Erickson: Guide per l'educazione
La narrativa a scuola. Il lavoro sul testo e l'incontro con l'autore
di Guido Petter
editore: Erickson
pagine: 128
Nell'esperienza scolastica di uno studente, la narrativa riveste un ruolo rilevante, essendo in grado di promuovere lo sviluppo di un interesse stabile per la lettura e della competenza linguistica nelle sue diverse forme (arricchimento lessicale, acquisizione di strutture grammaticali e sintattiche, consapevolezza rispetto agli stili narrativi), garantire un equilibrato sviluppo della razionalità e della fantasia, stimolare il graduale dispiegarsi dei vari aspetti della personalità (intellettivo, affettivo, emotivo, morale, sociale), favorire la formazione dell'"idea di sé" e fornire conoscenze nei vari campi del sapere, così da costituire anche un luogo d'incontro di varie discipline. I contributi della narrativa allo sviluppo psicologico e culturale risultano però più efficaci se non ci si limita a leggere un testo, ma si guidano gli alunni a "lavorare" su di esso con modalità, tra le quali l'incontro con l'autore, educativamente lecite, cioè che non deprimono il piacere di leggere ma anzi lo rendono più forte. Nato dall'esperienza personale dell'autore, psicologo e narratore, il volume fornisce spunti e indicazioni utili a chiunque desideri guidare gli studenti nelle diverse attività che la lettura di un testo narrativo rende possibili.
La didattica positiva. Le dieci chiavi per organizzare un contesto sereno e produttivo
editore: Erickson
pagine: 263
I giovani hanno bisogno di vivere all'interno di contesti positivi e coerenti, che permettano loro di sperimentare relazioni simmetriche e complementari e di essere considerati dagli adulti in modo uguale agli altri e nel contempo speciale. Anche la scuola è chiamata a lavorare in questa direzione, offrendo agli studenti la possibilità di essere protagonisti consapevoli del proprio percorso di uguaglianza e diversità. La didattica diventa "positiva" quando coinvolge nei processi decisionali e valutativi tutti gli attori interessati ai percorsi di apprendimento: docenti, ragazzi e famiglie. Quindi il testo propone strumenti e strategie operative - quali il contratto formativo, l'attribuzione di ruoli agli studenti, l'organizzazione degli spazi, la differenziazione dei metodi di studio in relazione agli stili cognitivi utilizzabili nella scuola per offrire un servizio educativo di qualità. Fornisce inoltre indicazioni per la progettazione delle unità didattiche e per la gestione dei lavori di gruppo e un'analisi dei processi valutativi, proponendo un maggior coinvolgimento dei ragazzi nel dare un giudizio complessivo rispetto alle prestazioni scolastiche. Rivolto in particolare ai docenti, ma anche ai genitori, l'opera è una guida per il rinnovamento della didattica, affinché questa accompagni i giovani non solo ad apprendere i contenuti delle discipline, ma a costruire in modo positivo la propria identità e a sviluppare un'adeguata percezione di sé.
La biblioteca aperta a scuola. Proposte per far crescere i piccoli lettori
di Chiara Campiotti
editore: Erickson
pagine: 149
Il libro, nato dall'esperienza dell'autrice, propone un percorso per realizzare e organizzare una biblioteca aperta a scuola. In queste pagine, si descrivono gli aspetti pratici da affrontare e i problemi da fronteggiare e si illustrano piccole e grandi iniziative da proporre ai bambini per avvicinarli al mondo dei libri, nonché numerose attività e laboratori interdisciplinari. Il testo offre un autentico contributo pedagogico per migliorare l'arte dell'insegnamento, che si traduce in una raccolta di spunti e suggerimenti unici, arricchiti di fotografie e allegati, che permettono a insegnanti, dirigenti, genitori, bibliotecari e animatori di mettere in pratica un progetto avvincente e originale.
L'alfabeto dei bulli. Prevenire relazioni aggressive nella scuola
editore: Erickson
pagine: 107
Questo volume presenta un intervento preventivo contro il bullismo da applicare nella scuola, basato sui principi della teoria
La riabilitazione nella demenza grave. Manuale pratico per operatori e caregiver
di Marina Boccardi
editore: Erickson
pagine: 243
La riabilitazione dei malati di demenza risente di un divario fra ricerca scientifica e applicazione pratica, divario che ha origine da un insieme di ragioni storiche, sociali e organizzative. In questo volume si tenta di colmare la grande lacuna fra questi due livelli, fornendo le conoscenze di base necessarie per la comprensione e la cura dei malati di demenza e proponendo suggerimenti operativi di immediata applicabilità per operatori, familiari e educatori. Il manuale ha una spiccata connotazione pratica: rimanda continuamente a situazioni concrete e descrive attività ben strutturate per realizzare i diversi tipi di intervento proposti. Al contempo, presenta le basi teoriche che - anche alla luce dei più recenti contributi delle neuroscienze - spiegano l'efficacia di tali interventi e ciò lo rende un utile aggiornamento per psicologi e personale medico. Introducendo argomenti nuovi proposti dalla ricerca psicologica, quali la competenza sociale e la creatività, l'opera avvia verso una riabilitazione che parte dalla sfera cognitiva per arrivare alla riabilitazione globale della persona, come componente di un gruppo e di una comunità significativi.
Le competenze trasversali nella formazione professionale. Percorsi su comunicazione, gestione di conflitti e lavoro in team
di Daffi Gianluca
editore: Erickson
pagine: 260
Questa guida è stata scritta partendo dalla convinzione che spesso ciò che manca a chi frequenta corsi di formazione professio
Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie. Nuove applicazioni della didattica costruttivista nella scuola
editore: Erickson
pagine: 411
A due anni dalla pubblicazione di "Didattica costruttivista", Carletti e Varani propongono una nuova raccolta di saggi che indagano il ruolo e le potenzialità delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione come ambienti facilitanti, all'interno dei quali sviluppare una didattica costruttivista. Dopo un'introduzione teorica, gli autori analizzano gli elementi essenziali per poter costruire degli ambienti didattici costruttivisti, affrontando poi il tema delle tecnologie, della loro influenza sui processi cognitivi e del loro importante contributo per un apprendimento efficace. Il taglio dell'opera è estremamente semplice e pratico; grazie anche alle numerose esperienze e agli utili strumenti riportati, permette a tutti gli insegnanti - anche i meno esperti - di utilizzare all'interno della didattica le enormi potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Danzando s'impara. Colore, poesia e fiaba attraverso la danzamovimentoterapia
editore: Erickson
pagine: 126
Aprirsi all'immaginazione, permettere al movimento di risuonare in immagini e parole, dialogare con l'esperienza del corpo: qu
Laboratorio di poesia. Nuove attività per l'officina di scrittura creativa
di Cristina Balzaretti
editore: Erickson
pagine: 284
Il volume fornisce un'antologia di percorsi poetici possibili da proporre ad alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado: un aiuto per compiere i primi passi nell'affacsinante mondo della poesia e per stimolare immaginazione e creatività.
Psicomotricità in acqua. Percorso educativo e terapeutico
di Loredana Belloni
editore: Erickson
pagine: 131
L'autrice presenta in questo libro un programma di acquaticità nata dalla sua pluriennale esperieza, rivolto a psicomotricisti
La dislessia. Interventi della scuola e della famiglia
di Chiara De Grandis
editore: Erickson
pagine: 155
La dislessia è un disturbo frequente nei bambini e riuscire a diagnosticarla in tempo è estremamente importante, perché permette di evitare che essa comporti ulteriori difficoltà nell'apprendimento: un bambino che legge male, infatti, avrà anche problemi in ortografia e sarà impacciato nella comprensione dell'enunciato delle sue consegne, impiegando più tempo ed energie per svolgere i compiti. Questo libro, rivolto a genitori di bambini dislessici e insegnanti di ogni ordine e grado, spiega che cos'è la dislessia, descrivendo nel dettaglio le cause e le problematiche che essa comporta, riservando particolare attenzione anche alla disortografia. Dopo una breve introduzione teorica e una panoramica dei metodi di intervento esistenti, l'autrice illustra, attraverso pratici suggerimenti, che cosa si può fare, a casa e a scuola, per sviluppare le potenzialità dei bambini dislessici e aiutarli a superare il loro problema, coinvolgendoli con giochi, scioglilingua, dettati, attività manuali e strumenti multimediali. Il libro contiene inoltre alcune schede operative con esercizi di discriminazione fonemica, consapevolezza fonologica, arricchimento lessicale, punteggiatura, ecc. e molti riferimenti a pubblicazioni e siti internet che possono servire da ausilio nell'intervento di recupero.
Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo di incontro e scambio culturale
editore: Erickson
pagine: 160
Questo volume continua il viaggio iniziato con "Educarsi all'interculturalità" all'interno dell'immigrazione in Italia