Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ets: Scienze dell'educazione

Apprendere e comprendere

di Marco Piccinno

editore: Ets

pagine: 118

Il volume affronta tematiche volte ad approfondire il rilievo dei processi di comprensione in ambito didattico
14,00

Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie

di Micaela Castiglioni

editore: Ets

pagine: 204

L'interesse per la vecchiaia più sovente indicata come età anziana o terza età, secondo un tabù concettuale e terminologico de
19,00

Incontri intergenerazionali. Riflessioni sul tema e dati empirici

di Alberto Fornasari

editore: Ets

pagine: 206

Le sfide in questi primi anni del millennio appaiono numerose, una su tutte: quali politiche promuovere in una società dove a
19,00

Il dialogo intergenerazionale come prassi educativa. Il Centro infanzia Girotondo delle età

editore: Ets

pagine: 314

In una società, che ha fatto della separazione delle classi di età un aspetto della sua organizzazione, un progetto educativo, che assume come fondamento il dialogo intergenerazionale, presenta senz'altro un aspetto di novità rilevante. E l'incontro e la partecipazione responsabile all'interno di un sistema integrato, e non la separazione e la chiusura, che generano la crescita. Nel percorso di vita i fattori biologici predispongono l'uomo a interagire con gli altri e i fattori ambientali, in particolare l'interazione tra i bambini e le altre persone, influenzano la maturazione neurofisiologica tanto dei bambini che degli adulti. È quanto intende dimostrare questo volume, costruito a partire da una esperienza di dialogo intergenerazionale fra un Centro Infanzia e un Centro Residenziale per anziani in stretto rapporto con il territorio.
29,00

Cremona civilissima. Storia di una politica scolastica (1860-1911)

di Matteo Morandi

editore: Ets

pagine: 328

"Cremona civilissima" è la storia di un progetto di governo municipale durato circa mezzo secolo, nel quadro di uno sforzo di reciproca presentazione compiuto, quasi a gara, dalle cento città d'Italia all'indomani dell'Unità. Retoriche di legittimazione e istanze di democrazia caratterizzano, nello specifico, la politica scolastica cremonese, oggetto del volume, indagata in ottica interdisciplinare alla luce delle più recenti prospettive storiografiche. Ancora una volta, l'educazione si fa qui stimolo e pretesto per un programma politico complessivo, dietro il quale si confrontano e si scontrano nel tempo diverse concezioni di cittadino e di società. È da siffatto intreccio di sguardi, suggestioni teoriche e filoni di ricerca che nasce il presente lavoro, occasione per comprendere la storia generale nelle pieghe della dimensione locale e, insieme, omaggio ad una comunità, che forse non sa di essere stata un giorno, in un passato poi non tanto remoto, civilissima.
30,00

Formazione e poìesis dell'umano. Dewey, Frye, Bruner

di Letterio Todaro

editore: Ets

pagine: 184

Il volume intende offrire un'analisi di alcuni momenti della pedagogia contemporanea ritenuti significativi per comprendere i termini di un rapporto possibile fra teoria della formazione e 'costruzione dell'umano'. In particolare, inseguendo una traiettoria d'indagine di carattere storico-teorico, l'analisi proposta nel volume si sofferma su tre figure della recente teoresi pedagogica nordamericana considerate specialmente rilevanti per aver saputo consapevolmente interpretare e coerentemente rielaborare un'istanza fondamentale, in ordine alla quale la riflessività di natura pedagogico-formativa s'impegna a legittimarsi come luogo della restituzione di un'autorevole e ben fondata 'sintesi umanistica'. Il 'naturalismo culturale' e lo sperimentalismo di John Dewey, la teoria della 'coltivazione dell'immaginazione' in Northrop Frye, la valorizzazione del pensiero narrativo e la definizione di un modello culturalista del 'fare significato' in Jerome Bruner evidenziano tre possibili opzioni per ancorare al nodo critico della formazione il problema della 'costruzione dell'umano' e per riconoscere nell'educazione una scommessa fondamentale per la realizzazione di una via emancipativa, destinata a cogliere il segno peculiare del 'pedagogico' intorno ad una promessa di liberazione.
19,00

I 150 anni dell'Italia unita: per un bilancio pedagogico

editore: Ets

La ricorrenza dei 150 anni dell'unificazione nazionale ha fornito l'occasione per una riflessione à part entière sul percorso compiuto dalla società italiana lungo la strada della modernizzazione, dell'avanzamento democratico e della costruzione del senso identitario. Un percorso accidentato caratterizzato da non pochi stop and go, continuità e rotture, resistenze e cambiamenti, speranze e delusioni. A tale riflessione ha dato un contributo non secondario la ricerca storico-educativa e scolastica con una serie di iniziative, convegnistiche ed editoriali, che hanno evidenziano la vivacità di un settore scientifico che solo negli ultimi decenni si è affrancato da ipoteche legate al passato, conquistando una propria configurazione autonoma sotto il profilo dei fondamenti, delle metodologie d'indagine e del vaglio critico delle fonti. Lo dimostrano gli scritti ospitati nel volume, che documentano la ricchezza dei temi indagati, diretta espressione della varietà dei campi d'indagine in cui si articola la ricerca storica in educazione oggi.
30,00
23,00

Adolphe Ferrière e les oubliés della Scuola attiva in Italia

di Gabriella D'Aprile

editore: Ets

pagine: 270

Avvalendosi di fonti di documentazione in gran parte inesplorate, riportate alla luce presso la Fondation Archives Institut Jean-Jacques Rousseau (AIJJR) dell'Università di Ginevra, il volume consegna un profilo inedito del pedagogista ginevrino Adolphe Ferrière, prendendo le distanze dai più consueti protocolli di lettura che lo ritraggono - cliché interpretativo ormai scontato - nicamente come infaticabile propagandista ed entusiasta divulgatore dell'idea di scuola attiva, Globe-trotter del'Education Nouvelle. Ponendo l'accento su figure di educatori e pedagogisti oubliés, animatori di originali esperienze di avanguardia educativo/didattica, intento dello studio è proporre, altresì, una riconsiderazione del modello e delle esperienze di Scuola Attiva in Italia.
24,00

Special needs a scuola

Pedagogia e didattica inclusiva per alunni con disabilità

di Zappaterra Tamara

editore: Ets

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.