Erickson: Guide per l'educazione
Le diversità degli alunni. Utilizzare le differenze cognitive e affettive per l'apprendimento
di Luigi Tuffanelli
editore: Erickson
pagine: 352
Utilizzare al meglio le differenze cognitive, linguistiche, emotive e di atteggiamenti che emergono in una classe nei processi di apprendimento-insegnamento è la grande sfida per ogni insegnante sensibile e attento. Chiunque, però, voglia confrontarsi con questo tema viene travolto dalla mole di risultati prodotti dalla ricerca pedagogica e psicologica degli ultimi vent'anni, impulsi e orientamenti teorici difficili da inquadrare in una prospettiva coerente e fruibile sul piano didattico. L'autore presenta in modo chiaro e approfondito le varie dimensioni della diversità: i temperamenti, le intelligenze multiple, gli stili di apprendimento, la creatività, il mondo emotivo, gli stili comunicativi. Il risultato è un percorso formativo prezioso per una pratica didattica e una professionalità docente più consapevoli e soddisfacenti, impegnate nel riconoscimento e nella valorizzazione delle differenze.
Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di insegnamento
di Walter McKenzie
editore: Erickson
pagine: 230
Basato sulla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, il libro fornisce a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado spunti per comprendere la relazione tra intelligenza umana, tecnologia e insegnamento efficace. In particolare, lo scopo dell'autore è aiutare ad applicare la teoria di Gardner nel concreto dell'attività didattica, diversificando le pratiche di insegnamento per venire incontro alle diverse esigenze degli alunni. In queste pagine sono raccolti, oltre a idee e materiali per applicare al lavoro in classe la teoria delle intelligenze multiple, indirizzi di siti web, indicazioni bibliografiche, risorse online e attività da svolgere con l'aiuto delle tecnologie per la didattica. Uno strumento utile per mettere in pratica un modo nuovo di insegnare, aperto all'utilizzo delle tecnologie più avanzate.
Educazione stradale e rischio accettabile. Interventi psicoeducativi per la scuola secondaria
di Biondo Daniele
editore: Erickson
pagine: 258
Un manuale per realizzare un corso di educazione stradale con gli adolescenti, con particolare riferimento all'acquisizione de
Psicomotricità. Educazione e prevenzione. La progettazione in ambito socioeducativo
editore: Erickson
pagine: 310
Qual è il modo migliore per uno psicomotricista di rapportarsi alle realtà socio-educative? Come realizzare attività volte a educare alla psicomotricità in un contesto scolastico? Questo libro è una guida alla progettazione di percorsi per sviluppare le abilità psicomotorie in bambini dai 3 agli 8 anni; oltre a presentare i concetti fondamentali della psicomotricità e dell'intervento educativo-preventivo, propone alcune riflessioni orientative e diversi strumenti di lavoro, da cui gli psicomotricisti, i docenti e il personale educativo potranno trarre spunto per mettere in pratica numerose attività.
Impulsivi, introversi, emotivi, apatici. Comprendere e valorizzare il temperamento e le differenze individuali
di Barbara K. Keogh
editore: Erickson
pagine: 166
Quanto e come il temperamento individuale di studenti e insegnanti influenza i processi di apprendimento e di insegnamento? Il volume cerca di rispondere a questa domanda, concentrandosi sulle interazioni in classe e sul modo in cui lo stile comportamentale individuale dei bambini e lo stile di insegnamento proprio di ogni docente si influenzano a vicenda. Partendo dalla definizione di temperamento, il libro si sofferma su come esso influenzi le decisioni didattiche degli insegnanti e sul ruolo che esso riveste nell'insorgere di problemi comportamentali in classe. Particolare attenzione è poi rivolta all'importanza del temperamento nei bambini diversamente abili.
Educarsi all'interculturalità. Immigrazione e integrazione dentro e fuori la scuola
editore: Erickson
pagine: 157
In questo libro si incrociano le voci di diversi autori che si confrontano sui vari aspetti dell'integrazione culturale: il di
L'alfabeto di Sergio Neri. Le parole del pensiero pedagogico di un grande educatore
di Irene Veronesi
editore: Erickson
pagine: 275
Il pensiero di Sergio Neri (1937-2000) ha rivestito e riveste tuttora un ruolo di primo piano nella scuola dell'integrazione e della valorizzazione dell'individuo. Sia come insegnante che come direttore didattico e ispettore si è dedicato alla promozione di una pedagogia attenta alle esigenze individuali e all'integrazione degli alunni diversamente abili. L'autrice ripropone in queste pagine una raccolta degli scritti più significativi del grande pedagogista, suddivisi per tematiche e proposti in ordine alfabetico, in modo da costituire un vero e proprio "alfabeto pedagogico".
Valorizzare le differenze individuali nella prima infanzia. La promozione della salute fin dall'asilo nido
di Carlo Ricci
editore: Erickson
pagine: 106
Il libro, dedicato alla valorizzazione delle differenze individuali, è rivolto principalmente alle educatrici e agli educatori di asilo nido che vogliono acquisire una metodologia di lavoro nella pratica quotidiana che permetta a tutti i bambini di crescere nel miglior modo possibile, sviluppando in modo completo ed efficace le proprie capacità. Sulla base delle loro riflessioni vengono proposte interessanti linee guida per esplorare le opportunità di attuare concretamente un'efficace valorizzazione delle differenze individuali.
Manuale per orientatori. Metodi e scenari per l'empowerment personale e professionale
editore: Erickson
pagine: 301
Nel quadro dell'evoluzione della società contemporanea e dell'emergere dell'apprendimento come dimensione costitutiva dell'intero corso della vita, l'orientamento ha assunto negli ultimi anni un'importanza sempre crescente, sia nel dibattito scientifico che nelle politiche della formazione e del lavoro. Il volume si occupa di questo tema unendo all'inquadramento teorico un'ampia e dettagliata presentazione dei metodi e degli strumenti utilizzabili dagli orientatori. Il testo si rivolge principalmente agli operatori del settore che stanno completando la propria formazione o che vogliono avere un quadro sistematico e riassuntivo degli "strumenti del mestiere".
Un errore utile. Trasformare gli sbagli in opportunità di apprendimento
di Loredana Czerwinsky Domenis
editore: Erickson
pagine: 249
L'errore può essere visto dall'insegnante come qualcosa di esclusivamente negativo se il suo obiettivo è quello di ottenere ad ogni costo dagli alunni prestazioni di alto livello, o se valuta la validità dell'offerta formativa esclusivamente sulla quantificazione dei risultati positivi ottenuti. La prospettiva cambia però notevolmente se l'insegnante inizia a considerare l'errore come una tappa necessaria nel processo evolutivo di ciascun individuo, come un tentativo dell'alunno di trovare personalmente le proprie risposte. Questo volume si basa proprio sul concetto che, per imparare in modo cosciente e maturo, l'errore è un momento di crescita inevitabile e positivo.
Manuale di educazione sessuale
di Fabio Veglia
editore: Erickson
pagine: 513
Il secondo volume del manuale di educazione sessuale presenta le applicazioni del "metodo narrativo" di Fabio Veglia. Nella prima parte sono proposte undici unità didattiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado che consentono di organizzare il lavoro con i ragazzi sui principali contenuti della sessualità umana. La seconda parte raccoglie la testimonianza di insegnanti e di bambini che raccontano i loro percorsi di educazione sessuale realizzati con il metodo narrativo. La terza parte descrive i nuovi programmi di educazione sessuale rivolti a adolescenti ad alto rischio, a persone con disturbi psichiatrici, alle potenziali vittime di abusi sessuali. La quarta parte presenta le ricerche cui è stato sottoposto il metodo narrativo.