Il mulino: Aspetti della psicologia
Neuropsicologia forense
editore: Il mulino
pagine: 293
Un giudice vuole sapere se l'imputato ha agito con piena coscienza e volontà; un altro se il testimone o una vittima di reato sono credibili; un terzo se un certo evento (un trauma cerebrale o emozionale) ha prodotto un qualche tipo di danno sulla vittima; un altro se quella persona è in grado di provvedere ai propri interessi o se deve essere assistita o sostituita da un tutore... Questi sono solo alcuni dei più importanti ambiti in cui il neuropsicologo viene chiamato in causa. La neuropsicologia non è dunque più solo un campo di ricerca, ma anche una professione a cui si rivolgono giudici, avvocati e operatori nell'ambito del diritto penale e civile. Questo volume fornisce uno strumento per l'esercizio di tale professione: dalle questioni deontologiche ed etiche che entrano in gioco nella valutazione neuropsicologica, agli strumenti utilizzati, al problema della simulazione e dei comportamenti falsificatori.
Psicofarmacologia per psicologi
di Carlo Faravelli
editore: Il mulino
pagine: 258
Gli psicofarmaci rappresentano una variabile importante che ogni professionista della salute mentale è chiamato a considerare nella relazione terapeutica. Indipendentemente da una posizione favorevole o contraria rispetto al loro utilizzo risulta comunque indispensabile conoscerne il funzionamento di base e le caratteristiche. Scritto appositamente per un pubblico di psicologi e psicoterapeuti, questo volume fornisce una guida per orientarsi nella enorme varietà di principi attivi e di tipologie commerciali di farmaci che vengono utilizzati nel trattamento dei disturbi mentali: dalla depressione ai disturbi d'ansia, dalle psicosi ai disturbi ossessivo-compulsivo e del comportamento alimentare.
L'interrogatorio giudiziario e l'intervista investigativa. Metodi e tecniche di conduzione
editore: Il mulino
pagine: 208
Negli ultimi anni tra l'ambito della psicologia e quello delle attività investigative sono sempre più frequenti le occasioni di contatto e collaborazione, per quanto concerne ad esempio i processi investigativi, le attività formative, l'attendibilità della testimonianza, l'autopsia psicologica, l'offender proflling. Questo libro intende proporre la sistematizzazione di un'area specifica della psicologia investigativa, quella relativa alle tecniche e ai problemi legati alla conduzione e alla valutazione dell'interrogatorio investigativo e giudiziario. Il "testimone", indipendentemente dalla sua posizione giuridica (indagato, imputato, testimone oculare, vittima ecc.), riveste infatti un ruolo cruciale in ogni procedimento penale. Gli autori illustrano con chiarezza i processi psicologici e i fattori sociali in grado di influenzarne il resoconto, con particolare attenzione alle caratteristiche del testimone vulnerabile; affrontano poi le tecniche per rendere efficace ed etico un interrogatorio, ed esaminano il problema della falsa testimonianza e dei metodi internazionali utilizzati per la decodifica di tale comportamento. Infine, discutono le tecniche di ascolto del minore nei casi di abuso e maltrattamento.
Psicologia delle relazioni di coppia
editore: Il mulino
pagine: 302
All'interno di ogni rapporto si attivano dinamiche particolari guidate dalle rappresentazioni di sé, delle relazione e del mondo, rappresentazioni che trovano la loro origine nelle esperienze di accudimento e di relazione con le principali figure di attaccamento della famiglia. Cosa accade quando due persone si incontrano e instaurano un rapporto di amore? Quali sono le alchimie, le aspettative, le immagini che favoriscono od ostacolano un rapporto di coppia? Questo volume fornisce una lettura attuale delle relazioni di coppia, proponendo sia i modelli teorici interpretativi sia gli strumenti e le strategie di intervento nella gestione delle terapie di coppia.
I gruppi di sostegno
editore: Il mulino
pagine: 220
Gruppi di sostegno, gruppi di auto-mutuo aiuto, gruppi di supervisione e così via rappresentano oggi una realtà sempre più forte e diffusa oltre a uno strumento efficace nel far fronte ai diversi problemi nell'ambito della malattia e delle relazioni di aiuto. Gli esempi sono molteplici: dai gruppi di persone con problemi di abuso di sostanze, ai gruppi di famigliari di persone con malattie croniche, ai gruppi per professionisti che lavorano con la malattia e il disagio fisico e psichico (infermieri, medici, psicologi...). Il gruppo di sostegno si rivela pertanto uno strumento indispensabile nell'alleviare il disagio, purché sia condotto con perizia e consapevolezza. Questo volume rappresenta una guida utile e pratica per gestire gruppi di sostegno.
La psicoterapia psicoanalitica
editore: Il mulino
pagine: 264
Frutto della pratica e della ricerca clinica di quasi 50 anni di lavoro, la psicoterapia psicoanalitica breve rappresenta una valida proposta di integrazione di tecnica e ricerca nella pratica clinica. Gli autori in queste pagine forniscono infatti in modo articolato e strutturato sia le tecniche costitutive dell'approccio sia gli strumenti di verifica dell'efficacia del processo terapeutico. Il lettore, grazie all'ampio ricorso a casi ed esempi clinici, viene condotto passo passo attraverso le diverse fasi della terapia: dall'apertura del trattamento alle tecniche supportive, a quelle espressive di comprensione e di risposta, fino alla fase conclusiva della terapia. Una solida e consistente risorsa per tutti i professionisti che si occupano in prima persona del benessere e della salute mentale.
I disturbi dell'alimentazione. Diagnosi, clinica, trattamento
editore: Il mulino
pagine: 377
Questo volume presenta i principali approcci terapeutici utilizzati nel trattamento di questi disturbi a partire dall'intervento basato sulla psicoterapia interpersonale, fino alla terapia della famiglia e ai modelli cognitivo-comportamentali. Il testo fornisce inoltre le basi per la diagnosi e la valutazione degli aspetti motivazionali e indicazioni sulle terapie farmacologiche e il trattamento in strutture residenziali. Ne emerge un quadro completo ed esaustivo, privo di "ideologie di trattamento" e dove la cura è il fulcro centrale di ogni contributo.
La mentalizzazione. Psicopatologia e trattamento
editore: Il mulino
pagine: 377
La mentalizzazione si riferisce alla capacità di "pensare" gli stati mentali propri e degli altri (sentimenti, desideri, intenzioni e gli stessi pensieri); essa sta alla base della possibilità dell'uomo di mettersi in relazione con i suoi simili, di essere cioè un "animale sociale" come diceva Aristotele. Si tratta di un costrutto fondamentale anche in campo psicoterapeutico, per quanto riguarda la valutazione nella pratica clinica e l'impostazione terapeutica. Questo volume, grazie al contributo dei maggiori studiosi dell'argomento, presenta in modo articolato i diversi aspetti della mentalizzazione, illustrandone le ricadute pratiche nell'intervento clinico. Un testo per tutti coloro che a diverso titolo - psicologi clinici, psichiatri, psicoterapeuti - si dedicano alla cura della mente.
Il colloquio di counseling. Tecniche di intervento nella relazione di aiuto
di Vincenzo Calvo
editore: Il mulino
pagine: 221
Il counseling è un tipo di intervento di aiuto che, attraverso la costruzione di una relazione con il cliente caratterizzata d
Bambini e violenza in famiglia. L'intervento psicoterapeutico con minori testimoni di violenza
editore: Il mulino
pagine: 157
Ormai è largamente accettato che l'essere testimoni o aver sperimentato atti di grave violenza interpersonale interferisce con lo sviluppo appropriato e lascia i bambini in una condizione di rischio significativa verso alcune patologie come il disturbo post-traumatico da stress, ansia e depressione. Sebbene vi siano molti dati di ricerca che documentano tale rischio, vi è tuttavia una certa mancanza di strumenti di intervento volti ad alleviare le conseguenze dell'esposizione alla violenza nei primi 5 anni di vita. Questo volume presenta una serie di indicazioni per la gestione del comportamento, ma anche dei problemi psicologici di bambini che hanno assistito alla rottura delle relazioni più intime attraverso la violenza. Un testo utile per tutti i professionisti dell'infanzia (psicologi clinici, assistenti sociali, psicologi dell'età evolutiva, neuropsichiatri infantili, etc.) che, oltre a comprenderne l'impatto, troveranno in esso uno strumento per intervenire sulle conseguenze della violenza in famiglia.
Relazioni affettive. I sentimenti nel conflitto e nella mediazione
editore: Il mulino
pagine: 243
Le relazioni affettive, rappresentate dalle strette interazioni che si sviluppano tra i partner da un lato e tra genitori e figli dall'altro, possono essere facilmente il luogo privilegiato di tensioni. Cosa accade nel momento in cui si entra in un lungo circolo vizioso di disaccordi con il proprio partner? Quali sono le dinamiche che intervengono non solo a livello di coppia, ma anche, come genitori, con i propri figli? In questo volume le autrici affrontano il tema della gestione dei conflitti di coppia e genitoriali per approdare all'intervento di mediazione famigliare. Con ampio ricorso a casi concreti, vengono descritti gli elementi di base dei conflitti, con una particolare attenzione alla dimensione emotiva, per poi considerare le strategie di intervento e il processo stesso di mediazione. Un testo rivolto a tutti i professionisti della mediazione famigliare (consulenti, psicoterapeuti di coppia, operatori psicosociali, ecc.) che, a diverso titolo, si trovano coinvolti nel campo delle relazioni di coppia e, non ultimo, nel campo dell'affidamento congiunto.
Il lutto infantile
editore: Il mulino
pagine: 171
La morte di una persona amata rappresenta l'esperienza emotiva più dolorosa vissuta dagli esseri umani