Il mulino: Parole controtempo
Sapere
di Alessandro Carrera
editore: Il mulino
pagine: 152
Del sapere ci si ricorda nel momento in cui si rischia di perderlo e lo si deve trasmettere
Ideologia
di Carlo Galli
editore: Il mulino
pagine: 168
Conflittuale e costruttiva, negativa e affermativa, distruttiva e ordinativa, critica e dogmatica, razionale e mitica: è vero
Umano. Una storia non finita
di Edoardo Boncinelli
editore: Il mulino
pagine: 152
Che cosa significa «umano» all'epoca dell'intelligenza artificiale e della rivoluzione digitale? Perché sentiamo il bisogno di
Intellettuali
di Sabino Cassese
editore: Il mulino
pagine: 120
Per richiamare gli intellettuali a reinventarsi senza tradirsi
Istituzione
di Roberto Esposito
editore: Il mulino
pagine: 168
Mai come oggi, nella crisi che ha colpito il mondo intero, le istituzioni nazionali e internazionali risultano necessarie a fr
Occidente
editore: Il mulino
pagine: 128
All'indomani della prima guerra mondiale, Oswald Spengler tratteggiava con il «Tramonto dell'Occidente» una società alla sua f
Errore
editore: Il mulino
pagine: 119
A forza di reset-spegni-riaccendi nella nostra realtà high-tech l'errore ha perduto il suo valore conoscitivo, mandando in sof
Saggezza
di Eugenio Borgna
editore: Il mulino
pagine: 133
Parola antiquata, astratta, scomparsa o quasi dal linguaggio della vita privata e, ciò che è ancora più grave nelle sue fatali
Comunità
di Marco Aime
editore: Il mulino
pagine: 128
Come e quando la comunità ha smesso di essere il nostro orizzonte sociale e psicologico? Se la società urbano-industriale ha c
Sovranità
di Carlo Galli
editore: Il mulino
pagine: 154
"Sovranità: disprezzarla, o deriderla": è l'imperativo politicamente corretto delle élite intellettuali mainstream
Oro
di Salvatore Rossi
editore: Il mulino
pagine: 131
Da sempre simbolo di ricchezza, bellezza, divinità, potere