Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea: Biblioteca

Le fiabe sono vere. Note su storie e libri non soltanto per bambini

di Denti Roberto

editore: Interlinea

pagine: 106

Le fiabe sono vere, ha scritto Italo Calvino, perché sono, "prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia cas
15,00

Le muse di Montale. Galleria di occasioni femminili nella poesia montiana

editore: Interlinea

pagine: 118

La ricerca del fantasma femminile percorre tutta l'esistenza di Montale e tutta la sua scrittura: da Drusilla Tanzi a Gerti Frankel, passando per Maria Luisa Spaziani e Paola Nicoli, fino ad arrivare a Irma Brandeis - la "Clizia" delle Occasioni - questo libro-antologia presenta, con un ricco apparato iconografico, le diverse donne che hanno attraversato la parabola esistenziale del Premio Nobel Eugenio Montale, ispirandone larga parte dell'opera e lasciando una traccia indelebile nella letteratura di tutti i tempi: "forse / ti salva un amuleto che tu tieni / vicino alla matita delle labbra, / al piumino, alla lima: un topo bianco, / d'avorio; e così esisti!"
15,00

Il segno della parola

Poeti italiani contemporanei

di Frollà Rossella

editore: Interlinea

pagine: 304

Alcuni dei maggiori poeti italiani contemporanei in una nuova interpretazione, con una selezionatissima antologia da leggere i
20,00

Maestri e no

Incontri e occasioni di lettura

di Vassalli Sebastiano

editore: Interlinea

pagine: 160

18,00

Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi

di Fochesato Walter

editore: Interlinea

pagine: 244

Come si racconta la guerra a bambini e ragazzi? il saggio, ricco di citazioni, offre un'ampia ricostruzione di come il tema si
20,00

Milano-Europa. Sette capitoli sull'Ottocento tra letteratura e storia

di Carla Riccardi

editore: Interlinea

pagine: 172

Milano-Europa sono le coordinate di geografia e storia della letteratura italiana che si aprono anche a musica, arte, scienza
22,00

La poesia ai margini. Novecento tra lingua e dialetti

di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 324

"Considero l'italiano, non meno dei dialetti, una lingua da salvare" scrive Giovanni Tesio, tra i più acuti critici attuali, a proposito della "poesia ai margini" al centro di questo libro. In tempi di identità liquide e di fenomeni globali, l'autore propone una rilettura della società italiana contemporanea attraverso la letteratura e i dialetti. Dopo alcuni sguardi teorici, sono delineati dei profili, da Rebora a Chiara passando per Primo Levi, con molte riscoperte di poeti apparentemente "minori", con un'ampia galleria di ritratti e letture che compongono un mosaico vivissimo: da Giacomini a Bertolani, da Cappello alla Grisoni, illuminando anche i dintorni poetici di autori come Pasolini, Pavese e Vassalli. È un'opera che mancava e che nasce "dal bisogno di risarcire una distanza, una ferita, uno strappo, perché l'uso del dialetto In poesia è già per sé il segno evidente di una ricerca di alterità".
20,00

Il racconto più lungo. Storia della mia vita. Conversazione con Giovanni Capecchi

editore: Interlinea

pagine: 176

Giornalista, viaggiatore, uomo di lettere, Manlio Cancogni è una delle voci fondamentali della storia dell'Italia repubblicana: la sua lunghissima vita si intreccia indissolubilmente con quella del nostro Paese. In questo libro egli la racconta a Giovanni Capecchi dalla poltrona di casa sua in Versilia ("io solo qui non desidero essere altrove"), dai primi anni romani durante il fascismo fino al ritorno nell'amata Toscana, passando per le principali capitali europee e volando tra le vicende politiche e culturali dell'Italia e del mondo.
15,00

Montale dietro le quinte. Fonti e poesie dagli «Ossi» alla «Bufera»

di Riccardi Carla

editore: Interlinea

pagine: 180

Un altro importante tassello si aggiunge alla bibliografia degli studi montaliani
20,00

Open blog

Che fare della letteratura italiana nell'era del globale

di Bertone Giorgio

editore: Interlinea

pagine: 144

Come tutte le letterature nazionali di grande tradizione, anche quella italiana, che tanto ha contato nella storia e nella for
20,00

Alfabeto

Con scritti e testimonianze sull'autore

di Baroncelli Flavio

editore: Interlinea

15,00

Il potere della parola

Dante, Manzoni, Primo Levi

di Frare Pierantonio

editore: Interlinea

pagine: 160

Un saggio che nasce dalla preoccupazione per la "sempre più diffusa abitudine in politica, ma non solo in politica; in Italia,
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.