Feltrinelli: Varia
2013
La rinascita dopo l'Apocalisse. Segno per segno
di Pesatori Marco
editore: Feltrinelli
pagine: 284
Dopo un faticosissimo 2012 che non ci ha risparmiato niente (dalla crisi economica ai terremoti), come sarà il 2013 per i dodi
1960
Io reporter
di Rea Ermanno
editore: Feltrinelli
pagine: 240
La fotografia è stata per me una grande passione, breve ma intensa; la Leica, il mio salvagente in una stagione di disillusion
Il giusto e il gusto
L'arte della cucina pop
di Oldani Davide
editore: Feltrinelli
pagine: 118
Discepolo di Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse, Davide Oldani è a sua volta diventato un maestro
Le vere avventure dei Rolling Stones
di Booth Stanley
editore: Feltrinelli
pagine: 521
Pubblicato per la prima volta nel 1984 e rivisto per i cinquant'anni della fondazione dei Rolling Stones questo è un libro-gui
Nino mi chiamo
Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci
di Paulesu Luca M.
editore: Feltrinelli
pagine: 285
Una biografia a vignette
Swinging city. Londra, centro del mondo
di Valentina Agostinis
editore: Feltrinelli
pagine: 234
Il 1966 è un anno decisivo per Londra. A partire dal 1963, la capitale britannica è una città in fibrillazione, un centro di innovazioni a tutto campo - nella musica, nella moda, nella fotografia, nel cinema, nel costume. Nel mondo si impara a vestirsi come vogliono le boutique londinesi, si ascolta la musica che nasce nei club e che si trasforma in epidemia globale, le immagini di artisti e fotografi precedono la società che cambia e la Pop Art si fonde con i gesti e i modi della vita dei giovani. In tre anni la swinging city riesce a toccare l'immaginazione di tutto il mondo. Michelangelo Antonioni arriva a Londra per preparare il suo nuovo film "Blow-up", proprio nel gennaio del 1966. Quando cominciano le riprese, a fine aprile (protagonista un giovane fotografo di moda, uno di quei maghi dell'immagine che Antonioni, con rara preveggenza, definisce allora "i nuovi persuasori"), il regista è ben consapevole che sta "registrando" una rivoluzione in atto, una rivoluzione che avviene grazie al gioco, alle idee, alla creatività, alla spudoratezza di un manipolo di persone geniali, libere da vincoli di classe, da priorità accademiche e da inibizioni culturali. Da quella Londra, e da quel film, è discesa una "follia" che ha contaminato tutto. E il mondo non è più lo stesso.
Voglio vivere di più
di Isabel Losada
editore: Feltrinelli
pagine: 246
Isabel Losada, ovvero una donna da sempre sul cammino verso l'illuminazione. Vuole vivere così, vuole vivere di più, vuole vivere. E capirci qualcosa. Senza lasciare nulla di intentato. Ogni forma di percorso spirituale la attrae. Ma ogni esperienza, ogni nuovo incontro, si rivela tanto spirituale quanto spiritosa, e le svolte che guru, sciamani, trainer, maestri le propongono in corsi, laboratori, assemblee, faccia-a-faccia si trasformano in occasioni per mirabolanti avventure dentro l'ansia di vivere, dentro i labirinti della solitudine, dentro i deliri delle anime in pena. Solo il Dalai Lama si salva in questo sbalestrato, sgangherato universo. Isabel ci invita a seguirla in questo vero e proprio viaggio (da Londra all'Amazzonia e ritorno), per sapere meglio, per sapere di più di che cosa siamo fatti.
Non so se Don Lorenzo
di Corradi Adele
editore: Feltrinelli
pagine: 174
Sono nata a Firenze nel 1924 e per tutta la mia vita lavorativa sono stata insegnante di lettere nella scuola media
La cucina del buon gusto
editore: Feltrinelli
pagine: 281
Brillat-Savarin è stato per noi una scoperta recente
Aniene. Troppi tuoni è come nessun tuoni. DVD. Con libro
di Guzzanti Corrado
editore: Feltrinelli
Riportare ordine tra gli umani affetti da bugiardìa, è questo l'arduo compito di Aniene, un misterioso vichingo sceso sulla Te
Fen il fenomeno
editore: Feltrinelli
pagine: 63
"Sono esistiti nella storia del bar alcuni cani veramente leggendari. Grandi segugi, cercatori di tartufi, cani da guardia, cani da cieco, cani da salvataggio. Ma nessuno fu mai come Fen il Fenomeno. Giunse a Montelfo una notte, profugo da un paese lontano. Nessuno seppe mai come. Era stato abbandonato in mezzo alla piazza del mercato e si mise a ululare. Ma ululare è un termine riduttivo: lui cantava, anzi ulocantava. Ululava con melodiosa tristezza". Da una storia compresa fra le memorabili storie di "Pane e tempesta", Luca Ralli trae una buffa, tenera, immaginifica graphic novel.
Come un furioso elefante
La vita di B. S. Johnson in 160 frammenti
di Coe Jonathan
editore: Feltrinelli
pagine: 526
Per scrivere una grande biografia servono due ingredienti: una storia unica da raccontare e un brillante scrittore che sappia