Erickson: Materiali per l'educazione
Laboratorio logica. Un percorso per il primo ciclo della scuola elementare
editore: Erickson
pagine: 122
Fare musica da 0 a 6 anni. Attività vocali, strumentali e motorie per lo sviluppo dei bambini
editore: Erickson
pagine: 140
La musica non è soltanto una materia d'insegnamento, ma uno strumento educativo capace di supportare lo sviluppo cognitivo e s
Una palestra per la mente
editore: Erickson
Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Diagnosi psicologica e formazione dei genitori
editore: Erickson
pagine: 170
Progettare e pianificare: dalle idee ai testi scritti. Un percorso di attività metacognitive e metalinguistiche
editore: Erickson
pagine: 254
Il laboratorio delle attività musicali. Suonare, vocalizzare e ascoltare
di Christopher Achenbach
editore: Erickson
pagine: 115
Attenzione e metacognizione. Come migliorare la concentrazione della classe
editore: Erickson
pagine: 180
Laboratorio attività non competitive. Cento proposte educative e terapeutiche
di Robin Dynes
editore: Erickson
pagine: 128
Esploro il mio corpo e l'ambiente. Giochi e attività per bambini dai due ai sette anni
editore: Erickson
pagine: 170
Nel mondo della geometria
editore: Erickson
pagine: 216
Questo libro contiene preziose indicazioni teoriche, didattiche e operative per l'insegnamento dei concetti matematici relativi agli enti fondamentali della geometria (rette, semirette, segmenti e spezzate) e all'angolo. Ricco di schede di lavoro, il programma si distingue per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico disciplinare, quello pedagogico e quello didattico. Per superare il distacco tra forma e contenuto, che a volte caratterizza l'insegnamento della geometria, l'itinerario proposto è ben graduato a partire dal mondo esperienziale del bambino, al fine di rendere l'apprendimento significativo, ossia interagente con le strutture cognitive già possedute.
Nel mondo della geometria
editore: Erickson
pagine: 367
Questo libro contiene indicazioni teoriche, didattiche e operative per l'insegnamento dei concetti matematici relativi alle figure piane poligonali e non poligonali. Ricco di schede di lavori, il programma si distingue per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico disciplinare, quello pedagogico e quello didattico. Per superare il distacco tra forma e contenuto, che a volte caratterizza l'insegnamento della geometria, l'itinerario proposto è ben graduato a partire dal mondo esperienziale del bambino, al fine di rendere l'apprendimento significativo, ossia interagente con le strutture cognitive già possedute.