Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filologia dantesca. Un'introduzione

Filologia dantesca. Un'introduzione
titolo Filologia dantesca. Un'introduzione
Autore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Studi superiori, 1272
Editore Carocci
Formato
libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2021
ISBN 9788829005192
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
La filologia è indispensabile per leggere e capire Dante. Ma conoscere i problemi filologici posti da opere come la Commedia, la Vita nova o il De vulgari eloquentia è utile anche per scoprire che cos'è la critica del testo, poiché lo studio del modo in cui quei problemi sono stati affrontati nel corso del tempo dai vari editori consente di ripercorrere tutte le principali questioni metodologiche della filologia moderna applicata a testi latini e volgari. Ed è utile anche per comprendere perché è importante la storia della tradizione: la circolazione manoscritta e a stampa del corpus dantesco (e in particolare della Commedia e delle Rime) costituisce infatti un capitolo fondamentale di storia culturale tra Medioevo ed Età moderna. Il volume esamina complessivamente la tradizione delle opere dantesche, affiancando alla trattazione puntuale dei problemi filologici relativi ai singoli testi la ricostruzione del contesto storico e culturale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.