Franco Angeli: Temi di storia
I mestieri e la città. Le corporazioni veronesi tra XV e XVIII secolo
di Valeria Chilese
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Nel corso degli ultimi decenni la storiografia si è a più riprese interessata alle corporazioni d'arte, interrogandosi sul ruo
L'età di Thomas Paine. Dal senso comune alle libertà civili americane
editore: Franco Angeli
pagine: 320
Paine parlò e scrisse nella sua epoca come un rivoluzionario planetario. Egli affermò l'aspirazione a una società più eguale per tutti, visse per il calore delle azioni umane e si mobilitò in prima persona contro le fredde gerarchie del potere degli Stati. Fu uno scienziato delle idee impegnato a determinare il significato del senso comune e definire i principi alla base dei diritti dell'uomo, ma anche un migrante sempre alla ricerca di un paese che gli garantisse il rispetto dell'uguaglianza e della libertà. Un gruppo di autori americani ed europei si interroga da un lato sul percorso intellettuale di Thomas Paine nella sua epoca, dall'altro si confronta con l'attualità del suo pensiero politico. Dai saggi emerge una vita complessa e avventurosa che terminò in povertà nella città di New Rochelle, a nord di New York, in una piccola casa dove rimase solo e abbandonato. Egli morì dunque dimenticato nella nuova nazione. Tuttavia, i suoi scritti continuarono a parlare alla gente comune così come alle leadership americane. Le sue parole sono state riprese da intellettuali e artisti, da un presidente repubblicano come Ronald Reagan e da uno democratico come Barack Obama. Ma Paine non è stato soltanto un patriota americano, bensì un cittadino del mondo: un sostenitore dei principi democratici, critico delle differenze di potere e denaro, un difensore delle libertà civili.
Le amministrazioni provinciali in Italia. Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea
editore: Franco Angeli
pagine: 432
Nell'ambito della storiografia sulle istituzioni locali, le questioni concernenti le Province nell'Otto e Novecento non sono s
Il manuale di storia in Italia. Dal fascismo alla repubblica
di Piergiovanni Genovesi
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Cos'è un manuale di storia? Probabilmente la risposta più comune a questa domanda è che si tratti di un testo in cui gli avven
La costruzione di un'Europa del lavoro. La Commissione per gli affari sociali dalle origini all'applicazione del Trattato di Roma (1953-1960)
di Mario Taccolini
editore: Franco Angeli
pagine: 224
La consapevolezza dei limiti e delle ristrette prospettive dell'Europa "sociale" - rispetto anche alle attuali esitazioni che
Giuseppe Garibaldi. Il mito, la storia
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Giuseppe Garibaldi è uno snodo primario di quelle dinamiche dai tratti spesso paradossali capaci di dare forma all'impossibile
Il denaro dei piccoli
Documenti sulla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Un territorio multiforme, in cui il credito cooperativo ha giocato fin dall'unificazione del Paese un ruolo di primo piano; in
Donne naturalmente. Discussioni scientifiche ottocentesche intorno alle «naturali» disuguaglianze tra maschi e femmine
di Giuseppe Armocida
editore: Franco Angeli
pagine: 128
All'aprirsi del XIX secolo si affacciavano le istanze di riscatto delle donne "senza diritti", nel tentativo di eliminare tant
Raccontami una storia. Fiabe, leggende e miti nella memoria dei popoli
di Giovanna Motta
editore: Franco Angeli
pagine: 272
La ricerca, svolta da una équipe di studiosi di varia estrazione disciplinare, ha raccolto le tracce delle vicende originarie
La guerra nelle terre del papa. I bombardamenti alleati tra Roma e Montecassino attraversando i Castelli Romani
di Ugo Mancini
editore: Franco Angeli
pagine: 304
La gestazione del bombardamento di Roma fu lunga e travagliata
Mariano Rumor e le Acli vicentine 1945-1958
di Roberto Fornasier
editore: Franco Angeli
pagine: 320
La ricerca dell'autore cerca di approfondire la relazione tra Mariano Rumor (1915-1990) e le Acli di Vicenza, che il politico
Pasquale Saraceno commis d'etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)
di Giuliana Arena
editore: Franco Angeli
pagine: 176
La figura del giovane Pasquale Saraceno: dagli studi alla Bocconi all'ingresso in Iri, dal rapporto con l'Università Cattolica