Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Emi: Vita di missione

12,90

Quale futuro per la Chiesa in Cina?

di Lazzarotto Angelo S.

editore: Emi

pagine: 160

Nella Cina comunista la Chiesa è sull'orlo di una rottura dalle conseguenze imprevedibili, dopo che le autorità hanno imposto
11,00

Aveva programmato la sua vita così

di Vittorio Farronato

editore: Emi

pagine: 112

Gli alunni di due quinte classi della scuola primaria (a Stresa, sul Lago Maggiore) intervistano un missionario da molti anni nella Repubblica Democratica del Congo. Gli chiedono della sua vocazione, delle sue scelte, della sua vita missionaria, così come delle abitudini degli africani che ha conosciuto, e in particolare dei bambini. Il libro, in continuità con "Voci d'Africa. I bambini si raccontano" (Emi, 2008), costituisce il coronamento di un progetto di tre anni, durante i quali gli alunni hanno scambiato email con padre Farronato.
10,00

La storia si fa con i piedi. Diario di missione a Genova

di Mauro Armanino

editore: Emi

pagine: 112

"Clandestino non è l'unica parola che avrei incontrato innumerevoli volte nel lessico quotidiano. Certo è stata quella che mi ha ferito di più. Ho vissuto per vent'anni fuori dall'Italia. Al massimo mi hanno chiamato comunista, mai clandestino". In attesa di ripartire per l'Africa, padre Mauro continua ad essere missionario anche in Italia. Negli anni trascorsi a Genova, incontra immigrati, detenuti, prostitute. Con loro spezza il pane, piange o ride, s'indigna. I suoi passi si confondono con i loro piedi.
10,00

Come colpo di vento

di Alberto Ferri

editore: Emi

pagine: 256

La vita di Alberto Ferri, missionario in Ecuador morto nel 2009, raccontata attraverso le sue parole: una raccolta di lettere,
13,00

Haiti non muore. Il terremoto, Skype e le adozioni internazionali

di Alessandro Corallo

editore: Emi

pagine: 144

"I primi pensieri sono per i bambini... Non sappiamo se sono vivi né se il centro che abbiamo costruito per loro è crollato. Impossibile stare con le mani in mano, senza una risposta." Alla notizia del terremoto di Haiti del 12 gennaio 2010, un redattore di Striscia la notizia si mobilita immediatamente. La tragedia lo tocca da vicino, a motivo della sua decennale frequentazione di quel paese pieno di incanti e di miserie. È solo grazie a Skype che nei primi giorni riesce a comunicare con gli amici haitiani. Due mesi dopo sarà sui luoghi per partecipare al completamento di un nuovo progetto: cento bambini abbandonati nella capitale distrutta vengono accolti nel centro di accoglienza realizzato dall.Anpil nella città di Port-de-Paix. Nella sua appassionata cronaca del dopo terremoto, l.Autore ci apre gli occhi anche sulla problematica delle adozioni. E testimonia la costante ed efficace dedizione di volontari e missionari.
10,00

Vangelo dei migranti. Con gli italiani in terra inglese

di Renato Zilio

editore: Emi

pagine: 128

Pagine vive dalla meditazione che un "missionario dei migranti" fa giorno dopo giorno nella sua parrocchia londinese. A occhi aperti e coi piedi per terra. La sua comunità è un vero microcosmo in cui la vita degli emigrati italiani s'intreccia, oltre che con quella del paese ospite, anche con le comunità portoghese e filippina. Per gli uni e per gli altri - per tutti "emigrare è sempre una lotta. Lo è per il pane e la dignità". Impegno pastorale e sfida del "vivere insieme" si rivelano qui particolarmente vivi, stimolanti e attuali. Una lettura tra prosa e poesia che rinvia il lettore, come in uno specchio, alla realtà degli immigrati in Italia oggi. Strumento prezioso per capire il mondo multiculturale in cui viviamo.
9,00

Lettere. Fratel Giosuè dei Cas

di Remo Bracchi

editore: Emi

pagine: 446

22,00

Gli angeli non pesano. Testimonianze e messaggi da angoli dimenticati del mondo

di Paolo Maracani

editore: Emi

pagine: 144

Paolo Maracani viaggia da un paese all'altro dell'Africa ma non fa il turista, neanche l'esploratore. Fa il servo. Si mette a disposizione: costruisce, trasporta, ripara, insegna. I missionari e le missionarie lo amano ma talvolta lo temono, perché conserva un briciolo dell'efficientismo nordico che vorrebbe fare di tutto per eliminare la sofferenza in fretta, ma la pazienza è una condizione essenziale in terra africana. La sua dote più bella però è l'umiltà. Non si atteggia a maestro, ascolta, alla fine obbedisce e si ha l'impressione che la sua fede cristiana abbia le basi nella loro testimonianza. "Gli angeli non pesano" raccoglie lettere, frammenti di diario, testimonianze, reazioni, sfoghi. Tutto ciò che racconta l'impatto di un volontario con il sorprendente continente africano.
10,00

Il verde tenero delle foglie

di Ettore Fasolini

editore: Emi

pagine: 160

In primavera le foglie appena spuntate hanno un colore verde tenero: è la vita che ricomincia da piccoli inizi, incerti e delicati, ma anche animati da una grande forza nascosta. È un'immagine della nascita, delle origini. "Il verde tenero delle foglie" è la testimonianza di un rapporto felice con il proprio ambiente di provenienza e con la propria vocazione. L'autore, missionario saveriano, racconta soprattutto la storia dei suoi genitori, di cui la sua storia personale sembra quasi un semplice risultato. Mostra così che la missione scaturisce come germoglio da profondi affetti familiari, da un'appartenenza di popolo e di fede, da una terra con il suo paesaggio e i suoi centri abitati. È questo il volto visibile dell'originario dono d'amore che il missionario ha ricevuto e vuole condividere con tutti, a partire dai più lontani e dai più poveri. È la memoria dei primi grandi "prossimi" dell'infanzia - la madre, il padre, i fratelli e le sorelle - che si porta per sempre nel cuore, andando in un'altra terra verso nuovi "prossimi", stranieri e differenti, per celebrare con loro la sorgente eterna del più grande amore alla vita.
12,00

Moglie del sole. Trent'anni di volontariato nella Repubblica Centrafricana

di Anna Piatti

editore: Emi

pagine: 160

Nel cuore dell'Africa ha condiviso con la gente le gioie e le sofferenze di una vita semplice e povera. "Anna lavora nei campi con noi e conosce il sudore salato", dice un anziano. Questo libro racconta la missione - e la vita - dal punto di vista di una donna abituata a faticare e cosciente dei diritti dei lavoratori, con la passione della dignità umana e della testimonianza cristiana. È un modo di essere che "produce" - insieme a scuole e dispensari e pozzi d'acqua pulita - solidarietà e comunione tra persone e popoli diversi. È uno stile di vita che mette in pratica gli insegnamenti del Vangelo e che accoglie, con meraviglia e gratitudine, i doni della sapienza africana. Così un poeta scrive ad Anna: "Donna bianca dell'Africa centrale, tu hai saputo conquistare dei cuori spezzati". E un capovillaggio si spinge ancora più in là, verso il mistero della missione e di una vita: "Anna non è nostra, è la moglie del sole".
10,00

Cartoline dal Burundi

di Flavia M. Andreasi

editore: Emi

pagine: 96

Dal Polesine al cuore dell'Africa. La presenza, in Burundi, di un gruppo di religiose "nate" nel Rodigino fa scattare una piccola storia di scambi e di collaborazione. Ne viene interessata anche la comunità civile, oltre a quella ecclesiale. L'autrice la descrive in una serie di cartoline: brevi ritratti di persone e situazioni che hanno aperto in lei nuove dimensioni. "Sei settimane non sono un tempo sufficiente per definire la mia un'esperienza di vita missionaria, ma sono state abbastanza per capire quello che suor Lucia mi aveva detto prima di partire."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.