Erickson: Materiali per l'educazione
Nuova guida alla comprensione del testo
editore: Erickson
pagine: 373
La "Nuova guida alla comprensione del testo" si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità di com
Nuova guida alla comprensione del testo
editore: Erickson
pagine: 392
La Nuova guida alla comprensione del testo si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità di compr
Nuova guida alla comprensione del testo
editore: Erickson
pagine: 191
La "Nuova guida alla comprensione del testo" si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità di com
Nuova guida alla comprensione del testo
editore: Erickson
pagine: 270
"La nuova guida alla comprensione del testo" si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità dl com
Gestire e elaborare informazioni. Attività per analizzare e valutare la complessità dei dati
editore: Erickson
pagine: 136
Nel mondo della geometria
editore: Erickson
pagine: 216
Questo libro contiene preziose indicazioni teoriche, didattiche e operative per l'insegnamento dei concetti matematici relativi agli enti fondamentali della geometria (rette, semirette, segmenti e spezzate) e all'angolo. Ricco di schede di lavoro, il programma si distingue per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico disciplinare, quello pedagogico e quello didattico. Per superare il distacco tra forma e contenuto, che a volte caratterizza l'insegnamento della geometria, l'itinerario proposto è ben graduato a partire dal mondo esperienziale del bambino, al fine di rendere l'apprendimento significativo, ossia interagente con le strutture cognitive già possedute.
Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Diagnosi psicologica e formazione dei genitori
editore: Erickson
pagine: 170
Il laboratorio delle attività sensoriali. Vista, tatto, gusto e olfatto
di Jackie Cooke
editore: Erickson
pagine: 147
Nel mondo della geometria
editore: Erickson
pagine: 367
Questo libro contiene indicazioni teoriche, didattiche e operative per l'insegnamento dei concetti matematici relativi alle figure piane poligonali e non poligonali. Ricco di schede di lavori, il programma si distingue per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico disciplinare, quello pedagogico e quello didattico. Per superare il distacco tra forma e contenuto, che a volte caratterizza l'insegnamento della geometria, l'itinerario proposto è ben graduato a partire dal mondo esperienziale del bambino, al fine di rendere l'apprendimento significativo, ossia interagente con le strutture cognitive già possedute.