Garzanti: Collezione di poesia
Poesie ritrovate
di Mario Luzi
editore: Garzanti
pagine: 74
Un bibliofilo segnala presso un antiquario fiorentino il manoscritto autografo del primo libro di Mario Luzi (La barca, 1935),
La tagliola del disamore
di Jolanda Insana
editore: Garzanti
pagine: 140
"Il linguaggio di Jolanda Insana è aggressivo, provocatorio, gioco d'irrisione e d'ironia amara contro la 'bassezza' dei tempi
La stortura
di Jolanda Insana
editore: Garzanti
pagine: 141
"Infermità del corpo e infermità della nazione, anzi del pianeta, fanno un tutt'uno drammaticamente vessato e dolorante in que
Ottave
di Emilio Rentocchini
editore: Garzanti
pagine: 160
"La poesia in dialetto è ormai un testo a fronte del Novecento ufficiale
Il collo dell'anitra
di Giorgio Orelli
editore: Garzanti
pagine: 118
"Dal collo dei colombi di Lucrezio a quello dell'anitra, è continua meraviglia il trasmutare dei colori a seconda della luce:
Il pensiero dominante. Poesia italiana 1970-2000
editore: Garzanti
pagine: 400
Un'ampia ricognizione nell'attuale panorama poetico italiano: oltre 100 poeti, con schede biobibliografiche e un'ampia introdu
Verbale
di Michele Ranchetti
editore: Garzanti
pagine: 120
"Verbale" è il rendiconto di una nuova tappa verso quella sua laica "noche oscura" dove principio e fine (agostinianamente) s'
Principio del giorno
di Eugenio De Signoribus
editore: Garzanti
pagine: 160
Il volume raccoglie numerose composizioni poetiche di diversa struttura e lunghezza
Gente di corsa
di Tiziano Rossi
editore: Garzanti
pagine: 136
Siamo noi la "gente di corsa" alla quale Tiziano Rossi ha dedicato questo suo libro ricco di risonanze interne, con accordi ed