Fede & cultura: Saggistica

Progresso nella continuità

La questione del Concilio Vaticano II e del post-concilio

di Cavalcoli Giovanni

editore: Fede & cultura

pagine: 224

nota la chiave ermeneutica proposta da Benedetto XVI per la retta interpretazione del Concilio Vaticano II: "Continuità nella
19,50

La centralità della liturgia nella storia della salvezza

Le sorti dell'uomo tra il primato della liturgia e il suo crollo.

di Finotti Enrico

editore: Fede & cultura

pagine: 112

La vita liturgica della Chiesa è oggi spesso emarginata col pretesto di dedicarsi a problemi più gravi e urgenti
14,00

L'ultimo giorno della storia

Il ritorno di Cristo e le cose che accadranno

di Colonna Carlo

editore: Fede & cultura

Ciò di cui la Chiesa ha bisogno nel tempo attuale è il risveglio di una nuova e autentica predicazione escatologica circa il r
15,00

Evoluzione o complessità? La nuova sfida della scienza moderna

di Umberto Fasol

editore: Fede & cultura

pagine: 96

Il Genoma Umano è costituito da 3,2 miliardi di lettere ovvero da alcune decine di miliardi di atomi di carbonio (oltre che di idrogeno, di ossigeno e di azoto) disposti in una sequenza tridimensionale dotata di "senso", lunga circa due metri e compressa all'interno del nucleo della cellula che misura 5-10 millesimi di millimetro di diametro. È il DNA: un prodotto "high tech", di nanotecnologia avanzata, si direbbe se fosse fabbricato oggi. "È il manuale di istruzioni della vita" (Francis Collins, Direttore del Progetto Genoma Umano). Un codice, quello genetico, universale e gratuito, che consente alla cellula di leggere e di capire il significato di ogni paragrafo, necessario per costruire l'embrione o indispensabile per far funzionare tutta quanta la sua rete metabolica. Si trasmette inalterato di generazione in generazione, per garantire la continuità della specie. Come ha potuto autogenerarsi una materia dotata di senso? Come si è creato il flusso di informazioni all'interno della cellula? È la complessità irriducibile, genetica e biochimica, assolutamente ignota ai tempi di Darwin, la moderna sfida della scienza alla teoria dell'evoluzione graduale della vita, quella che, notoriamente, procede senza senso e senza finalità, solo per mutazione, per selezione naturale e per deriva casuale.
7,00

La dottrina sociale di Leone XIII

di Introvigne Massimo

editore: Fede & cultura

pagine: 160

Papa Leone XIII (1810-1903) nacque a Carpineto Romano (Roma) il 2 marzo 1810
15,00

Contro la post-religione

Per un nuovo umanesimo cristiano

di Oniga Renato

editore: Fede & cultura

In opposizione alla dilagante campagna mediatica di orientamento antiumanistico e antireligioso, il volume denuncia gli errori
18,00

La riforma della riforma liturgica

Ipotesi per un «nuovo» rito della messa sulle tracce del pensiero di Joseph Ratzinger

di Crescimanno Claudio

editore: Fede & cultura

Dopo quarant'anni, la profonda trasformazione che ha cambiato il volto della liturgia cattolica a seguito del Vaticano II sta
24,00

Ecumene tradita

Il dialogo ecumenico tra equivoci e passi falsi

di Gherardini Brunero

editore: Fede & cultura

Quarantacinque anni fa fu promulgato da parte di Papa Paolo VI il Decreto conciliare Unitatis che mise in evidenza alcuni punt
24,00

Quale accordo fra Cristo e Beliar? Osservazioni teologiche sui problemi, gli equivoci, i compromessi del dialogo interreligioso

di Gherardini Brunero

editore: Fede & cultura

Gli studi che qui si raccolgono, hanno per oggetto i rapporti della Chiesa cattolica con le religioni non cristiane come delin
18,00

La democrazia in Giovanni Paolo II

di Cannone Fabrizio

editore: Fede & cultura

pagine: 128

Porsi in forma interrogativa il problema della "crisi della democrazia" significa comprenderne il significato polivalente
13,00

Storia dell'aborto

editore: Fede & cultura

pagine: 96

Fin dal concepimento vi è una vita che corre verso l'avvenire: a 18 giorni iniziano i primi battiti cardiaci; ad un mese e mez
10,00

Emergenza educativa

Che fare?

di Negri Luigi

editore: Fede & cultura

pagine: 136

In questi tempi dominati dalla dittatura del relativismo, tempi in cui le generazioni adulte si sono trovate lentamente esprop
13,00