Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Emi: Vita di missione

16,00

«Uccidete me, non la gente». La suora coraggio del Myanmar racconta la sua storia

editore: Emi

pagine: 84

Mentre il mondo è attanagliato dal covid, in Myanmar si scatena un colpo di stato
10,00

Un vescovo in Arabia. La mia esperienza con l'Islam

editore: Emi

pagine: 204

«Bianco e nero, e basta: non funziona così
18,00

Lo sconosciuto accanto. Storie di conversione nel Giappone di oggi

di Tiziano Tosolini

editore: Emi

pagine: 158

Chiara Eiko Shindo, insegnante di musica
15,00

Rosemary Nyirumbe. Cucire la speranza. La donna che ridà dignità alle bambine soldato

editore: Emi

pagine: 234

Trentamila morti, centomila minori schiavizzati come baby soldato, oltre due milioni di profughi. In queste cifre si condensa la folle eredità dell'Esercito di Resistenza del Signore (Lra), milizia che da anni semina morte in Africa centrale. Ma dentro uno dei drammi più sconvolgenti di oggi brilla l'esempio e l'azione di una piccola, grande donna: Rosemary Nyirumbe. Una religiosa ugandese che ha una visione chiara del cristianesimo: "La fede è meglio praticarla che predicarla". Rosemary ha dedicato tutte le sue forze per sostenere le vittime delle violenze dell'Lra, in particolare le ragazze sequestrate, brutalizzate e fatte schiave sessuali dei miliziani, le baby soldato cui è stata rubata ogni innocenza, donne rese strumenti di morte nelle foreste d'Africa. Con delicatezza e passione Rosemary conduce da anni una pacifica battaglia fatta di istruzione, lavoro e riscatto attraverso ciò che sa fare meglio e che insegna alle sue ragazze: cucire e cucinare. Con risultati straordinari. Queste pagine, coinvolgenti e sconvolgenti, ci raccontano drammi quasi inconcepibili. Ma ci fanno anche conoscere l'azione di una suora che ha restituito vita e dignità a migliaia di donne e di bambini. Un impegno che ha contagiato tanti volontari in tutto il mondo. Leggere la storia di Rosemary e delle sue ragazze rafforzerà la nostra speranza nel bene. Prefazione di Toni Capuozzo.
17,50

Alle periferie del mondo. La testimonianza cristiana al passo di papa Francesco

di Albanese Giulio

editore: Emi

pagine: 128

Che intende dire papa Bergoglio quando sprona la chiesa a "uscire verso le periferie esistenziali"? L'espressione ha un'ampia
11,00

I Rivoluzionari di Dio. Interviste impossibili a 33 ribelli della fede. Da Paolo di Tarso a Óscar Romero

di Mario Bandera

editore: Emi

pagine: 192

Una raccolta di dialoghi "immaginari" ma anche molto reali tra l'autore e 33 testimoni per raccontare le loro esistenze dedicate a Dio e al prossimo, leggendo nella loro testimonianza l'urgenza dell'annuncio cristiano per l'oggi. Si va da San Paolo a Charles de Foucauld, da Martino di Porres a Edith Stein, da Cirillo e Metodio fino a mons. Romero.
14,00

A casa nostra. I nuovi ragazzi della famiglia Calò

di Nicoletta Ferrara

editore: Emi

pagine: 136

«Basta, stanno morendo tutti, non si può continuare così, dobbiamo fare qualcosa
15,00

Il primato della contemplazione. Scritti inediti

di Thomas Merton

editore: Emi

pagine: 172

In un mondo segnato dalla fretta e dalla superficialità, leggere pagine sulla contemplazione può essere un gesto controcorrent
17,00
15,00

Ho imparato dagli ultimi. La mia vita, le mie speranze

di Luis Antonio Tagle Gokim

editore: Emi

pagine: 160

Prima autobiografia, in forma di intervista, del cardinale di Manila. Dal sogno di diventare medico agli studi di teologia negli USA, dalla sorpresa di diventare vescovo ai ruoli di responsabilità internazionale nella Chiesa di papa Francesco. Il cardinale Tagle si racconta e si confida con semplicità e profondità di pensiero.
15,00

Amiamo chi non è amato. Testi inediti

di Teresa di Calcutta (santa)

editore: Emi

pagine: 91

"Dedichiamo il nostro servizio a quelli che consideriamo i più poveri tra i poveri spiritualmente, coloro che non sono amati, non sono voluti, non sono assistiti, persone che nessuno ama". Il nome di Madre Teresa è indissolubilmente intrecciato all'amore per i più bisognosi: i derelitti di Calcutta, gli emarginati delle tante baraccopoli del pianeta, i dimenticati delle periferie di ogni dove. In questo libro, che raccoglie alcuni suoi interventi inediti, la donna che Francesco ha proclamato santa rivela il cuore della sua missione: "La povertà, per noi, è la libertà di servire i più poveri tra i poveri". La consonanza di Madre Teresa con papa Bergoglio (che ha steso di suo pugno la Prefazione a questo testo) è eloquente: "I poveri sono speranza - afferma la suora con il sari, e sembrano parole del pontefice argentino -. La speranza non è altro che gioia. Quando veramente conosceremo i poveri, potremo sperimentare la gioia che loro sanno donare". Sono pagine da gustare, queste, per entrare, credenti e non credenti, nell'intimo di una donna che ha segnato la nostra epoca, testimoniando come la carità sia lo stile di vita migliore per realizzarci come persone.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.