Emi: La missione.Sez.storia
Daniele Comboni fra Africa ed Europa. Saggi storici
di Fulvio De Giorgi
editore: Emi
pagine: 320
Daniele Comboni, libero di fronte all'imperialismo europeo, guardando alla missione e alla civilizzazione dell'Africa soltanto ed esclusivamente con l'occhio di un uomo di Chiesa, si avvicina di più al moderno internazionalismo che ai nazionalismi di cui fu contemporaneo. Mentre l'Europa progetta di spartirsi l'Africa, Comboni parla di Africa agli africani, di "rigenerazione dell'Africa con l'Africa"; pensa all'autogoverno del continente, lotta contro la schiavitù e contro coloro che calpestano la dignità umana, rivaluta il ruolo della donna in Africa e della cultura africana. Dal punto di vista religioso, sogna il popolo dei neri come la perla bruna che deve brillare nel diadema della Chiesa. Guarda a tutta l'Africa, anche se il suo lavoro si svolge lungo il corso del Nilo; coinvolge nel suo progetto personale ogni nazione d'Europa.
Rivoluzione nel cuore. Quando le comunità creano speranza
di Niall O'brien
editore: Emi
pagine: 448
Il diario di O'Brien è talmente ricco di informazioni sul popolo filippino e sul futuro della Chiesa fra le comunità di base da poter essere definito una "ecclesiologia concreta" che rappresenta la Chiesa nelle Filippine.
Mozambico. 50 anni di presenza dei missionari comboniani
di Arnaldo Baritussio
editore: Emi
pagine: 480
50 anni di storia segnata da grandi trasformazioni: dalla società coloniale alla Chiesa dell'indipendenza; dalla rivoluzione m
Il Cristo e il Mahdi. La comunità cristiana in Sudan nel suo contesto islamico
di Camillo Ballin
editore: Emi
pagine: 720
Una ricerca accurata delle fonti su cristianesimo e islam nel nord Sudan. L'Autore, valorizzando i suoi 20 anni di presenza nel mondo islamico, con rigore scientifico ricostruisce una vicenda storica di importanza unica per capire l'attuale rapporto tra islam e cristianesimo in quelle regioni del corso del Nilo. Gran parte della bibliografia e delle fonti erano sconosciute finora in Occidente.
Vita consacrata e dottrina sociale della Chiesa. Percorsi di formazione. Seminario internazionale (Roma, 12-13 ottobre 2006)
editore: Emi
pagine: 432
Testi di Giancarlo Crepaldi, Renato R. Martino, Franc Rodé, Enrica Rosanna, Enrique Colom, Andrea Riccardi, Helen Alford, Carlos A. Vallejo."Il dono totale di sé dei religiosi si offre alla riflessione comune anche come un segno emblematico e profetico della dottrina sociale: mettendosi totalmente al servizio del mistero della carità di Cristo verso l'uomo e verso il mondo, i religiosi anticipano e mostrano nella loro vita alcuni tratti dell'umanità nuova che la dottrina sociale vuole propiziare."(Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 540). Edizione in lingua italiana, spagnola, inglese.
Magdeleine di Gesù e le Piccole Sorelle nel mondo dell'Islam
di Francesca De Lellis
editore: Emi
pagine: 224
Il volume ricostruisce da vicino la biografia di piccola sorella Magdeleine Hutin, meglio conosciuta come Magdeleine di Gesù. La sua è una storia di grande attualità in questo momento in cui il pluralismo religioso sembra l'orizzonte inevitabile di ogni sentiero di fede. In particolare c'è l'islam dei fondamentalisti ad allarmare. Il modello adottato nel dialogo islamo-cristiano dalla fondatrice della Fraternità delle Piccole Sorelle di Gesù è quello del dialogo della vita. Il volume è un'occasione per meditare su sorella Magdeleine, con la sua passione per l'Algeria, la sua predilezione per le chiese orientali, il suo servizio agli ultimi.
La missione del cuore. I comboniani in Sudan nel ventunesimo secolo
di Giovanni Vantini
editore: Emi
pagine: 992
Daniele Comboni raggiunse l'Africa per la prima volta nel 1857 e da quel momento partirono e tutt'oggi partono tanti missionar
La spiritualità dei fondatori. Il carisma di uomini e donne che hanno fondato gli istituti missionari
di Juan M. Lozano
editore: Emi
pagine: 448
Lo studio di una spiritualità comincia sempre dal vissuto delle persone che l'hanno sviluppata. Vale anche per la spiritualità missionaria. Non la si conosce a fondo se non entrando nella mente e nel cuore di coloro che alla missione hanno dato l'impulso maggiore. E chi più dei fondatori e delle fondatrici di "Istituti per le missioni estere", nati tra il XIX e il XX secolo, ha contribuito a rilanciare l'evangelizzazione dei popoli?In questo volume uno dei maggiori studiosi di storia e fenomenologia della spiritualità cattolica esplora le vicende esteriori e interiori di 18 fra fondatori e fondatrici di Istituti missionari, collocandole nel contesto ecclesiale e civile del loro tempo, per mostrarci come lo Spirito Santo abbia reso partecipi dello stesso carisma, ma in modo diverso, persone destinate a essere padri e madri di apostoli. Fondatrici e Fondatori, in ordine cronologico: beata Anne-Marie Javouhey;santa Émilie de Violar; mons. Angelo Ramazzotti; p. François Libermann; mons. Melchior de Marion Bresillac; p. Théophile Verbist, card. Charles Lavigerie; p. Augustin Planque; san Daniele Comboni; card. Herbert Vaughan; Alice Ingham; sant'Arnold Janssen; beata Marie de la Passion; beato Giuseppe Allamano; Marie de Meester; beata Maria Teresa Ledochowska; beato Guido Maria Conforti; Délia Tétreault.
Fuoco di Pentecoste. Missione e spiritualità delle Figlie di Maria Santissima dell'Orto
di Juan M. Lozano
editore: Emi
pagine: 288
Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! (Lc 12,49). La vita di Antonio Gianelli, fondatore delle Figlie di Maria SS. Ma dell'Orto, può dirsi decisamente orientata ad accendere, alimentare e propagare questo fuoco. Il "Dio, Dio, Dio solo", intuito come sorgente di vita fin dalla giovinezza, cattura il suo cuore, lo infiamma e stabilisce la sua anima nella ricerca risoluta e ferma del regno di Dio. Per questo Dio, che opera costantemente nelle sue creature, diviene fiamma egli stesso, perché sia riconosciuto, accolto e amato nell'oggi di ogni esistenza: "Impara che in qualunque stato tu ti trovi sei capace di amare il tuo Dio e di amarlo quanto tu vuoi. Solleva dunque una volta quest'anima e questo cuore dal mondo e slanciati in Dio, pensa a Dio, cerca Dio, ama Dio". Le "Figlie di Maria" sono l'estensione di un fuoco che continua a propagarsi per "accendere nei cuori il bel fuoco del divino Amore".
Sierra Leone. Quattro secoli di evangelizzazione
di Gerardo Caglioni
editore: Emi
pagine: 640
La prima storia completa in lingua italiana della Chiesa sierraleonese, dalle prime comunità cristiane fondate dai Gesuiti portoghesi nel 1605, all'attuale sviluppo della Chiesa locale. Lo studio di ogni epoca si conclude con l'analisi dei vari metodi di evangelizzazione. Viene poi esaminato l'impegno missionario dei Saveriani, iniziato nella parte nord del paese nel 1950. Al di là delle pur meritevoli opere cristiane degli edifici sacri, delle scuole, degli ospedali, si vede il cammino del Vangelo che ha reso il popolo capace di guardare il futuro, un futuro da costruire oggi insieme agli altri paesi dell'Africa e del mondo. Ultimamente la Chiesa sierraleonese ha condiviso con questo popolo dieci devastanti anni di guerra e dispersione; ma se c'è stato martirio, ci sarà anche risurrezione.
Quelle croci a Nagasaki. Storia dei 26 protomartiri in Giappone e del loro tempo
di Irene Iarrocci
editore: Emi
pagine: 256
La narrazione del martirio dei 26 martiri di Nagasaki è inserita nel suo contesto grazie al racconto documentato dall'arrivo in Giappone dei gesuiti prima e dei francescani poi. La comunità cristiana in Giappone deve fare i conti con l'umore giapponese diviso tra l'interesse verso le capacità tecniche dell'Occidente e la paura delle grandi potenze europee. In questo clima si sviluppano le persecuzioni e fioriscono i martiri. Gli ultimi due capitoli del libro raccontano l'oggi del Cristianesimo in Giappone insistendo sul dialogo interreligioso e sull'inculturazione.
Storia e futuro della missione. La purificazione della memoria
di Giampietro Casiraghi
editore: Emi
pagine: 160
Giovanni Paolo II chiede alla Chiesa la "purificazione della memoria". Fra le vicende da assumere con una rinnovata coscienza evangelica anche quelle della missione. L'Autore richiama in questo libro i momenti cruciali della storia dell'evangelizzazione, riconoscendo le meraviglie dell'opera di Dio in mezzo agli errori e ai peccati, ma anche le geniali intuizioni e la generosa dedizione dei cristiani nelle varie epoche. La purificazione della memoria è il migliore antidoto contro ogni vuoto trionfalismo e ogni pericoloso integralismo. Proprio il passato, assunto con umile consapevolezza del bene e del male compiuto, è la base più solida per il cammino della missione universale nel terzo millennio.