Jaca Book: Biblioteca permanente

La visione del passato

di Teilhard de Chardin Pierre

editore: Jaca Book

pagine: 274

Teilhard de Chardin ripercorre con questi scritti il dibattito sull'evoluzionismo che ha attraversato la prima metà del xx sec
26,00

Il sacro nella storia religiosa dell'umanità

di Julien Ries

editore: Jaca Book

pagine: 254

Da più di un secolo il sacro occupa un posto di rilievo nella storia delle religioni
15,00

Le chiese d'Oriente. Vol. 3: Dal seicento ai nostri giorni.

Dal seicento ai nostri giorni

di Fedalto Giorgio

editore: Jaca Book

pagine: 464

44,00

L'avvenire dell'uomo

di Teilhard de Chardin Pierre

editore: Jaca Book

pagine: 312

Per guardare all'avvenire dell'uomo, il paleontologo Pierre Teilhard de Chardin legge l'evolversi della materia nel tempo, del
32,00

Sé come un altro

di Ricoeur Paul

editore: Jaca Book

pagine: 494

La serie di questi studi è attraversata da tre prospettive filosofiche
39,00

Per una filosofia politica critica

di Miguel Abensour

editore: Jaca Book

pagine: 371

La filosofia politica di Miguel Abensour si definisce "critica" perché non smette mai di interrogarsi sul problema del dominio e della servitù volontaria, che spinge gli uomini ad accettarlo. In queste pagine compare inoltre una dimensione utopica e si presta molta attenzione a coloro che - per usare le parole di Marx - hanno saputo dar vita all'"espressione immaginativa di un mondo nuovo". In forme diverse, e attraverso l'analisi delle opere di Claude Lefort, Hannah Arendt, Pierre Leroux ed Emmanuel Lévinas, Abensour propone un confronto serrato fra democrazia e utopia: entrambe sono considerate una via d'uscita, una evasione verso l'alterità, al di là della compatta opacità del potere, che ha trovato la sua drastica espressione nei totalitarismi del Novecento e riaffiora nei governi neoautoritari dell'Europa attuale. La democrazia non può essere pensata che come insorgenza al di là dei poteri istituiti e critica radicale dell'ordine esistente, restituendo al termine il significato rivoluzionario che aveva alle sue origini e strappandolo alla banalizzazione corrente.
40,00

Il posto dell'uomo nella natura

Struttura e direzioni evolutive

di Teilhard de Chardin Pierre

editore: Jaca Book

pagine: 122

Iniziamo a ripubblicare le opere di Pierre Teilhard de Chardin a partire da un lavoro molto sintetico del 1949, Il posto dell'
16,00

Le chiese d'Oriente

di Giorgio Fedalto

editore: Jaca Book

pagine: 225

Con la sistematica penetrazione in Europa, il 29 maggio 1453 i turchi ottomani conquistarono Costantinopoli, mutando il massimo tempio della cristianità orientale di S. Sofia in moschea musulmana. Svaniva così il mito della capitale cristiana fondata da Costantino, mettendo a maggiore repentaglio le chiese d'Oriente e aprendo immediate conseguenze per quelle d'Occidente, per Roma in primo luogo: questo era infatti l'obiettivo del giovane sultano Maometto II, che apriva spazi nuovi in Europa per il suo impero in progressiva estensione. Senza dimenticare l'influsso esercitato da spose e concubine cristiane nella Porta, l'abilità politica dei sultani volle che i patriarchi ortodossi rimanessero in sede pagando onerose tasse per ottenere il berat di investitura, che li investiva di potestà civile sui cristiani dell'impero al punto da porre il solo patriarca di Costantinopoli al di sopra degli altri patriarchi d'Oriente. Sul fronte orientale, nel frattempo, con la fine della seconda Roma, a Mosca cresceva l'interesse per avere un proprio patriarcato indipendente da quello costantinopolitano, come avvenne alla fine del Cinquecento. La ricostruzione analitica delle vicende di quelle chiese ci fa cogliere la tenacia e la capacità di convivenza del cristianesimo ortodosso e delle sue varie chiese pur sotto un impero di religione islamica. Ad un tempo ci permette di comprendere le peculiarità che il cristianesimo russo andava assumendo, in questo caso in intesa col potere.
24,00

L'unità d'Italia

Nascita di una colonia

di Zitara Nicola

editore: Jaca Book

pagine: 153

Dopo quarant'anni dalla prima edizione, "L'unità d'Italia
16,00

I sonnambuli. Storia delle concezioni dell'universo

di Arthur Koestler

editore: Jaca Book

pagine: 554

I sonnambuli sono i grandi facitori della rivoluzione scientifica - Copernico, Keplero, Brahe, Galileo - per opera dei quali i
38,00

Nascita delle divinità, nascita dell'agricoltura. La rivoluzione dei simboli nel Neolitico

di Jacques Cauvin

editore: Jaca Book

pagine: 318

Tra le grandi svolte della storia umana, la Rivoluzione Neolitica è una delle più determinanti; è l'inizio delle prime manipolazioni prodotte dall'uomo sul proprio ambiente naturale, il che è direttamente all'origine della potenza attuale della nostra specie. Analizzare questa metamorfosi nelle sue condizioni e nelle sue cause, è dunque un'operazione necessaria per chi si interessa del divenire della civiltà. Questo avvenimento si è verificato inizialmente nel Vicino Oriente, prima di raggiungere direttamente altre regioni del mondo o di dare luogo a imitazioni più tardive. Il volume è la sintesi delle ricerche recenti sul neolitico del Vicino Oriente. Il periodo considerato va dal 12.000 al 6.300 a.C.
36,00

La religione greca

di Walter Burkert

editore: Jaca Book

pagine: 638

Walter Burkert è uno dei più autorevoli studiosi viventi delle religioni, sicuramente quello con il più vasto orizzonte di esplorazioni e di indagini. "La religione greca di epoca arcaica e classica", da lui scritta negli anni Settanta, costituisce una originale e personalissima sintesi della corrente storica tradizionale e delle correnti avanguardistiche di quegli anni di fermento. Oggi è entrata nella storiografia del Novecento, ma anche per gli anni Duemila rappresenta un necessario e solido punto di partenza. L'Italia, dopo Raffaele Pettazzoni, non ha avuto che trattazioni sintetiche sulla religione greca. "La religione greca" di Burkert - già pubblicata in prima edizione italiana dalla Jaca Book nel 1984 in due volumi con il titolo "I Greci", poi in seconda edizione aggiornata nel 2003 - viene di fatto a colmare questa lacuna (pur fermandosi alla fine del IV secolo), costituendo il manuale di riferimento per specialisti del mondo classico, ma anche in genere per coloro che amano la religione greca coi suoi miti e soprattutto i suoi numerosissimi riti, di cui Burkert è appassionato informatore e interprete.
49,00