Franco Angeli: Temi di storia
Questioni di confine e terre di frontiera in area veneta. Secoli XVI-XVIII
editore: Franco Angeli
pagine: 336
I contributi raccolti in questo volume riguardano principalmente il processo di costruzione nel lungo periodo dei confini tra
Geografie confessionali. Cattolici e ortodossi nel crepuscolo della Repubblica di Venezia (1718-1797)
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il volume ricompone i filoni d'indagine e le conoscenze sulle vicende e sulle situazioni confessionali nella Repubblica di Ven
La palestra del Littorio. L'Accademia della Farnesina: un esperimento di pedagogia totalitaria nell'Italia fascista
di Alessio Ponzio
editore: Franco Angeli
pagine: 280
L'Accademia di educazione fisica della Farnesina, fondata nel 1928, avrebbe dovuto svolgere una funzione essenziale: formare g
Una piazzaforte in età moderna. Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)
di Luca Porto
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Nella Verona di epoca veneziana (1405-1797) la struttura difensiva della città venne radicalmente ripensata per rispondere all
Il comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978)
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Nell'Italia repubblicana fu spesso nelle amministrazioni municipali, prima che altrove, che emerse una classe dirigente all'al
La pratica della storia in Toscana. Continuità e mutamenti tra la fine del '400 e la fine del '700
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Il tema intorno a cui vertono i saggi qui raccolti è quello della scrittura della storia nell'Età moderna e dei suoi rapporti
La diplomazia italiana e i paesi arabi dell'oriente mediterraneo (1946-1952)
di Matteo Pizzigallo
editore: Franco Angeli
pagine: 160
I protagonisti di questo libro sono i diplomatici italiani del secondo dopoguerra
Un'impresa fra terra e mare. Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729)
di Luisa Piccinno
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Nella prima Età moderna la Repubblica di Genova assurge al ruolo di protagonista nell'economia del Mediterraneo grazie ai nume
Cooperazione e relazioni internazionali. Studi e ricerche sulla politica estera italiana del secondo dopoguerra
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Con questo terzo volume si conclude la prima parte di un'ampia e non ancora ultimata ricerca collettiva (coordinata dalla Catt
Politica estera e «diplomazia personale». Fanfani, De Gaulle e le relazioni italo-francesi negli anni Cinquanta
di Ivano Russo
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Al centro di questo libro è l'analisi comparata di due sistemi politici, complessi e diversi: quello francese e quello italian
I commercianti e i primi anni della Repubblica (1946-1951)
di Davide Baviello
editore: Franco Angeli
pagine: 288
"Repubblica significa governo di popolo ma non massa tumultuosamente scagliata al sovvertimento dell'ordine sociale"
Terra, città, finanza. I Boncompagni Ludovisi di Roma (1841-1896)
di Stefano Palermo
editore: Franco Angeli
pagine: 240
La storia dei patrimoni nobiliari rappresenta una delle lenti interpretative per analizzare lo sviluppo economico moderno