Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il saggiatore: Saggi. Tascabili

I linguaggi dell'arte

di Goodman Nelson

editore: Il saggiatore

pagine: XXIX-238

Un quadro può rappresentare perfettamente un oggetto o è solo una delle sue tante immagini? Esiste veramente una differenza tr
12,00

L'aggressività

di Konrad Lorenz

editore: Il saggiatore

pagine: 370

L'aggressività è definita come la pulsione combattiva diretta contro i membri della stessa specie, tanto negli animali quanto nell'uomo. Partendo da una serie di osservazioni compiute sui pesci della barriera corallina, i cui maschi sono particolarmente bellicosi, Konrad Lorenz prende in esame vari esempi di aggressività nel mondo animale, cercando di scoprirne motivazioni, modalità ed eventuali analogie con il comportamento dell'uomo, l'unico animale che presenta uno squilibrio preoccupante tra i suoi istinti aggressivi e i modi per inibirli o sfogarli.
10,50

Manuale di armonia

di Arnold Schönberg

editore: Il saggiatore

pagine: 609

"Questo libro l'ho imparato dai miei allievi... Vorrebbe essere un manuale e servire come tale a fini pratici. Ma non potrò per questo evitare a volte di schiudere nuove prospettive." La riflessione teorica e critica di Arnold Schònberg sottopone a una serrata requisitoria quel processo di crisi del linguaggio musicale che aveva raggiunto la sua saturazione nell'estremo postromanticismo tedesco. Proprio dalla consapevolezza di questa crisi nasce la metodologia schonber-ghiana, legata all'atonalità, ma già preludio della dodecafonia.
15,00

India, Cina, Russia. Le premesse per tre rivoluzioni

editore: Il saggiatore

pagine: 390

Questa antologia, curata da Bruno Maffi nel 1960 e presentata qui da una nuova introduzione di Mario Maffi, raccoglie un'ampia
13,00

Filosofia per tutti

editore: Il saggiatore

pagine: 422

Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro
12,00

La fabbrica del consenso. Ovvero la politica dei mass media

editore: Il saggiatore

pagine: 502

Un'aggressiva inchiesta in difesa del giornalismo vero, ostinato, impegnato nella ricerca della verità. Noam Chomsky e Edward S. Herman dimostrano, dati alla mano, come sia un lucido consenso d'elite a dare forma alle notizie che leggiamo e ascoltiamo ogni giorno, svelando il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere gli "interessi particolari" dominanti nella società. Un'impietosa analisi che offre una risposta precisa su quanto siano veramente strumentalizzati i mass media statunitensi e che fornisce una chiave per interpretarne i messaggi.
13,00

Storia del pianoforte

di Piero Rattalino

editore: Il saggiatore

pagine: 398

Quando, alle soglie del Settecento, Bartolomeo Cristofori inventò il pianoforte, i grandi clavicembalisli ignorarono il nuovo strumento. Con il tramonto del barocco il pianoforte divenne però lo strumento musicale per eccellenza: da Mozart a Beethoven, da Chopin a Debussy, tutti i compositori di musica strumentale si formarono su di esso. Piero Rattalino ripercorre la storia della letteratura per pianoforte passando in rassegna la produzione da Clementi ai giorni nostri, le scuole musicali e le individualità, gli stili e le tecniche compositive.
14,00

Equilibrio perfetto. Le grandi equazioni della scienza moderna

di Farmelo Graham

editore: Il saggiatore

pagine: 382

L'intero Novecento è stato dominato dal paradigma delle scienze esatte, come dimostrano le innumerevoli teorie, applicazioni e
12,00

La vita emotiva dei gatti. Un viaggio nel cuore del felino

di Masson Jeffrey M.

editore: Il saggiatore

pagine: 250

Sono oltre quattromila anni che vivono insieme agli uomini, trascorrendo ore in loro compagnia
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.