Il mulino: Biblioteca paperbacks
La tragedia greca
di Jacqueline de Romilly
editore: Il mulino
pagine: 171
L'autrice introduce innanzitutto il genere della tragedia, ripercorrendone le origini ed esponendone gli elementi fondamentali
Breve storia dell'ebraismo
editore: Il mulino
pagine: 185
Che cosa significa essere ebrei? Nel rispondere a questa domanda il volume ricostruisce la storia del popolo ebraico, della su
Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente
di Paolo Prodi
editore: Il mulino
pagine: 602
Nell'indagare i caratteri costitutivi della civiltà europea, Paolo Prodi vede nel giuramento la base del patto politico, in qu
Sul Leviatano
di Carl Schmitt
editore: Il mulino
pagine: 188
Nella incessante ricerca sul "politico", sullo Stato e sulle sue contraddittorie ragioni condotta da Carl Schmitt, un momento
L'enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni
di Gerd Baumann
editore: Il mulino
pagine: 181
Le società multietniche sono una realtà che si va sempre più diffondendo anche in Europa e che costringono a ripensare la questione dei diritti e delle libertà in maniera diversa da come è stata affrontata finora nella tradizione degli stati nazionali. Di fronte all'insufficienza dei diritti civili, che tutelano a pieno titolo il cittadino, ma non l'immigrato sprovvisto di cittadinanza nazionale, c'è chi avanza richieste di diritti comunitari, a difesa dell'identità etnica o religiosa del gruppo, più che del singolo individuo. Il rischio però è l'isolamento e la ghettizzazione, oltre che un relativismo culturale indifferente ai diritti inviolabili della persona.
L'arte del paesaggio
di Raffaele Milani
editore: Il mulino
pagine: 205
L'esperienza estetica del paesaggio costituisce uno dei tratti costitutivi della sensibilità contemporanea
Che figura. Emozioni e immagine sociale
di Cristiano Castelfranchi
editore: Il mulino
pagine: 269
Perché l'immagine che ciascuno offre di sé agli altri è tanto importante, nella vita quotidiana così come nell'organizzazione
Religione senza Dio
di Ronald Dworkin
editore: Il mulino
pagine: 132
In un'epoca in cui la religione è tornata a influire fortemente sulle scelte morali e politiche, è possibile pensare a un sentimento religioso staccato dalla fede in questo o quel dio? Diversamente da quanto predicano fedeli dottrinari e atei zelanti, siamo tutti credenti, se credere significa coltivare l'ansia e la meraviglia della scoperta. Per Dworkin, come per Einstein, nella religione si esprime infatti il senso del mistero, del bello e del sublime che ci pervade di fronte all'universo. Né riscossa dogmatica né intransigenza razionalistica: ciò che queste pagine contengono è un'idea di divino come dimensione della ricerca umana, e come senso di infinito che trae nutrimento dalla conoscenza. Presentazione di Salvatore Veca.
La giustizia e le ingiustizie
di Stella Federico
editore: Il mulino
pagine: 247
Le teorie della giustizia sembrano costruite per mondi ideali e ipotetici, mentre nel mondo reale, nella storia, vittime di in
Linguaggio e problemi della conoscenza
di Noam Chomsky
editore: Il mulino
pagine: 194
Il libro discute quattro quesiti fondamentali: che cosa sappiamo realmente quando siamo in grado di parlare e comprendere una lingua? Come viene acquisita questa conoscenza? Come la usiamo? Quali sono i meccanismi fisici coinvolti nella rappresentazione, acquisizione e uso di questa conoscenza? Per Chomsky l'analisi del linguaggio solleva questioni sulla natura umana che interpellano tanto le scienze naturali quanto la riflessione filosofica.
L'amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo
di Grazia Attili
editore: Il mulino
pagine: 217
Madri accoglienti o intrusive, distanti o iperprotettive, madri fredde o incoraggianti, madri che sbagliano: amor di madre o "mal di madre"? Le madri possono essere molto diverse da come ce le aspetteremmo: possono assicurare il benessere psicologico dei figli ma anche arrecare loro gravi danni psicologici, o addirittura essere così violente da ucciderli. Come mai? E i padri? Padri autorevoli, autoritari, assenti, padri "mammo". Quanto è cambiato questo ruolo nel corso della storia? E come mai è così diverso da quello materno? Due storie parallele nella loro complessità che l'autrice scandaglia a partire da fattori evoluzionistici che ci fanno capire cosa può rendere ambivalente l'amore dei genitori. Tra letteratura, cinema, mitologia e cronaca, ancora una volta le vicende storiche e culturali affondano nella biologia.
Lex mercatoria
di Galgano Francesco
editore: Il mulino
pagine: 306
Lex mercatoria è tale non solo per la materia regolata, ma anche e soprattutto perché diritto creato dagli stessi mercanti, e