Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ibis: sud-nord: altri mondi

Una collana che approfondisce le tematiche dell’incontro tra realtà spesso molto lontane, sviluppando in una nuova prospettiva l’interesse per il viaggio e per le letterature altre.


Continente Cina

di Claudio Bianchi

editore: Ibis

pagine: 214

Cosa sappiamo della Cina, di come era e che cosa è diventata oggi? Il libro ci propone una specie di "visita guidata" del grande paese d'Oriente: un viaggio in Cina e la scoperta del popolo cinese, della sua storia e del suo presente. Dopo una ricognizione storica, l'autore si sofferma sulla situazione sociale, economica e politica di oggi. Parla delle divisioni etniche, delle religioni, della lingua e della scrittura, ci presenta il modello di vita cinese nella sua quotidianità. Affronta il tema delle migrazioni, differenziandone le tipologie, dando una serie di statistiche geografiche e quantitative interessanti e aggiornate. Non manca la parte curiosa: vizi e pregiudizi dei cinesi e sui cinesi. La seconda parte del libro raccoglie alcune testimonianze: racconti di vita scritti dagli stessi cinesi o da persone che in Cina hanno lavorato, studiato e vissuto.
10,00

Expo d'America. Dalla mostra di Barnum all'evento globale

di Marco Sioli

editore: Ibis

pagine: 315

L'Exhibition of the Industry of All Nations, tenutasi a New York tra il 1853 e il 1854, fu la prima esposizione internazionale americana. Il suo compito, oltre a quello di diffondere le innovazioni tecnologiche e l'arte, era quello di promuovere la fratellanza tra le nazioni. Dopo un calo di visitatori la gestione della mostra venne affidata a Phineas T. Barnum, il grande intrattenitore che cercava di liberarsi dal fardello di ciarlatano per imporre una nuova immagine di impresario artistico di successo. Da qui parte questo volume di ricerca sulle expo negli Stati Uniti che si sofferma in particolare sulla Centennial Exhibition del 1876 a Philadelphia e sulla Columbian Exposition del 1893 a Chicago. Infine sulla Louisiana Purchase Exposition del 1904 a St. Louis, che tenne a battesimo anche le prime Olimpiadi nelle Americhe. Tra i padiglioni espositivi c'erano anche quelli dedicati allo svago: era chiaro che non si trattava più di una mostra, bensì di un evento globale che coinvolgeva l'intera nazione, segnando la nuova centralità delle metropoli americane e la nascita della cultura di massa.
13,00

Il drago e il biscione. Cent'anni di convivenza: i cinesi a Milano

di Claudio Bianchi

editore: Ibis

pagine: 280

"I cinesi trasmigrati dal loro continente, collocati stabilmente in altri paesi, vengono definiti Waif, ovvero "fanciulli abbandonati dall'imperatore", in conseguenza di una frase pronunciata nel 1848 da un alto funzionario cinese a colloquio con un ambasciatore americano. "Sull'altra sponda del Pacifico il tuo popolo è molto numeroso" osservò l'americano. "L'imperatore comanda sei milioni di uomini, perché preoccuparsi di alcuni fanciulli perduti, finiti in terre straniere?" rispose il cinese." Contrariamente a quello che i mezzi di informazione spesso sostengono e l'opinione corrente crede, la presenza cinese in Italia e a Milano non ha affatto il carattere dell'invasione. Una verità che emerge chiaramente dai dati statistici che vengono qui presentati, insieme a un'approfondita analisi della presenza cinese, illustrata attraverso interviste e conversazioni con diversi cinesi oggi attivi in Italia, che raccontano le loro storie di migranti, e con autorevoli personaggi milanesi: don Roberto Davanzo della Caritas, l'assessore Majorino e l'ex vicesindaco De Corato. Con un'appendice su "Civiltà, cultura e società della Cina" di Roberto Borgonovi.
11,00

Haiti: l'isola che non c'era

Storia, attualità e scenari futuri di un paese «scoperto» dal terremoto

di Associazione ColorEsperanza

editore: Ibis

pagine: 160

Il 12 gennaio 2010 il mondo a scoperto l'esistenza di Haiti
12,00
12,00

Per l'abolizione della schiavitù

Esame critico del pregiudizio razziale

di Schoelcher Victor

editore: Ibis

pagine: 190

Il popolo francese, che va verso la conquista dei suoi diritti, il popolo francese, che ogni giorno prende più coscienza dell'
10,00

La violenza del mondo. La situazione dopo l'11 settembre

editore: Ibis

pagine: 83

All'lnstitut du Monde Arabe, a Parigi, due dei più brillanti intellettuali francesi, un sociologo e un filosofo, si confrontano in due conferenze sui temi dell'attualità mondiale: com'è cambiato il mondo dopo l'11 settembre? Come reagire agli eventi? Come immaginare un futuro di pace? L'eleganza e la linearità della riflessione dei due pensatori coinvolge e stimola. Ma capire il presente e immaginare il futuro significa anche riflettere sul passato, cogliere nel passato ciò che ci porta all'oggi. Da cosa derivano questi eventi terribili? Che possiamo ricavarne per superare tutto questo? Le domande che ci angosciano trovano qui, se non una risposta (ma chi potrebbe darla?), quanto meno un'attenta valutazione e molte indicazioni di approfondimento critico.
9,00

La morsa. L'Africa in un mondo senza frontiere

di Aminata D. Traoré

editore: Ibis

pagine: 218

La morsa che dà il titolo al libro è il cappio che stringe le economie africane, una stretta mortale imposta dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, che vincolano l'erogazione di prestiti e di finanziamenti a politiche di bilancio e riforme economiche molto rigide. Gli "adeguamenti strutturali" finiscono per impoverire ancora di più le popolazioni dell'Africa subsahariana. Così tra disoccupazione e povertà, violenza e corruzione, questa morsa rende impossibile lo sviluppo e i paesi non riescono neppure a restituire i prestiti ottenuti: non solo non ne traggono beneficio, ma addirittura peggiorano la propria condizione.
9,50
8,00

Soliloquio di re Leopoldo

di Mark Twain

editore: Ibis

pagine: 74

7,00

Lettera aperta al mondo musulmano

di Abdennour Bidar

editore: Ibis

pagine: 95

I recenti attentati hanno suscitato in Francia un vasto dibattito sui rapporti tra mondo islamico e occidente, sui temi della democrazia, della pace, della tolleranza e del diritto alla libertà religiosa e di espressione. Tra gli interventi che hanno riscosso grande attenzione c'è questa lettera aperta del filosofo francese di origine araba, Abdennour Bidar, che si rivolge direttamente ai musulmani indicando nel dialogo e nella fratellanza la via per superare il conflitto e la contrapposizione. Bidar tuttavia si rivolge anche agli occidentali perché ritiene che l'occidente debba recuperare i valori della spiritualità e della solidarietà per poter dialogare con l'islam. La responsabilità dunque è duplice e siamo tutti chiamati a un confronto e a un nuovo dialogo.
9,00

Pedagogia di un griot

Come si diventa «maestro della parola» in Africa

di Fadonougbo Koffi M.

editore: Ibis

pagine: 124

Pedagogia di un griot è un piccolo strumento al servizio del narratore: È il racconto che aiuta a raccontare"
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.