farà al posto tuo. Piccolo ideario di resistenza quotidiana

di Marco Boschini

editore: Emi

pagine: 64

Una serie di consigli pratici per rivoluzionare la propria vita e quella della società. Dalla semplice esperienza di annotare le spese quotidiane, alle indicazioni per una spesa alternativa e per una sostanziale riduzione dei consumi. Persino nel campo delle assicurazioni si può operare una scelta più etica. La politica e l'economia devono cambiare, ma la rivoluzione comincia dall'essere "sindaci di noi stessi".
4,50