Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Biblioteca paperbacks

Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario

editore: Il mulino

pagine: 334

Pubblicato dal Mulino nel 1977, tradotto in più lingue, «Carcere e fabbrica» è universalmente ritenuto - a fianco di «Pena e s
15,00

Mercanti d'aura. Logiche dell'arte contemporanea

editore: Il mulino

pagine: 286

Perché i quadri dipinti da uno scimpanzé sono stati quotati più di tante opere di artisti famosi? Perché un orinatoio è divenu
14,00

L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante

di Marco Santagata

editore: Il mulino

pagine: 435

Nell'offrire un'interpretazione complessiva dell'opera di Dante, l'autore si sofferma sui principali momenti della sua produzi
16,00

Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo

di Marco Tarchi

editore: Il mulino

pagine: 384

Guglielmo Giannini e Umberto Bossi, Achille Lauro e Antonio Di Pietro, Marco Pannella e Leoluca Orlando, Francesco Cossiga e S
14,00

Le origini culturali della cognizione umana

di Michael Tomasello

editore: Il mulino

pagine: 288

In un arco relativamente breve l'essere umano ha potuto sviluppare le competenze cognitive necessarie a creare strumenti, tecn
13,00

Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale

di Saskia Sassen

editore: Il mulino

pagine: 296

«Disuguaglianza», «povertà»: termini appartenenti alla vecchia logica di inclusione che governava sia i paesi comunisti, sia q
13,00

Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi

di Pietro Trifone

editore: Il mulino

pagine: 211

Questo libro rovista nella pattumiera della lingua italiana: dal Dante più scorretto al Verga più anomalo; dalle storpiature d
12,00

Il paesaggio come storia

di Carlo Tosco

editore: Il mulino

pagine: 136

Il libro ripercorre l'evoluzione dell'idea di paesaggio così come ha avuto luogo nella cultura occidentale
12,00

La legge e la sua giustizia

di Gustavo Zagrebelsky

editore: Il mulino

pagine: 419

Il filo conduttore di questo volume sulla giustizia costituzionale è l'idea di una doppia anima del diritto: il giudizio giuri
16,00

Principi del governo rappresentativo

di Bernard Manin

editore: Il mulino

pagine: 328

Dalla fine del Settecento, in Europa e negli Stati Uniti l'idea di democrazia è inseparabile da quella di rappresentanza
14,00

Retoriche dell'intransigenza. Perversità, futilità, messa a repentaglio

di Albert O. Hirschman

editore: Il mulino

pagine: 176

Dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo alle battaglie per l'allargamento del suffragio a fine Ottocento, alla creazione del
12,00

La tragedia greca

di Jacqueline de Romilly

editore: Il mulino

pagine: 171

L'autrice introduce innanzitutto il genere della tragedia, ripercorrendone le origini ed esponendone gli elementi fondamentali
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.