Erickson: Materiali per l'educazione
La matematica con il corpo. L'attività corporea per l'insegnamento della matematica
editore: Erickson
pagine: 136
Pianificare e fare ricerche. Progetto, strumenti e presentazione
di Tricia Armstrong
editore: Erickson
pagine: 166
Giocare con la musica. 95 giochi musicali per insegnanti, educatori, genitori e per divertirsi con gli amici
di Aldo Bova
editore: Erickson
pagine: 140
Laboratorio logica. Un percorso per il primo ciclo della scuola elementare
editore: Erickson
pagine: 122
Fare musica da 0 a 6 anni. Attività vocali, strumentali e motorie per lo sviluppo dei bambini
editore: Erickson
pagine: 140
La musica non è soltanto una materia d'insegnamento, ma uno strumento educativo capace di supportare lo sviluppo cognitivo e s
Creatività con carta, cartone, plastica. Laboratorio con materiali di riuso
editore: Erickson
pagine: 143
Questo volume raccoglie 50 proposte operative per creare piccoli e grandi manufatti: giochi, oggetti creativi, biglietti di auguri, cornici, lampade, fondali per scenografie, totem, piccoli mobili, borse, vestiti, maschere, giochi da strada e molti altri. Per ogni attività vengono indicati gli obiettivi, i materiali necessari, l'età alla quale si rivolge il laboratorio e il numero di partecipanti consigliato. I lavori sono spiegati passo passo, corredati di fotografie e immagini del lavoro finito e, dove necessario, anche dei passaggi intermedi. Conclude l'attività un box ("Uno sguardo sull'arte") che rimanda a un artista o a una corrente artistica e che permette sia di arricchire il lavoro dei bambini fornendo spunti grafico-cromatici, sia di creare dei collegamenti con le altre discipline, con un particolare sguardo all'intercultura, alla storia dell'arte e al riciclo creativo.
Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. La pratica. Materiali e attività ludiche per bambini dai 3 ai 6 anni
editore: Erickson
pagine: 96
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente di trovare uno spazio di crescita sana ed equilibrata
Sostenere la genitorialità. Strumenti per rinforzare le competenze educative
editore: Erickson
pagine: 90
Quest'opera raccoglie una serie di strumenti innovativi da utilizzare in percorsi di educazione alla genitorialità. Puntando sulle abilità dei genitori, i loro bisogni e le loro motivazioni e a partire dall'ascolto della loro voce, il kit propone più di 200 carte illustrate che educatori, operatori psicosociali, insegnanti, formatori potranno utilizzare per arricchire e facilitare attività di sostegno alle competenze genitoriali. Flessibile e facile da utilizzare, il kit può essere adattato al lavoro svolto in diversi servizi (servizi sociali, educativi, socio-sanitari, consultori familiari, nidi e scuole) e contesti di intervento (accompagnamento individuale o di coppia, attività di gruppo, laboratori sulle abilità genitoriali, ecc.). Oltre alle carte a colori, il kit comprende un DVD con la presentazione degli strumenti e le testimonianze di alcuni operatori e una guida metodologica completa di griglie di domande e risposte, fogli di sintesi e altri materiali di sostegno all'intervento e alla valutazione.
Simple English. Attività per l'apprendimento dell'inglese di base
editore: Erickson
pagine: 348
Presentando una quantità limitata di vocaboli e di strutture grammaticali, questo libro è concepito appositamente per gli studenti della scuola secondaria di primo grado o più grandi, con difficoltà di apprendimento. Il materiale viene introdotto in modo graduato, partendo da esercizi semplici di completamento e abbinamento per arrivare ad altri più complessi, adatti anche a studenti che hanno solo bisogno di esercizi di recupero. Per facilitare l'integrazione, il testo suggerisce attività indirizzate al gruppo classe che permettono una partecipazione collettiva alla lezione di lingua straniera (giochi, canzoni, role play). Al testo è allegata una cassetta in cui sono riproposti i dialoghi e il lessico introdotto, per ascoltarli e ripeterli imparando l'esatta pronuncia e un CD-ROM.
Chi trova una fiaba trova un tesoro. Un percorso di crescita psicologica attraverso le favole
editore: Erickson
pagine: 157
Una serie di favole, rivolte a bambini fra i 5 e i 13 anni, che affrontano temi attuali e tappe importanti nel processo di cre
Accogliere il bambino adottivo. Indicazioni per insegnanti, operatori delle relazioni di aiuto e genitori
editore: Erickson
pagine: 102
Pensata per venire incontro ai bisogni di insegnanti e genitori adottivi che accolgono in famiglia o in classe bambini provenienti da realtà familiari, linguistiche, culturali e religiose diverse dalla nostra, questa guida fornisce agli insegnanti utili indicazioni per elaborare interventi educativi flessibili, che tengano conto del livello di maturazione di questi alunni, del loro ambiente sociale e culturale d'origine e del nuovo contesto familiare ed extrafamiliare in cui vengono inseriti. Le attività proposte possono essere di grande aiuto anche ai genitori adottivi, che potranno utilizzarle per spiegare ai loro bambini perché hanno due papà e due mamme, perché e in che modo essi sono "diversi" dagli altri bambini, e che la loro nuova famiglia è, di fatto, una famiglia vera e propria. Ogni capitolo affronta un tema particolarmente importante, come l'accoglienza del bambino adottato in classe e a casa e la necessità di un dialogo tra scuola e famiglia. Le attività proposte sono nate dall'esperienza delle curatrici in vari contesti scolastici e sono accompagnate da 12 tavole illustrate sul significato di "fare famiglia", inteso come la scelta di due persone di impegnarsi ad accudire e crescere un bambino, anche se non nato da loro. Al testo è allegato un DVD con schede di approfondimento, disegni e testimonianze dei bambini, alcuni filmati realizzati nei loro Paesi d'origine e a scuola ne corso della sperimentazione delle attività proposte.
Motricità consapevole con i bambini. Alla scoperta del corpo attraverso i movimenti degli animali con il metodo Feldenkrais
editore: Erickson
pagine: 168
Il Feldenkrais è un metodo per l'apprendimento e l'auto-educazione attraverso il movimento. Questo libro propone attività, da svolgere con i bambini della scuola dell'infanzia, basate proprio su questo metodo. Scopo del programma è di aiutare i bambini a scoprire il proprio corpo (la struttura scheletrica e le sue funzioni) attraverso semplici giochi da fare in gruppo o da soli e che consistono nell'imitare i movimenti degli animali: dovranno così fingere di essere una lucertola al sole, un gatto, una rana, un granchio un leone, una scimmia, un orso... Partendo da semplici movimenti, gli esercizi coinvolgono progressivamente più parti del corpo, sperimentando anche coordinazioni non abituali.