Libri di Marco Grimaldi
Dante lirico. Saggi sulle rime
di Marco Grimaldi
editore: Vallecchi Firenze
pagine: 342
A partire dagli anni Ottanta del XIII secolo e almeno fino al primo decennio del Trecento, Dante ha scritto in tempi e luoghi
La poesia che cambia. Come si legge Dante
di Marco Grimaldi
editore: Castelvecchi
pagine: 104
La tradizione di commenti alla "Commedia" inizia già dalle prime fasi di divulgazione dell'opera
Filologia dantesca. Un'introduzione
di Marco Grimaldi
editore: Carocci
pagine: 175
La filologia è indispensabile per leggere e capire Dante
Dante, nostro contemporaneo. Perché leggere ancora la «Commedia»
di Marco Grimaldi
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Il mondo di Dante Alighieri era completamente diverso dal nostro: era un mondo in cui tutti gli uomini sapevano dove avrebbero
Dante, nostro contemporaneo. Perché leggere ancora la «Commedia»
di Marco Grimaldi
editore: Castelvecchi
pagine: 44
Le ragioni della fortuna della "Commedia" stanno tanto nella forma (nella straordinaria forma del testo, nella lingua che è an
Allegoria in versi. Un'idea della poesia dei trovatori
di Marco Grimaldi
editore: Il Mulino
pagine: 243
L'allegoria è uno degli aspetti più caratteristici della letteratura medievale