Emi: Vita di missione
Don Giovanni Della Longa. Missionario fidei donum in Kenya
di Patrizia Parodi
editore: Emi
pagine: 144
Un servizio d'amore. Analisi globale dell'impegno degli istituti religiosi contro HIV e Aids
editore: Emi
pagine: 64
I membri degli Istituti religiosi, uomini e donne, sono alta-mente impegnati nella battaglia contro l'HIV e AIDS: lavo-rano in 1000 ospedali, più di 5000 dispensari e 800 orfanotrofi solo in Africa e arrivano a fornire il 26,7045 di tutti i servizi correlati all'assistenza degli affetti da HIV e AIDS. Il volume presenta i risultati della mappatura del coin-volgimento dei religiosi/e nella lotta a questa pandemia in varie parti del mondo. Esponendo in dettaglio l'impegno degli Istituti religiosi in questo settore, il libro offre spunti e prospettive a tutti coloro che vogliono conoscere più a fondo il problema. L'analisi è accompagnata da 5 significative appendici:- il questionario, usato per realizzare l'indagine;- il numero di organizzazioni che provvedono servizi per l'HIV e AIDS, per Regione e Paese e tipo di servizio; - le mappe con la distribuzione dei servizi per l'HIV e l'AIDS provvisti da Istituti religiosi femminili e maschili nelle varie regioni del mondo; - la descrizione generale degli Istituti religiosi e delle Unioni dei superiori/e generali che hanno promosso l'iniziativa;- una dichiarazione comune. I religiosi/e nel mondo e la pandemia di HIV e AIDS, tra impegno, sfide e profezia. Il volume è stato pubblicato anche in inglese, francese e spagnolo.
Christophe Munzihirwa. Lettere e appelli dal Congo
di Christophe Munzihirwa
editore: Emi
pagine: 160
Nell'ottobre 2006, il Congo ha vissuto le sue prime elezioni libere, uno spiraglio di libertà in vista della democrazia faticosamente conquistato. I seggi venivano aperti il 29 ottobre, a 10 anni di distanza dall'uccisione a Bukavu di mons. Christophe Munzihirwa. Il collegamento tra le due date è più che casuale: esiste un ponte che unisce l'impegno della Chiesa congolese nei difficili anni della dittatura, il martirio di molti suoi pastori e la presa di coscienza del popolo che ha permesso oggi di ottenere un primo risultato democratico. Il testo raccoglie le coraggiose lettere del vescovo Munzihirwa e le sue prese di posizione anche nei confronti delle istituzioni internazionali, accusate di complice silenzio. Questi scritti tracciano il ritratto di uno dei più significativi protagonisti della ricerca di pace del Congo. E l'impegno di un popolo che vuole un futuro di vita.
Ad Haiti si nasce ultimi. La vera storia di Théophile e di altri bambini
di Alessandro Corallo
editore: Emi
pagine: 160
Il racconto inizia nelle periferie di questo paese martoriato, tra i più poveri dell'America Latina. I sentimenti e l'impegno dell'Autore si intrecciano con la dura vita quotidiana dell'isola. Ad Haiti ci sono davvero le spiagge incantate dei depliant pubblicitari, ma anche discariche a cielo aperto, miseria, fame, malnutrizione, e malattie come dissenteria, tubercolosi, polmonite, morbillo continuano a seminare morte tra la gente. Su mille nati, il 12% non raggiunge i cinque anni di età. A causa dell'incandescente clima politico e delle violenze che attraversavano il paese, il Ministero degli Esteri italiano consigliava di recarsi ad Haiti solo per ragioni improrogabili. I volontari ne hanno sempre avute a centinaia.
Andrea Santoro. Una porta sempre aperta
di Valentino Salvoldi
editore: Emi
pagine: 160
Trabzon, Turchia. Il 5 febbraio 2006 don Andrea Santoro, missionario fidei donum della diocesi di Roma, è ucciso mentre prega inginocchiato negli ultimi banchi della chiesa di Santa Maria di cui è parroco. Davanti a lui il Cristo con le braccia spalancate, alle sue spalle la porta altrettanto spalancata. In questa prima biografia, frutto della conoscenza diretta dell'autore e della testimonianza di numerosi amici, il profilo umano di don Andrea si intreccia con quello spirituale; le sue scelte di vita con le circostanze della morte; l'amore per la Chiesa che lo ha generato alla fede con la predilezione per i luoghi in cui il cristianesimo ha avuto le sue origini. Sullo sfondo, la Turchia di oggi e le sfide del dialogo interreligioso con l'islam. Don Andrea Santoro ha vissuto con la porta sempre aperta, a Dio e ai fratelli di ogni credo religioso. La sua esistenza è parte di una storia sacra che continua e si incarna in ogni nostro atto di fede e ci invita a cercare sempre il dialogo con tutti, in un atteggiamento di profondo ascolto e rispetto. Fino al dono della vita. L'EMI presenta questa biografia su don Andrea in questo momento storico di tensioni fra i mondi islamico e cristiano riconoscendo la presenza di fermenti di comprensione e accettazione reciproca.
L'albero dai fiori rossi. Volti e voci del golfo di Guinea
di Paolo Valente
editore: Emi
pagine: 64
Un viaggio nel tempo e nello spazio. L'incontro fra la tranquilla città di Merano e i villaggi del Benin, passando attraverso il Togo e il Ghana. I protagonisti di questo libro sono i vescovi, i missionari e le missionarie, sacerdoti e suore, la gente dei villaggi e delle città, il direttivo del Gruppo Missionario e Alpidio Balbo. Alpidio Balbo è il commerciante di macchine da cucire che, dopo un grave incidente d'auto, ha incontrato l'Africa trent'anni fa e ha fondato il Gruppo Missionario di Merano, grazie al quale sono state possibili numerosissime adozioni a distanza e la costruzione di più di seicento pozzi.
Radio Alvorada. Il Vangelo tra gli indios Saterê-Maué
di Enrico Uggè
editore: Emi
pagine: 128
Inaugurata il 1° ottobre del 1967 dai missionari del PIME nella diocesi di Parintins Radio Alvorada, che significa aurora, raggiunge, con un raggio di copertura di 1500 chilometri, le comunità degli indios dell'Amazzonia brasiliana sparse lungo i grandi fiumi e i loro affluenti. L'emittente, che trasmette per 17 ore al giorno, è uno strumento di evangelizzazione, informazione e collegamento in un'area in cui le comunicazioni sono rese difficili dalle enormi distanze e dai mezzi di trasporto, esclusivamente fluviali. Gli obiettivi della radio sono di formare una coscienza critica e responsabile in centinaia di persone completamente isolate dal resto del mondo e che non godono di nessun tipo di assistenza.
Il mercato delle stelle. 52 anni in Bangladesh
di Luigi Pinos
editore: Emi
pagine: 256
Il fascino di queste pagine sta nel fatto che raccontano la vita. Quella di padre Pinos, anzitutto, ma soprattutto del suo popolo bengalese. In queste pagine è racchiusa l'avventura di un missionario che ha trascorso 52 anni in Bangladesh e il panorama di quella Chiesa e di quel paese. Padre Pinos, in questo libro che, è quasi un'autobiografia, racconta semplicemente la vita sua e del suo popolo, da cui discendono molti insegnamenti.