Il mulino: Voci
Insegna Creonte. Tre errori nell'esercizio del potere
di Luciano Violante
editore: Il mulino
pagine: 160
Questo libro nasce dalla lunga esperienza politica dell'autore che ha attraversato fasi particolarmente intense della recente
Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l'Italia
di Patrizio Bianchi
editore: Il mulino
pagine: 184
È tempo di investire in educazione, non solo per superare l'emergenza Covid, ma per guardare oltre, per ritrovare quel cammino
Vivere nell'insicurezza
di Gian Enrico Rusconi
editore: Il mulino
pagine: 152
La tensione tra le grandi potenze, i dissensi sul piano militare, e in particolare i contrasti tra l'Europa e l'America di Tru
Pitagora, il padre di tutti i teoremi
di Umberto Bottazzini
editore: Il mulino
pagine: 160
Gesso, lavagna, il disegno di un triangolo rettangolo
Buio
di Francesca Rigotti
editore: Il mulino
pagine: 136
Alla luce associamo il bene, la conoscenza, la verità, la giustizia
Il principio di indeterminazione
di Edoardo Boncinelli
editore: Il mulino
pagine: 152
Per dar conto del significato del principio di indeterminazione si usa dire che «l'osservazione perturba il fenomeno»
Progresso
di Aldo Schiavone
editore: Il mulino
pagine: 152
Una parola che sembra quasi da evitare, un ricordo di tempi lontani e di perdute ingenuità intellettuali
Viva la sinistra. Il futuro di un'idea
di Alessandro Dal Lago
editore: Il mulino
pagine: 189
«Ma cos'è la destra, cos'è la sinistra
Se il lavoro si fa gig
di Colin Crouch
editore: Il mulino
pagine: 185
Benché aziende rappresentative della gig economy, come Uber o Deliveroo, si autodefiniscano semplici piattaforme che mettono i
Sette modi di dimenticare
di Aleida Assmann
editore: Il mulino
pagine: 130
In una cultura che proclama il dovere della memoria, l'oblio non gode di buona fama
E=mc2 la formula più famosa
di Vincenzo Barone
editore: Il mulino
pagine: 115
Semplicità, eleganza, una potenza esplicativa capace di sovvertire le conoscenze e di aprire innumerevoli orizzonti alla ricer
I teoremi di incompletezza
di Gabriele Lolli
editore: Il mulino
pagine: 153
Nel 1930 i teoremi di incompletezza di Kurt Gödel cambiarono il corso della filosofia della scienza