Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Voci

Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l'Italia

di Patrizio Bianchi

editore: Il mulino

pagine: 184

È tempo di investire in educazione, non solo per superare l'emergenza Covid, ma per guardare oltre, per ritrovare quel cammino
13,00

Vivere nell'insicurezza

di Gian Enrico Rusconi

editore: Il mulino

pagine: 152

La tensione tra le grandi potenze, i dissensi sul piano militare, e in particolare i contrasti tra l'Europa e l'America di Tru
12,00

Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e Creonte

editore: Il mulino

Antigone, ovvero il conflitto tra coscienza individuale e ragion di stato, tra legge morale e legge positiva
13,00

Salviamo il capitalismo da se stesso

di Colin Crouch

editore: Il mulino

pagine: 109

Come contrastare il potere delle grandi corporations e dei super ricchi? Nell'attuale contesto globale la veduta corta sembra
12,00

Un'altra Europa è possibile. Che fare per salvarla

di Maurizio Cotta

editore: Il mulino

pagine: 133

Nelle crisi degli ultimi anni i processi politico-comunicativi che avrebbero dovuto «immaginare» l'Unione come una realtà soli
12,00

Il piano inclinato

di Prodi Romano

editore: Il mulino

pagine: 160

Mentre il profilo delle nostre società veniva profondamente modificato dall'impatto della tecnologia, della finanza e della gl
13,00

Rebus immigrazione

di Giuseppe Sciortino

editore: Il mulino

pagine: 174

Il dibattito sull'immigrazione è il paradiso dei retori e dei velleitari: c'è chi invoca principi impraticabili e chi soluzion
13,00

Punto. Fermiamo il declino dell'informazione

di Paolo Pagliaro

editore: Il mulino

pagine: 127

Colonizzato dai social network, il terreno dell'informazione è minato da «post-verità»
12,00

La schiavitù del capitale

di Luciano Canfora

editore: Il mulino

pagine: 111

Proprio come l'Idra, il mostro mitologico le cui teste, mozzate da Ercole, avevano il potere di rinascere raddoppiandosi, il capitalismo, un tempo solo occidentale oggi planetario, ricompare sulla scena del mondo riproponendo nuove e più sofisticate forme di schiavitù. Ma se è vero che dai grandi conflitti del '900 il capitalismo è uscito vincitore trionfando su ogni rivoluzione, è altrettanto vero che «l'uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame». Nella trama della storia qual è il posto di questo anelito, proprio delle religioni di salvezza e del comunismo moderno?
12,00

Territori e potere. Un nuovo ruolo per gli Stati?

di Cassese Sabino

editore: Il mulino

pagine: 130

La pressione migratoria ha riportato al centro dell'attenzione il tema delle frontiere e dei confini, nonché dei diritti e del
12,00

Il rischio di fidarsi

di Salvatore Natoli

editore: Il mulino

pagine: 167

La fiducia è in primo luogo un legame originario: solo perché abbiamo ricevuto amore e sicurezza ne diveniamo capaci. La sperimentiamo quotidianamente nei legami parentali, amicali, sociali, come pure nelle istituzioni, che rendono possibili patti di lealtà anche fra persone estranee. E infine si ha fiducia quando la si ha - in una potenza altra, Dio, a cui ci si affida in ragione d'una promessa di salvezza. Di fronte a un'impossibile autosufficienza, fidarsi, anzitutto come atto di generosità, è un rischio che dobbiamo correre.
12,00

Selfie. Narcisismo e identità

di Giuseppe Riva

editore: Il mulino

pagine: 143

Papa Francesco in posa con i fedeli davanti a uno smartphone, Obama ripreso con in mano un selfie stick, ragazzi che si fotografano per strada: la quotidianità ci vede sempre più spesso testimoni di situazioni in cui qualcuno si scatta un selfie. È stato stimato che, già nel 2014, venissero condivisi online oltre 90 milioni di selfie al giorno, ovvero 34 miliardi in un anno, praticamente 5 selfie per ogni abitante della terra. Ma perché ci facciamo un selfie? Che cosa significa dal punto di vista psicologico e sociale questo comportamento? È solo un atto autoreferenziale?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.