Fede & cultura: Saggistica
L'ariete del modernismo. I gesuiti nelle parole di Malachi Martin
di Gaetano Masciullo
editore: Fede & cultura
pagine: 182
Come i gesuiti hanno deviato dalla linea del loro santo fondatore Ignazio di Loyola per diventare la testa di ponte del modern
Umano solo umano. Il mistero del linguaggio
di Francesco Avanzini
editore: Fede & cultura
pagine: 272
Il linguaggio umano è un mistero che tuttora la scienza non riesce a spiegare in maniera esaustiva
Il Kattolico
di Rino Cammilleri
editore: Fede & cultura
pagine: 140
Il mito della Sicilia tollerante sotto la dominazione araba, l'inquisizione criminale, le crociate portate dai cristiani catti
Colloqui massimi. Andare a fondo per vivere meglio
di Ettore Gotti Tedeschi
editore: Fede & cultura
pagine: 142
Dopo "Colloqui minimi", Ettore Gotti Tedeschi continua a dialogare con i personaggi del passato: questa volta i suoi Colloqui
Robert Hugh Benson. Sacerdote, scrittore, apologeta
di Luca Fumagalli
editore: Fede & cultura
pagine: 207
Conosciuto soprattutto come autore de "Il padrone del mondo", romanzo distopico capace di profetizzare la persecuzione della f
Il libro nero delle nuove persecuzioni anti-cristiane
di Thomas Grimaux
editore: Fede & cultura
pagine: 192
La religione cristiana è oggi in assoluto la più minacciata e i cristiani pagano un pesante tributo all'intolleranza e alla di
Colloqui minimi. L'arte maieutica della polemica
di Ettore Gotti Tedeschi
editore: Fede & cultura
pagine: 432
Una serie di immaginari colloqui con importanti personaggi del passato dal piglio polemico e politicamente scorretto per spieg
Il caso Viganò. Il dossier che ha svelato il più grande scandalo all'interno della Chiesa
di Aldo Maria Valli
editore: Fede & cultura
pagine: 119
È il 26 agosto 2018 quando appare nei media la rivelazione dell'arcivescovo ed ex nunzio negli Stati Uniti Carlo Maria Viganò:
Fonti bibliche dell'arte sacra. Come le Sacre Scritture hanno influenzato la produzione artistica della civiltà occidentale
di Angelo Pellicioli
editore: Fede & cultura
pagine: 133
I capolavori artistici che adornano le nostre chiese sono espressione di una civiltà, quella cristiana, che da sempre ha avuto
Cristo nella Chiesa. L'unione inscindibile tra il salvatore e la sua mistica sposa
di Robert Hugh Benson
editore: Fede & cultura
pagine: 150
Solo la Chiesa cattolica può definirsi la vera Chiesa, voluta e fondata da Gesù Cristo: in questo saggio il sacerdote converti
Karl Rahner. Un eretico nel cuore della Chiesa?
di Giovanni Cavalcoli
editore: Fede & cultura
pagine: 328
Il teologo gesuita Karl Rahner (1904-1984), perito del Concilio Ecumenico Vaticano II, nell'immediato postconcilio si procurò