Franco Angeli: Temi di storia
Rotte adriatiche. Tra Italia, Balcani e Mediterraneo
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Questo volume raccoglie gli atti del convegno Europa Adriatica, svoltosi a Pescara nel 2008, e rappresenta l'ideale continuazi
Borgo di Dio. La Sicilia di Danilo Dolci (1952-1956)
di Vincenzo Schirripa
editore: Franco Angeli
pagine: 112
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento la Sicilia di Danilo Dolci è stata al centro di una rete di impegno civile dalle
Oikonomia urbana. Uno spaccato di Lodi in età moderna (secoli XVII-XVIII)
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Una comunità urbana nella quale le famiglie e le istituzioni locali sono imbricate in un complesso reticolo di rapporti insiem
Illuminismo e protestantesimo
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale su Illuminismo e Protestantesimo organizzato a Rovereto il 27-28
All'ombra della lunga casa. Lega irochese e imperi coloniali europei in Nord America nel XVII secolo
di Emanuela Usai
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Il primo secolo di colonizzazione in America settentrionale fu denso di incontri e di scoperte non solo per gli europei ma anc
Governare la città. Territorio, amministrazione e politica a Siracusa (1817-1865)
di Salvatore Santuccio
editore: Franco Angeli
pagine: 304
La costituzione del Regno delle due Sicilie (dicembre 1816), enfatizzava la Sicilia urbana individuando sette città capovalli,
George L. Mosse, l'Italia e gli storici
di Donatello Aramini
editore: Franco Angeli
pagine: 272
George L
Mariano Rumor. Discorsi sulla Democrazia Cristiana
editore: Franco Angeli
pagine: 448
Nella Democrazia Cristiana del dopoguerra Mariano Rumor (Vicenza, 1915-1990) è stato protagonista di primo piano della vita po
Le amministrazioni comunali in Italia. Problematiche nazionali e caso veneto in età contemporanea
editore: Franco Angeli
pagine: 432
Studiosi e specialisti di diversa provenienza accademica e formazione culturale, affrontano problematiche di carattere politic
Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1941
di Alessandro Volterra
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Oggetto di questo lavoro è l'impatto coloniale, o meglio, l'impatto che ebbe la nascita dell'impero italiano e come questo è s
Vietnam, un secolo di storia
di Francesco Montessoro
editore: Franco Angeli
pagine: 320
In questo libro si delineano i caratteri di fondo della storia e della società vietnamita, nel passaggio dall'universo tradizi
Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento
editore: Franco Angeli
pagine: 240
L'osservazione degli avvenimenti complessi e per certi versi contraddittori che videro l'evolvere sullo stesso territorio di due schemi diversi di propulsione del credito cooperativo permette a noi oggi di fare una comparazione tra la politica espansiva della Banca Popolare con la sua penetrazione sul territorio attraverso la creazione di filiali e l'assorbimento di altri istituti, e quella più articolata del sistema piccolo credito-casse rurali, tendenzialmente una rete funzionale di autonomie, fatta da una banca con le sue filiali, ma anche da altri piccoli istituti autonomi. La nostra attenzione sarà rivolta soprattutto a questa "altra" cooperazione, meno nota di quella più famosa generata da Luigi Luzzatti e da Tiziano Zalli. Si mostrerà l'evoluzione anche contraddittoria di questo piccolo network costretto ad affrontare un modello nuovo, ma sempre tentato dal più semplice ricorso all'antico. Lo si vedrà barcamenarsi nella costruzione di un percorso inusitato, stretto tra la volontà di mantener fede ad alcuni principi, ma costretto a fare i conti con una normativa in evoluzione e con un mercato sempre più esagitato.