Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Farsi un'idea

I fondi comuni di investimento

editore: Il mulino

pagine: 118

Introdotti vent'anni fa, i fondi comuni di investimento hanno gradualmente assunto una posizione di grande rilievo nel sistema finanziario italiano, sino a divenire lo strumento di gestione collettiva del risparmio più largamente utilizzato. L'offerta di prodotti finanziari in generale, e di fondi in particolare, è ormai molto estesa e può risultare complicato, per il risparmiatore, scegliere come investire il proprio patrimonio piccolo o grande che sia. Francesco Cesarini e Paolo Gualtieri, docenti dell'Università Cattolica di Milano, si propongono di aiutare il lettore a capire quando e perché investire in fondi e come sceglierli.
11,00

La kabbalah

di Giorgio Israel

editore: Il mulino

pagine: 127

La Kabbalah - che in ebraico vuoi dire "ricezione" - è il complesso delle dottrine esoteriche e mistiche dell'ebraismo
12,00

La giustizia amministrativa

di Corso Guido

editore: Il mulino

pagine: 136

Fra tutti i poteri pubblici il potere amministrativo è quello in cui ci imbattiamo più di frequente nel corso della nostra vit
11,00

Le assicurazioni

editore: Il mulino

pagine: 136

Assicurazioni sulla vita, RC auto, contro danni di qualsiasi natura, subiti o provocati, fanno parte ormai della nostra vita q
11,00

Ricerca & sviluppo

di Giorgio Sirilli

editore: Il mulino

pagine: 142

L'espresione "Ricerca & Sviluppo", abbreviata R&S, è ormai entrata a far parte del lessico comune per indicare l'insieme di tu
11,00

L'ottimismo

di Anolli Luigi

editore: Il mulino

pagine: 143

Dichiararsi ottimisti o pessimisti può sembrare un atteggiamento superficiale, ma un po' tutti, nelle occasioni più diverse, f
11,00

Creatività e innovazione

di Legrenzi Paolo

editore: Il mulino

pagine: 129

Sempre più spesso si sente parlare di innovazione come vantaggio competitivo, di creatività come caratteristica del made in It
11,00

Gli immigrati in Italia

editore: Il mulino

pagine: 132

Chi sono gli stranieri presenti oggi in Italia? Da dove arrivano e per quali ragioni? Come viene regolata la loro presenza? L'
11,00

Il Parlamento europeo

editore: Il mulino

pagine: 140

Giugno 2004: i cittadini di venticinque paesi vanno alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento europeo. Si tratta delle più grandi elezioni democratiche dell'Occidente, non solo per il numero degli elettori, ma anche per la rilevanza delle nuove sfide che il Parlamento europeo dovrà affrontare: il cammnino verso la nuova Costituzione, i primi effetti dell'allargamento e la ridefmizione del ruolo del Parlamento europeo nell'architettura costituzionale comunitaria. Questo volume, ripresentato in edizione completamente aggiornata, traccia una breve storia del Parlamento europeo attraverso le varie tappe dell'unificazione, si sofferma sui sistemi e le varie consultazioni elettorali ed illustra con chiarezza l'intricato panorama dei partiti, delle federazioni, dei gruppi parlamentari.
11,00

Il buddhismo

di Giorgio Renato Franci

editore: Il mulino

pagine: 127

Il buddhismo ha una storia millenaria ed estremamente complessa che si snoda attraverso molteplici scuole e correnti e che uni
11,00

Le biotecnologie

di Marcello Buiatti

editore: Il mulino

pagine: 136

Il volume, che muove dalla descrizione dei meccanismi che regolano il delicato equilibrio alla base della vita e dai rischi che comporta la loro alterazione, offre un quadro completo del rapporto che esiste tra mercato globale, ricerca e applicazioni biotecnologiche, anche a partire dall'ultimo Wto di Cancun. Si illustrano i nuovi prodotti dell'ingegneria genetica, si fa il punto della normativa relativa ai sistemi di prevenzione dei rischi, si prospetta una nuova possibile coesistenza di filiere Ogm e non Ogm. Infine si offrono dati aggiornati, compresi quelli relativi ad alcuni insuccessi delle varietà Ogm, sul rapporto tra Ogm e agricoltura nel Sud del mondo.
11,00

Il bambino va a scuola

di Petter Guido

editore: Il mulino

pagine: 131

Con l'ingresso nella scuola materna e poi in quella elementare i bambini escono per la prima volta dal mondo protetto e sicuro
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.