Il mulino: Farsi un'idea
Obesità e sovrappeso
editore: Il mulino
pagine: 128
Nel mondo ci sono più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi; abbiamo quindi a che f
La ricchezza degli italiani
editore: Il mulino
pagine: 129
In Italia - che pure non è tra i Paesi con più elevata disuguaglianza - i 10 individui più ricchi posseggono più risorse econo
Laurea e lavoro
editore: Il mulino
pagine: 131
Quali probabilità hanno i laureati di trovare lavoro all'uscita dell'università? E quello che troveranno sarà coerente con gli
Il mercato
di Bertola Giuseppe
editore: Il mulino
pagine: 132
Tra gli economisti c'è chi pensa che il mercato sia in grado di risolvere tutti i problemi, ma tra la gente comune, i politici
La cancellazione del debito dei paesi poveri
editore: Il mulino
pagine: 120
Perché è utile cancellare il debito? Come agisce la comunità internazionale? Quali sono i vantaggi per i cittadini degli stati
Noi e i numeri
di Girelli Luisa
editore: Il mulino
pagine: 125
Perché per alcuni il compito di matematica rappresenta un problema insormontabile e per altri una prova come un'altra? Per qua
Homo sapiens
di Giorgio Manzi
editore: Il mulino
pagine: 141
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza; l'autore accompagna attraverso la
Donne e politica
di Giuditta Brunelli
editore: Il mulino
pagine: 118
L'Italia, sesto paese industriale al mondo, è al 75esimo posto nella classifica dei parlamenti per presenza femminile: perché
Il volontariato
di Costanzo Ranci
editore: Il mulino
pagine: 120
Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno
L'Europa a venticinque
di Enrico Letta
editore: Il mulino
pagine: 135
Parlamentare europeo, tre volte ministro, Enrico Letta ricostruisce tutte le tappe dell'allagarmento dell'Unione Europea, fa i
Invecchiare
di Scortegagna Renzo
editore: Il mulino
pagine: 125
Un numero di anziani con più di 65 anni superiore a quello dei giovanissimi con meno di 15, una speranza di vita (79 anni per
I fondi comuni di investimento
editore: Il mulino
pagine: 118
Introdotti vent'anni fa, i fondi comuni di investimento hanno gradualmente assunto una posizione di grande rilievo nel sistema finanziario italiano, sino a divenire lo strumento di gestione collettiva del risparmio più largamente utilizzato. L'offerta di prodotti finanziari in generale, e di fondi in particolare, è ormai molto estesa e può risultare complicato, per il risparmiatore, scegliere come investire il proprio patrimonio piccolo o grande che sia. Francesco Cesarini e Paolo Gualtieri, docenti dell'Università Cattolica di Milano, si propongono di aiutare il lettore a capire quando e perché investire in fondi e come sceglierli.