Erickson: Materiali per l'educazione
Emozioni in relazione. Proposte e attività per la regolazione emotiva alla scuola primaria
di Caterina Di Chio
editore: Erickson
pagine: 200
Educare le bambine e i bambini a fare buon uso delle proprie emozioni, nella vita quotidiana così come in periodi d'emergenza,
Allenare le funzioni esecutive nella scuola dell'infanzia
editore: Erickson
pagine: 112
e difficoltà dei bambini che frequentano la fine della scuola dell'infanzia e i primi anni della scuola primaria sono talvolta
Cyberbullismo a scuola. Percorso di prevenzione per muoversi consapevolmente in rete. Scuola secondaria di primo grado
editore: Erickson
pagine: 150
Insegnanti, educatori e psicologi scolastici possono fare molto per prevenire e contrastare il cyberbullismo con l'obiettivo d
Materiali SR 4-5 School Readiness. Percorsi di potenziamento delle abilità di base per il passaggio alla scuola primaria
editore: Erickson
pagine: 136
Dopo un inquadramento teorico sul concetto di School Readiness e la presentazione del programma di potenziamento, il volume of
Cambiamo prospettiva. Un percorso per sviluppare la comprensione di sé e dell'altro alla scuola dell'infanzia
editore: Erickson
pagine: 160
Il perspective taking, definito come l'abilità di comprendere pensieri, sentimenti, percezioni e, in generale, punti di vista
Fare musica da 0 a 6 anni. Attività vocali, strumentali e motorie per lo sviluppo dei bambini
editore: Erickson
pagine: 140
La musica non è soltanto una materia d'insegnamento, ma uno strumento educativo capace di supportare lo sviluppo cognitivo e s
Studio efficace per ragazzi con DSA. Un metodo in dieci incontri
editore: Erickson
pagine: 264
Gli studenti con difficoltà o vero e proprio DSA possono raggiungere i traguardi dei compagni e acquisire le stesse competenze imparando a sviluppare strategie di studio capaci di ridurre le loro difficoltà operative. Gli autori propongono in questo volume dei materiali utili per potenziare il metodo di studio attraverso un percorso strutturato che parte dall'organizzazione, tocca aspetti quali il prendere appunti, studiare sui libri di testo e creare un piano di ripasso, e si conclude con alcuni incontri dedicati alle verifiche e agli strumenti compensativi e dispensativi. Il programma si suddivide in 10 unità e prevede la figura del tutor come conduttore. Ogni unità riguarda un tema specifico, mentre le icone guida suggeriscono come affrontare il materiale proposto; al termine di ciascuna unità vengono suggeriti homework per l'applicazione di quanto già discusso. Rivolto a studenti dai 9 ai 15 anni, il materiale proposto può essere utilizzato in piccolo gruppo, individualmente o con l'intera classe, e necessita del supporto di insegnanti o operatori specializzati in problematiche di apprendimento.
Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. La pratica. Materiali e attività ludiche per bambini dai 3 ai 6 anni
editore: Erickson
pagine: 96
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente di trovare uno spazio di crescita sana ed equilibrata
Sostenere la genitorialità. Strumenti per rinforzare le competenze educative
editore: Erickson
pagine: 90
Quest'opera raccoglie una serie di strumenti innovativi da utilizzare in percorsi di educazione alla genitorialità. Puntando sulle abilità dei genitori, i loro bisogni e le loro motivazioni e a partire dall'ascolto della loro voce, il kit propone più di 200 carte illustrate che educatori, operatori psicosociali, insegnanti, formatori potranno utilizzare per arricchire e facilitare attività di sostegno alle competenze genitoriali. Flessibile e facile da utilizzare, il kit può essere adattato al lavoro svolto in diversi servizi (servizi sociali, educativi, socio-sanitari, consultori familiari, nidi e scuole) e contesti di intervento (accompagnamento individuale o di coppia, attività di gruppo, laboratori sulle abilità genitoriali, ecc.). Oltre alle carte a colori, il kit comprende un DVD con la presentazione degli strumenti e le testimonianze di alcuni operatori e una guida metodologica completa di griglie di domande e risposte, fogli di sintesi e altri materiali di sostegno all'intervento e alla valutazione.
Motricità consapevole con i bambini. Alla scoperta del corpo attraverso i movimenti degli animali con il metodo Feldenkrais
editore: Erickson
pagine: 168
Il Feldenkrais è un metodo per l'apprendimento e l'auto-educazione attraverso il movimento. Questo libro propone attività, da svolgere con i bambini della scuola dell'infanzia, basate proprio su questo metodo. Scopo del programma è di aiutare i bambini a scoprire il proprio corpo (la struttura scheletrica e le sue funzioni) attraverso semplici giochi da fare in gruppo o da soli e che consistono nell'imitare i movimenti degli animali: dovranno così fingere di essere una lucertola al sole, un gatto, una rana, un granchio un leone, una scimmia, un orso... Partendo da semplici movimenti, gli esercizi coinvolgono progressivamente più parti del corpo, sperimentando anche coordinazioni non abituali.
Nel mondo della matematica
editore: Erickson
pagine: 304
Il volume presenta una raccolta di problemi raggruppati in base al campo concettuale di riferimento (numeri, operazioni, logica, geometria, misura), alla modalità di formulazione (attraverso testo verbale, tabelle, grafici, disegni), al numero di soluzioni e alle strategie risolutive. Le autrici conducono un'attenta analisi dei problemi più significativi, che comprende, oltre alla risoluzione, l'esplicitazione delle potenzialità del problema, le varianti dello stesso e alcune esemplificazioni di risoluzioni effettuate da alunni. Per consentire un'immediata fruizione del lavoro, al termine del volume sono presentate tabelle in cui di ogni problema vengono indicati gli aspetti più caratteristici.
Nel mondo della geometria
editore: Erickson
pagine: 376
Questo libro contiene preziose indicazioni teoriche, didattiche e operative per l'insegnamento dei concetti matematici relativi alla misura. Ricco di schede di lavoro, il programma si distingue per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico disciplinare, quello pedagogico e quello didattico. Per superare il distacco tra forma e contenuto, che a volte caratterizza l'insegnamento della geometria, l'itinerario proposto è ben graduato a partire dal mondo esperienziale del bambino, al fine di rendere l'apprendimento significativo, ossia interagente con le strutture cognitive già possedute.