Il mulino: Farsi un'idea
Il narcisismo
di Antonio A. Semi
editore: Il mulino
pagine: 137
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada: il narcisismo è una dimensione fondamentale e normale dell'attività psichica, che ci riguarda tutti e in ogni fase della vita. Ripercorrendo il mito di Narciso creato da Ovidio e giungendo fino a Freud e alla ricerca psicoanalitica attuale, questo libro ci fa capire quanto Narciso sia presente nella nostra quotidianità - dal mondo delta famiglia a quello della politica - e ci influenzi nella costruzione delle nostre relazioni affettive e sociali. Ci mostra infine come l'amore di sé possa anche danneggiarci, ma come sia necessario per poter stare bene in compagnia degli altri.
I protestanti
di Massimo Rubboli
editore: Il mulino
pagine: 141
Oggi i protestanti, con cattolici e ortodossi, costituiscono una delle tre grandi componenti del cristianesimo mondiale, eppur
La biodiversità
di Marcello Buiatti
editore: Il mulino
pagine: 129
La storia del nostro pianeta è inscindibilmente legata alla storia della vita sulla terra e alla sua straordinaria varietà
La Chiesa in Italia
di Franco Garelli
editore: Il mulino
pagine: 134
Nonostante il crescente pluralismo culturale e religioso, la Chiesa cattolica resta una presenza profondamente radicata nel te
Donne al lavoro
di M. Letizia Pruna
editore: Il mulino
pagine: 130
Le donne che lavorano sono senz'altro più numerose rispetto al passato, ma sono migliorate anche le loro condizioni? E perché stampa e televisione riportano sempre con enfasi le notizie che riguardano la presenza di donne ai vertici di aziende, a capo di un'équipe chirurgica, sul podio di un'orchestra, o alla guida di una missione spaziale? Malgrado i progressi degli ultimi trent'anni, le donne continuano a muoversi in un mondo del lavoro che non è ancora pienamente favorevole alla loro presenza, in cui le opportunità restano minori rispetto a quelle degli uomini, e nettamente diverse tra Nord e Sud d'Italia. Il libro spiega come è cambiato il lavoro delle donne e come sono cambiate le donne che lavorano, le loro aspirazioni professionali, le aspettative di carriera, e illustra i problemi che tali cambiamenti pongono all'organizzazione del lavoro e della società.
Il giornale
di Paolo Murialdi
editore: Il mulino
pagine: 120
Spesso acquistando un quotidiano ci regalano anche un settimanale, una videocassetta, un fascicolo di qualche enciclopedia. Sono giornali molto diversi da quelli che c'erano un tempo. Un testimone e protagonista di cinquant'anni di giornalismo italiano racconta, in un'edizione completamente rivista poco prima della sua scomparsa, la storia del giornale, il mestiere di chi lo fa e come, con l'arrivo del marketing, si siano trasformati il prodotto e l'autore. Ci fornisce una mappa delle testate italiane distinguendo tra quotidiani di tendenza, informazione, sportivi ed economico-finanziari. Un quadro concreto della stampa in Italia, sullo sfondo degli altri paesi occidentali.
Lo sviluppo sostenibile
di Lanza Alessandro
editore: Il mulino
pagine: 121
La vita della terra e la sopravvivenza dei suoi abitanti sono legate alla soluzione di un problema molto complesso: per sosten
La giustizia tributaria
di Francesco Pistolesi
editore: Il mulino
pagine: 138
Perché nascono le liti con il fisco? E come si risolvono? Sono domande che interessano tutti i cittadini
Gli ebrei
di Stefani Piero
editore: Il mulino
pagine: 123
Gli ebrei sono caratterizzati dall'aspirazione a essere un popolo unito, ma hanno sempre conosciuto divisioni e separazioni in
La cooperazione internazionale allo sviluppo
editore: Il mulino
pagine: 144
Nel mondo una persona su quattro vive oggi con meno di un dollaro al giorno. Povertà non è solo mancanza di reddito, ma anche di salute, istruzione e partecipazione alla vita sociale. Questa situazione drammatica rende la promozione dello sviluppo una priorità imprescindibile per la comunità internazionale, non solo per ragioni etiche, ma anche per garantire la stabilità politica ed economica globale. Nel volume, dopo una breve ricostruzione delle varie fasi della politica di cooperazione, si indagano anche attraverso casi di successo e di insuccesso - le politiche di cooperazione messe in atto dai paesi sviluppati, che non vanno confuse con la semplice assistenza umanitaria ma che richiedono impegno e responsabilità anche da parte dei paesi beneficiari. Ci si sofferma infine sull'atteggiamento dell'Italia, presenza significativa nello stanziamento di fondi, ma che potrebbe fare meglio e di più.
Obesità e sovrappeso
editore: Il mulino
pagine: 128
Nel mondo ci sono più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi; abbiamo quindi a che f