Emi: Vita di missione

Cartoline dal Burundi

di Flavia M. Andreasi

editore: Emi

pagine: 96

Dal Polesine al cuore dell'Africa. La presenza, in Burundi, di un gruppo di religiose "nate" nel Rodigino fa scattare una piccola storia di scambi e di collaborazione. Ne viene interessata anche la comunità civile, oltre a quella ecclesiale. L'autrice la descrive in una serie di cartoline: brevi ritratti di persone e situazioni che hanno aperto in lei nuove dimensioni. "Sei settimane non sono un tempo sufficiente per definire la mia un'esperienza di vita missionaria, ma sono state abbastanza per capire quello che suor Lucia mi aveva detto prima di partire."
10,00

Uno sguardo un po' più a sud. Opera Don Bonifacio Azione Verde

editore: Emi

pagine: 176

"Se dovessi scegliere una reliquia della Passione, prenderei proprio quel catino d'acqua sporca. Girerei il mondo con quel recipiente per cingermi l'asciugatoio di fronte a ogni piede" (Madeleine Delbrêl). È ciò che sta facendo l'Opera Don Bonifacio Azione Verde, nata in Italia nel 2002, e che sta crescendo e diffondendosi come le prime comunità cristiane animate da fede genuina e carità fattiva. La forza di Azione Verde va al di là delle sue numerose iniziative che rispondono alle necessità dei più deboli in un clima di collaborazione sincera con la Chiesa e la società civile della Nigeria. Don Bonifacio,il fondatore, e i suoi collaboratori ci insegnano che la cosa più importante è costruire amicizia che nasce dall'incontro. Le pagine che riportano le lettere di quanti hanno partecipato ai viaggi organizzati da Azione Verde sono tra le più significative di questo libro. In un mondo che crea sempre nuove emarginazioni è avvincente incontrare persone che nell'Associazione Azione Verde hanno trovato la perla preziosa della solidarietà e il bisogno di gridare che chi non vive per servire non serve per vivere.
10,00

Il coraggio di amare. Dieci anni d'Africa

di Gianni Martinetto

editore: Emi

pagine: 160

Il libro è la raccolta di esperienze, riflessioni e considerazioni maturate nel corso di 10 anni di vita in Africa Occidentale. Gianni Martinetto ci parla dell'Africa, delle sue condizioni, della sua gente, dei loro costumi, delle malattie, dei paesaggi e lo fa senza nessuna pretesa di catechizzare il lettore né di approfondire le cause socio economiche e politiche di tali situazioni. L'autore affianca a questa testimonianza racconti di vita personale ed episodi di vita quotidiana. È un prezioso strumento di conoscenza degli abitanti dei paesi dell'Africa Occidentale, quali Benin, Togo e Costa d'Avorio, ma è anche un valido sussidio per apprezzare la ricchezza umana e spirituale di quanti ormai vivono come immigrati accanto a noi. Presentazione di Giulio Albanese.
9,00

Cinque nomi per dire Liberia

di Mauro Armanino

editore: Emi

pagine: 128

Raccomando vivamente questo scritto, non foss'altro perché esprime la voglia di riscatto di un popolo, ancora oggi dimenticato per anni da tutto e da tutti. Lungi da ogni retorica, una straordinaria lezione di vita per credenti e non credenti, all'insegna del Vangelo.(dalla presentazione di p. Giulio Albanese, primo direttore della MISNA)La Liberia, Paese dell'Africa occidentale, ha le seguenti caratteristiche: la popolazione è di 3.452.277 abitanti, la superficie è di 111.370 kmq, la capitale è Monrovia. Stremato da tanti anni di conflitto, il Paese sta tentando di risorgere dalle macerie con coraggio e speranza.
7,00

Un servizio d'amore. Analisi globale dell'impegno degli istituti religiosi contro HIV e Aids

editore: Emi

pagine: 64

I membri degli Istituti religiosi, uomini e donne, sono alta-mente impegnati nella battaglia contro l'HIV e AIDS: lavo-rano in 1000 ospedali, più di 5000 dispensari e 800 orfanotrofi solo in Africa e arrivano a fornire il 26,7045 di tutti i servizi correlati all'assistenza degli affetti da HIV e AIDS. Il volume presenta i risultati della mappatura del coin-volgimento dei religiosi/e nella lotta a questa pandemia in varie parti del mondo. Esponendo in dettaglio l'impegno degli Istituti religiosi in questo settore, il libro offre spunti e prospettive a tutti coloro che vogliono conoscere più a fondo il problema. L'analisi è accompagnata da 5 significative appendici:- il questionario, usato per realizzare l'indagine;- il numero di organizzazioni che provvedono servizi per l'HIV e AIDS, per Regione e Paese e tipo di servizio; - le mappe con la distribuzione dei servizi per l'HIV e l'AIDS provvisti da Istituti religiosi femminili e maschili nelle varie regioni del mondo; - la descrizione generale degli Istituti religiosi e delle Unioni dei superiori/e generali che hanno promosso l'iniziativa;- una dichiarazione comune. I religiosi/e nel mondo e la pandemia di HIV e AIDS, tra impegno, sfide e profezia. Il volume è stato pubblicato anche in inglese, francese e spagnolo.
7,00

Ho salvato la pelle. Ho lasciato il cuore. Un missionario prigioniero dei ribelli in Sierra Leone

di Vittorino Mosele

editore: Emi

pagine: 160

Due volte prigioniero dei RUF, i ribelli che seminarono violenza e terrore negli anni '90 in Sierra Leone, padre Vittorino Mosele racconta, in maniera brillante e coinvolgente, la sua esperienza di prigioniero, gli incontri, la paura, l'incertezza di non sapere per cosa era considerato colpevole, la liberazione. Il lettore è trasportato in un ambiente suggestivo dove si tocca con mano la tensione di quegli anni. E dove, nonostante tutto, l'amore e la solidarietà vissuta dai cristiani fecero la differenza. Per questo P. Vittorino dice di aver portato a casa la pelle ma di aver lasciato là il cuore.
10,00

Un popolo di martiri. Testimoni della fede in Guatemala

editore: Emi

pagine: 160

La storia recente del Guatemala (anni '80 e '90) è segnata dalla violenza. Quattrocento villaggi sono scomparsi dalla carta geografica, duecentomila persone sono state trucidate, quarantamila sono gli scomparsi: una catastrofe prodotta in nome dell'ordine, dello sviluppo, della sicurezza nazionale. Questo libro traduce e adatta al pubblico italiano l'edizione spagnola di Dieron la vida 2, il libro che in Guatemala cercò di far luce su quel periodo storico, e ci fa conoscere alcune vittime di quegli anni. Spicca tra tutte la figura di mons. Juan Josè Gerardi, vescovo di El Quichè impegnato a favore della verità e della giustizia, e assassinato due giorni dopo aver presentato nella cattedrale di Guatemala il libro Guatemala Nunca Mas, di testimonianze di vittime di un genocidio durato 36 anni, un'opera della quale fu il principale ispiratore e coordinatore.
9,00