Feltrinelli: Universale economica saggi
Destini personali
L'età della colonizzazione delle coscienze
di Bodei Remo
editore: Feltrinelli
pagine: 421
Ognuno di noi è il risultato di un corpo ricevuto per eredità biologica e di stampi anonimi (lingua, cultura, istituzioni), le
Bisogna difendere la società
di Foucault Michel
editore: Feltrinelli
pagine: 281
Sotto la direzione di Ewald e Fontana, una équipe composta da Bertani, Gros, Lagrange, Marchetti e Senellart sta procedendo al
Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro
di Marco D'Eramo
editore: Feltrinelli
pagine: 479
L'autore racconta questa avventura di esplorazione, sul piano sensoriale e su quello intellettuale, fatta di scosse e di rimescolamenti, di un europeo trapiantato con tutto il proprio carico concettuale dal Vecchio Mondo nella sconosciuta Chicago. Come un detective, l'autore si trova d'improvviso a indagare i vari piani di realtà, esterni e interiori, che scopre via via che si addentra nella città che più di tutte porta i segni dell'"americanità". Il racconto ci trasmette un misto di sconcerto e commozione, ma il sentimento prevalente resta la meraviglia che afferra il lettore davanti ai protagonisti della storia americana, a questo popolo nuovo e giovane, e lo stupore non privo di sgomento innanzi alla potenza del capitalismo.
Come se finisse il mondo. Il senso dell'esperienza schizofrenica
di Eugenio Borgna
editore: Feltrinelli
pagine: 235
Le psicosi sono le forme più gravi di turba psichiatrica. Proprio intorno a questa forma inquietante si snoda il discorso di Borgna. Le cause prime andrebbero associate a un malfunzionamento dei centri cerebrali e le cure dovrebbero incentrarsi su terapie chimiche (farmaci) o di tipo affine (elettroshock). Questa impostazione è spesso viziata da motivi tutt'altro che scientifici. L'organizzazione sanitaria del nostro paese, come di altri, non è in grado di sopportare i costi di una psichiatria più umana. Eugenio Borgna, pur dichiarando che l'ausilio dei farmaci può essere indispensabile quando si tratta di psicosi e non di nevrosi, difende la necessità di porsi in relazione con il paziente e di "penetrarne" il mondo.
Una teoria della giustizia
di Rawls John
editore: Feltrinelli
pagine: 574
Uscito nel 1971, 'Una teoria della giustizia' di John Rawls può essere ormai considerato un classico della filosofia morale e
Multiculturalismo
Lotte per il riconoscimento
di Taylor Charles
editore: Feltrinelli
pagine: 120
Nel testo si affrontano le alternative teorico-normative con cui governare la babele multiculturale del mondo contemporaneo
Opere. Vol. 16: La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica.
La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica
di Galimberti Umberto
editore: Feltrinelli
pagine: 460
L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", senza ch
Wittgenstein. Una guida
di Luigi Perissinotto
editore: Feltrinelli
pagine: 131
Il volume costituisce una guida all'intera filosofia di Wittgenstein. Diviso in due ampi capitoli e organizzato in brevi sezioni e paragrafi, il libro affronta tutti i principali aspetti del pensiero di Wittgenstein: dalla sua concezione del lavoro filosofico al modo di intendere il rapporto tra filosofia e scienza: dall'atteggiamento nei confronti della modernità alla tensione etica che orienta il suo filosofare.
Finalmente liberi dal cibo
di Renate Göckel
editore: Feltrinelli
pagine: 164
E' una raccolta di casi relativi al problema della bulimia e dei disturbi alimentari in genere. La prima parte del libro è dedicata alle interviste a cui sono state sottoposte alcune donne, trovate partendo da un annuncio su un giornale, già affette da bulimia ma che almeno da due anni non soffrono più di attacchi di fame e pertanto si ritengono guarite. Si tratta di dodici storie di vita, di malattia e soprattutto di guarigione. Nella seconda parte è la stessa autrice, psicologa che si occupa da anni del problema della bulimia, a riportare la vicenda di alcune sue pazienti bulimiche. L'intento del libro è quello di indagare le capacità di reazione del malato più che analizzare e descrivereil mero disturbo.
Le intermittenze del cuore
di Eugenio Borgna
editore: Feltrinelli
pagine: 210
Negli orizzonti tematici della psichiatria si nascondono emozioni segnate, e sigillate, dalla vertigine del dolore e dell'angoscia, della speranza e della disperazione, della luce e della notte, e talora dell'anelito fatale alla morte volontaria: come espressione di una cascata di illusioni bruciate dagli eventi della vita e dal destino. Sono emozioni che fanno parte della vita: della vita di ogni giorno e della vita psicopatologica ma anche della vita sfolgorante della creatività; e sono emozioni che riemergono sulla scia delle pascaliane ragioni del cuore e delle proustiane intermittenze del cuore: sonde che consentono di intravedere le profondità dell'anima ferita e dell'anima incrinata dalla malattia. Il cuore in fiamme, o il fuoco del cuore, come metafore vive che avvicinano alla cifra segreta e indicibile della condizione umana.
Il nuovo conformismo
Troppa psicologia nella vita quotidiana
di Furedi Frank
editore: Feltrinelli
pagine: 294
Bambini di nove o dieci anni affermano di sentirsi "stressati" e spesso viene loro diagnosticato uno stato di depressione o di
La realtà inventata. Contributi al costruttivismo
editore: Feltrinelli
pagine: 281
In che modo si conosce ciò che si crede di conoscere? Si è abituati a pensare che la realtà può essere "scoperta"