Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Guide per l'educazione

Manuale di educazione sessuale

di Fabio Veglia

editore: Erickson

pagine: 513

Il secondo volume del manuale di educazione sessuale presenta le applicazioni del "metodo narrativo" di Fabio Veglia. Nella prima parte sono proposte undici unità didattiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado che consentono di organizzare il lavoro con i ragazzi sui principali contenuti della sessualità umana. La seconda parte raccoglie la testimonianza di insegnanti e di bambini che raccontano i loro percorsi di educazione sessuale realizzati con il metodo narrativo. La terza parte descrive i nuovi programmi di educazione sessuale rivolti a adolescenti ad alto rischio, a persone con disturbi psichiatrici, alle potenziali vittime di abusi sessuali. La quarta parte presenta le ricerche cui è stato sottoposto il metodo narrativo.
24,50

Educazione e felicità. Un rapporto possibile, anzi necessario

di Noddings Nel

editore: Erickson

pagine: 274

Questo libro vuole innanzitutto fornire indicazioni teoriche e metodologiche utili a far capire ai bambini che cosa significa
18,80

Didattica costruttivista. Dalle teorie alla pratica in classe

editore: Erickson

pagine: 423

La didattica costruttivista considera gli alunni soggetti direttamente responsabili dell'apprendimento, protagonisti di una scuola nella quale poter raccontare le proprie esperienze, emozioni, valori, che costituiscono la base autentica dell'imparare. È una didattica che promuove atteggiamenti metacognitivi e autovalutativi e spinge a riflettere sui propri comportamenti e le proprie competenze. Il volume propone una metodologia efficace e originale per l'applicazione dell'approccio costruttivista nella scuola, integrando le principali correnti teoriche - dai fondamentali ispiratori (Piaget e Vygotskij) alla corrente radicale e a quella socio-culturate - con interessanti strumenti didattici, tra cui le mappe concettuali di Novak.
22,80

Il bambino rifiutato dai compagni. Cause, valutazione e interventi

di Karen L. Bierman

editore: Erickson

pagine: 314

Perché alcuni bambini riescono a integrarsi e a fare amicizia facilmente, mentre altri si isolano perché rifiutati dal gruppo? Quanto e come influisce il rapporto con i pari nella formazione del senso di autostima del bambino? Che cosa possono fare gli psicologi, gli educatori e i genitori per fornire un valido supporto ai bambini rifiutati? L'autrice esamina le dinamiche che determinano il rifiuto da parte dei coetanei, concludendo che molti dati di cui oggi disponiamo dimostrano che le interazioni con i pari modellano fortemente i comportamenti del bambino, condizionandone la condotta in modo più accentuato rispetto a ciò che è possibile osservare a scuola.
22,00

Manuale di educazione sessuale

di Fabio Veglia

editore: Erickson

pagine: 442

Quando è opportuno fare educazione sessuale? Di che cosa conviene parlare? Chi deve fare educazione sessuale e come? Il primo volume del Manuale di educazione sessuale risponde a queste domande fondamentali partendo dalle opinioni e dai punti di vista di alcuni dei maggiori esperti in materia in ambito nazionale. Il volume presenta le fondazioni teoriche dell'educazione sessuale descrivendo i più importanti modelli e metodi educativi utilizzati in Italia, in particolare il "metodo narrativo" di Fabio Veglia, che sostiene l'importanza di condividere il progetto educativo nella forma del racconto affinché diventi conoscenza capace di guidare le carezze e i gesti dell'amore e, trasformato da ciascuno, sia parte della storia di vita dei nostri ragazzi.
22,50

Trenta righe per sessanta battute. Dal tema classico alla scrittura di un saggio breve o articolo giornalistico

di Mariani Giordano

editore: Erickson

pagine: 232

Quali sono le caratteristiche di un articolo di giornale? Come si scrive un saggio breve? Queste e altre domande sono state su
18,50

Laboratorio danza. Attività di movimento creativo con i bambini

editore: Erickson

pagine: 153

Questo libro è un manuale pratico che presenta un percorso didattico attraverso attività di movimento creativo. È ormai consolidato, infatti, che utilizzare il movimento all'interno dell'attività didattica ha una forte valenza educativa, preventiva e terapeutica. Gli esercizi proposti si rivolgono a bambini di tutte le età, e tengono conto del contesto di crescita, sociale e psicologico. Il percorso tracciato prevede un'introduzione teorica, necessaria per la formazione degli insegnanti, e una parte pratica, in cui le attività sono descritte in modo dettagliato.
18,80

Relazioni educative e apprendimento. Modelli e strumenti per una didattica significativa

di Michele Capurso

editore: Erickson

pagine: 215

Il processo di apprendimento è legato ai vissuti emotivo-affettivi e a una complessa rete di fattori che questo libro mette in
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.