Il mulino: Biblioteca paperbacks
Scomposizioni. Forme dell'individuo moderno
di Remo Bodei
editore: Il mulino
pagine: 448
«La contraddizione sempre crescente fra l'ignoto che gli uomini inconsapevolmente cercano e la vita che ad essi è offerta e pe
Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della «Teoria sociale»
di Herbert Marcuse
editore: Il mulino
pagine: 456
Quando nel 1941 Ragione e rivoluzione fu pubblicato negli Stati Uniti, la guerra mondiale era in corso
Il relativismo
di Raymond Boudon
editore: Il mulino
pagine: 112
Con l'eclissi delle fedi tradizionali il relativismo è diventato la filosofia dominante della cultura occidentale
Cose che parlano di noi. Un antropologo a casa nostra
di Daniel Miller
editore: Il mulino
pagine: 197
Arredi e decorazioni, dischi e ricordini, fotografie e giocattoli raccontano di noi, danno corpo alla nostra memoria, senso e
Non tutto fa brodo
di Marino Niola
editore: Il mulino
pagine: 182
Se tutti gli uomini mangiano, ogni cultura mangia a modo suo
La ragione nelle vicende umane
di Herbert A. Simon
editore: Il mulino
pagine: 155
I potentissimi modelli formali di razionalità elaborati nel Novecento per applicare la ragione ai problemi della scelta peccan
La trama segreta del mondo. La magia nell'antichità
di Giulio Guidorizzi
editore: Il mulino
pagine: 242
È dall'epoca delle pitture rupestri del Paleolitico che l'umanità convive con riti, parole e pratiche magiche
Occidente senza utopie
editore: Il mulino
pagine: 141
Profezia e utopia, due categorie fondanti dello sviluppo dell'Occidente moderno
La grande fuga. Salute, ricchezza e origini della disuguaglianza
di Angus Deaton
editore: Il mulino
pagine: 381
Così come "La grande fuga", famoso film del 1963, racconta l'evasione di un gruppo di soldati da un campo di prigionia della S
Governare gli italiani. Storia dello Stato
di Sabino Cassese
editore: Il mulino
pagine: 414
Siamo tutti scontenti dello Stato italiano
Mozart. Sociologia di un genio
di Norbert Elias
editore: Il mulino
pagine: 162
È proprio vero che il talento artistico è il prodotto di un processo interiore che si compie in solitudine? E che la grande op
I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili
di Andrea Moro
editore: Il mulino
pagine: 354
Perché non tutte le regole concepibili sono realizzate nelle lingue del mondo? In altre parole, come si spiega il mistero dell