Il mulino: Farsi un'idea
Disturbi psicosomatici
editore: Il mulino
pagine: 127
È diventato quasi un luogo comune attribuire alcuni dei più diffusi disturbi a fattori di origine psicologica
Sentirsi in colpa
editore: Il mulino
pagine: 127
Pur essendo un'emozione dolorosa, il senso di colpa è fondamentale nell'apprendimento delle regole sociali e nell'acquisizione del senso di responsabilità. Ci si sente in colpa perché si capisce che il disagio e la sofferenza altrui dipendono dal nostro comportamento e, quindi, si prova il bisogno di riparare. In questo modo, la colpa ha una funzione adattiva e costruttiva nelle relazioni sociali. Ci sono tuttavia casi in cui esperienze traumatiche o carenze affettive danno origine a vere e proprie patologie della colpa, che impediscono alla persona di interagire adeguatamente con gli altri. Questo libro ci rivela i meccanismi che si nascondono dietro a questa emozione sociale, ci dice come nasce e come si manifesta, sia nelle situazioni più comuni sia nelle situazioni estreme, quelle in cui paradossalmente è la vittima a sentirsi in colpa, come nel caso degli abusi sessuali o dei sopravvissuti a una tragedia.
I farmaci
editore: Il mulino
pagine: 132
Nel 2000 in Italia risultavano autorizzate alla vendita più di 9
L'induismo
di Giorgio Renato Franci
editore: Il mulino
pagine: 128
Realtà molteplice e multiforme, in cui coesistono le più diverse posizioni, l'induismo è più una cultura in senso antropologic
La memoria
di Anna M. Longoni
editore: Il mulino
pagine: 128
Chi non ha mai provato l'imbarazzo di incontrare per strada una persona che ci saluta cordialmente e di non riuscire a ricordare chi sia? Oppure l'irritazione di non trovare la macchina che siamo sicuri di avere parcheggiato proprio in quel posto? Moltissime cose dipendono dall'efficienza della nostra memoria ed è forse per questo che spesso ci chiediamo come essa funzioni e come possa essere migliorata. A questi interrogativi risponde il volume, sulla base dei più aggiornati studi di psicologia, proponendoci anche un'interessante sintesi dei casi più curiosi in cui la capacità di ricordare di alcune persone si discosta dalla media, sia perché limitata da particolari disturbi, sia perché esaltata da abilità eccezionali.
Il cambiamento climatico
di Alessandro Lanza
editore: Il mulino
pagine: 128
Il clima e l'uomo che lo influenza sono i protagonisti della storia raccontata in questo volume
Il linguaggio
di Patrizia Tabossi
editore: Il mulino
pagine: 125
Il libro mostra il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'appre
La legge finanziaria
di Luca Verzichelli
editore: Il mulino
pagine: 128
Introdotta nella nostra legislazione nel 1978, la "manovra finanziaria" è stata uno strumento politico determinante sia negli
Il giubileo
di Lucetta Scaraffia
editore: Il mulino
pagine: 128
Il giubileo del 2000 è il primo giubileo millenario della cristianità
Lo stress
di Farnè Mario
editore: Il mulino
pagine: 127
Si pensa che riguardi solo alcune persone fragili, mentre sono le persone dinamiche e con grinta che ne subiscono di più gli e
La classe politica
di Gianfranco Pasquino
editore: Il mulino
pagine: 128
Le classi politiche sono centrali in tutti i sistemi e inevitabilmente nelle democrazie contemporanee qualsiasi discorso, anch
La timidezza
di Giovanna Axia
editore: Il mulino
pagine: 127
Può essere spiacevole per chi la vive, ma assolve una funzione fondamentale nell'evoluzione della specie. I timidi sono attenti e sensibili, a volte possono esagerare con la cautela, ma raramente si sbagliano a percepire il pericolo. Per questo non si sono mai "estinti". La loro prudente ritrosia compensa la sventata audacia dei coraggiosi e l'arroganza dei sicuri di sé. Del resto non tutte le culture penalizzano la timidezza, e in alcuni periodi storici essa è stata considerata una virtù. Su questo tema, cui di recente la psicologia ha dedicato molti studi, fa il punto questo libro.