EMP: Terra e cielo
Penultime notizie circa Ieshu/Gesù
di Erri De Luca
editore: EMP
pagine: 96
Erri De Luca presenta un Gesù uomo, inserito nella storia reale della terra di Palestina, parla di Giuseppe e di Maria, delle loro paure, i dubbi, le attese, in un continuo dialogo tra Antico e Nuovo Testamento. Egli narra di un contesto sconosciuto, intuisce, immagina, deduce, guarda alla storia di Cristo con un occhio al presente. Ma tutte le informazioni su di lui sono "penultime". Manca quella annunciata e ancora differita: la fine del frattempo, tra la sua prima vita, provvisoria, e la seconda, la definitiva. Il tempo della cristianità dopo di lui è prolunga di supplementari, in attesa di compiersi del tutto.
Abbiamo vinto. Insieme
editore: EMP
pagine: 150
La guarigione è stata il frutto di un'alleanza medico-paziente
Gli alberi dell'anno
di Giancarlo Maria Bregantini
editore: EMP
pagine: 168
Giancarlo Bregantini parte dagli alberi, con i loro colori e i loro frutti, compagni dell'uomo in tutte le stagioni, per comporre degli scritti poetici e intensi. Ci parla della Calabria, in cui è vescovo e del Trentino da cui proviene, sognando e lavorando per un'Italia della reciprocità, in cui i doni e le diversità siano valorizzate. Sono scritti di cronaca, ma anche scritti di fede. Sullo sfondo e sopra tutti gli altri alberi, Bregantini pone infatti l'albero della croce, perché «da quell'albero scende su tutti un fiume di grazia e di luce che trasforma ogni deserto in giardino dai mille colori, i colori della pace e della vita».
Catena di salvezza. Solidarietà nella lotta contro la barbarie nazifascista
di Carla L. Martini
editore: EMP
pagine: 108
Dopo l'8 settembre '43, Carla Liliana diciassettenne, mentre quattro fratelli sono prigionieri, si impegna con le sorelle maggiori Teresa, Lidia e Renata, nell'assistenza e salvataggio di soldati italiani e alleati allo sbando, operando nella rete di solidarietà che aveva il suo riferimento in padre Placido Cortese, frate francescano della Basilica del Santo, morto poco dopo, martire. Liliana, con la sorella Teresa, viene arrestata il 14 marzo del 1944. Condotte in carcere a Venezia, quindi nei lager di Mauthausen, Linz, Grein a.d. Donau. Rientrano nella loro casa di Padova nel giugno 1945. Solo molti anni dopo questi eventi Carla Liliana è riuscita a parlarne e per la prima volta ne scrive in questo libro per «cancellare l'odio con l'amore».
Il pastore innamorato
di David Maria Turoldo
editore: EMP
pagine: 156
"Il pastore innamorato" raccoglie le meditazioni di padre Turoldo attorno alle parabole della misericordia
Il tulipano giallo
di Giancarlo Maria Bregantini
editore: EMP
pagine: 112
"Vogliamo vivere a colori". Non credo ci sia un sogno più grande. Perché ciascuno nel cuore porta i suoi colori, quelli che la vita gli ha donato, quelli della sua infanzia, quelli puliti di un mondo bello, come Dio ce lo ha affidato. Tutti i colori della vita confluiscono nella luce dei nostri occhi, lucerna del cuore.
Il sole è di tutti. La missione nasce dalla simpatia
di Vittorio Farronato
editore: EMP
pagine: 165
Un bellissimo diario fatto di storie della gente di un continente, l'Africa, che emerge viva, ricca di tradizioni e con un forte senso di identità. Un diario degli anni trascorsi in Africa, dove padre Vittorio Farronato, comboniano, vive tuttora. Il missionario si infila nelle pieghe dell'Africa con discrezione, consapevole dei propri limiti di occidentale, e impara a vivere a contatto con una realtà che lo interroga scoprendo il volto di Dio attraverso le proprie esperienze. In questo libro egli racconta solo episodi veri, forti. Da queste storie non può non scaturire nei lettore qualche considerazione sulle logiche sottese agli attuali (dis)equilibri mondiali.
La pazienza dell'istante
di Emmanuelle-Marie
editore: EMP
pagine: 120
L'autrice ha fatto della sua esperienza un punto di partenza per riflettere sul vangelo, sull'interpretazione del peccato, sulle donne, sulla vita religiosa in occidente.