Il Mulino: Ist. italiano per gli studi storici
Carteggio Croce-Arangio-Ruiz
editore: Il Mulino
pagine: 170
L'edizione del carteggio fra Benedetto Croce e Vincenzo Arangio-Ruiz, illustre giusromanista, consta di circa sessanta lettere
Allegoria in versi. Un'idea della poesia dei trovatori
di Marco Grimaldi
editore: Il Mulino
pagine: 243
L'allegoria è uno degli aspetti più caratteristici della letteratura medievale
Il processo di Isidoro. Roma e Alessandria nel primo secolo
di Adriano Magnani
editore: Il Mulino
pagine: 294
Tra le molte scoperte di testi antichi una delle più interessanti, e allo stesso tempo delle più problematiche, è quella della
Carteggio Croce-De Ruggiero
editore: Il Mulino
pagine: 661
II carteggio tra Benedetto Croce e Guido De Ruggiero copre l'arco cronologico compreso tra il settembre 1910 e il giugno 1947,
La costituzione temporale nella fenomenologia husserliana 1917-18, 1929-34
di Alessandra Penna
editore: Il Mulino
pagine: 193
Nell'arco di tutta la sua speculazione Husserl si è costantemente occupato dei problemi legati al tempo
Carteggio
editore: Il Mulino
pagine: 160
Il carteggio fra Benedetto Croce e Franco Venturi, composto da 40 lettere, è pressoché interamente inedito e copre il periodo
Il concetto di materiale musicale in Th. W. Adorno
di Sara Zurletti
editore: Il Mulino
pagine: 213
Il pensiero di Adorno ha avuto e continua ad avere per chiunque si occupi di musica un'importanza decisiva che non si limita a
Scritti novecenteschi
di Piero Treves
editore: Il Mulino
pagine: 220
Piero Treves (1911-92) non può dirsi storico del Novecento, ma uomo del Novecento
Il senso dell'etica. Kant e la costruzione di una teoria morale
di Stefano Bacin
editore: Il Mulino
pagine: 352
La filosofia pratica di Kant rimane uno dei principali modelli teorici di riferimento per l'etica filosofica, anche nel dibatt
La scuola di Milano. Le origini della neoscolastica italiana (1909-1923)
di Stefania Pietroforte
editore: Il Mulino
pagine: 372
La filosofia neoscolastica ha avuto in Italia una vicenda complessa, non sempre compresa e riconosciuta