Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dante, nostro contemporaneo. Perché leggere ancora la «Commedia»

Dante, nostro contemporaneo. Perché leggere ancora la «Commedia»
titolo Dante, nostro contemporaneo. Perché leggere ancora la «Commedia»
Autore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Dante
Editore Castelvecchi
Formato
libro Libro
Pagine 48
Pubblicazione 2021
ISBN 9788832903317
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
7,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il mondo di Dante Alighieri era completamente diverso dal nostro: era un mondo in cui tutti gli uomini sapevano dove avrebbero vissuto, che lavoro avrebbero fatto, quali premi o castighi li avrebbero attesi nell'aldilà. Benché Dante abbia fatto un lavoro diverso da quello che si potevano aspettare i suoi genitori e abbia vissuto in esilio per metà della sua esistenza, aveva delle idee molto precise sulla vita dopo la morte ed era sicuro che fossero condivise dai suoi lettori. Oggi, quando queste certezze non ci sono più, perché leggiamo ancora la Commedia? Perché è bella? Perché parla nella nostra stessa lingua? Perché ci insegna qualcosa del mondo di ieri? Marco Grimaldi cerca di rispondere a queste domande, spiegando cosa ci interessa ancora del contenuto più profondo del poema dantesco.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.