Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book: Città possibile

La partecipazione dei lavoratori. Una democrazia inedita

editore: Jaca Book

pagine: 195

Il tema della partecipazione dei lavoratori nelle imprese ha una lunga storia e trova la sua origine nella natura stessa dell'
15,00

L'anziano e il suo futuro. Un problema di riconoscimento

editore: Jaca Book

pagine: 108

Sono passati duemila anni da quando Seneca scriveva un libro dal titolo De brevitate vitae {La brevità della vita) rivolto cri
10,00

Periferie. Crisi e novità per la Chiesa

di Riccardi Andrea

editore: Jaca Book

pagine: 148

Fin dall'inizio del suo pontificato papa Francesco ha proposto all'attenzione di tutti il tema delle periferie
10,00

Il mutualismo. Per un nuovo stato sociale

editore: Jaca Book

pagine: 139

Il mutualismo costituisce un grande tema suggestivo, quasi un mito delle origini, radicato nella memoria delle classi lavoratr
13,00

Per una antropologia della mobilità

di Marc Augé

editore: Jaca Book

pagine: 66

Noi non viviamo in un mondo compiuto, del quale non avremmo che da celebrare la perfezione. L'idea stessa di democrazia è sempre incompiuta, sempre da conquistare. Nel concetto di globalizzazione, e in coloro che si richiamano ad esso, c'è un'idea di compiutezza del mondo e di arresto del tempo che denota un'assenza di immaginazione e un invischiamento nel presente profondamente contrari allo spirito scientifico e alla morale politica. Oggi occorre ripensare la frontiera, questa realtà continuamente negata e continuamente riaffermata. Occorre ripensare il concetto di frontiera per cercare di comprendere le contraddizioni che colpiscono la storia contemporanea. Una frontiera non è uno sbarramento: è un passaggio. Le frontiere non si cancellano mai, si ritracciano. La frontiera ha sempre una dimensione temporale: è la forma dell'avvenire e, forse, della speranza. Non dovrebbero dimenticarlo gli ideologi del mondo contemporaneo che, di volta in volta, soffrono di eccessivo ottimismo o di eccessivo pessimismo, in ogni caso di troppa arroganza.
14,00

Lavoro e cristianesimo. Un problema aperto

editore: Jaca Book

pagine: 200

Questo libro invita a una riflessione su un tema attualissimo
18,00

Un'avventura sindacale. Marisa Baroni e la Cisl

di Anna Vinci

editore: Jaca Book

pagine: 146

Figlia di madre nubile, nata e cresciuta in provincia di Ferrara negli anni Trenta del '900, Marisa Baroni inizia a lavorare a
13,00

Ringrazio che siamo vivi. Giovani stranieri in carcere

di Doriano Saracino

editore: Jaca Book

pagine: 384

Un viaggio nelle prigioni con il più alto numero di stranieri per incontrare giovani che vivono a metà tra due mondi: un Paese
20,00

La forza disarmata della pace. Movimento, pensiero, cultura

di Andrea Riccardi

editore: Jaca Book

pagine: 72

Dov'è finito il movimento per la pace dopo il 2003? Una cultura di pace deve riprendere forza e, con essa, un movimento che sp
10,00

Giustizia e carceri secondo papa Francesco

editore: Jaca Book

pagine: 190

Un discorso potente e radicale quello di papa Francesco sulla giustizia e sulle carceri
14,00

Un mondo misto

di Angelo Scola

editore: Jaca Book

pagine: 76

"Le situazioni che viviamo oggi pongono sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. Questo nostro tempo richiede di vivere i problemi come sfide e non come ostacoli: il Signore è attivo e all'opera nel mondo". Queste parole, pronunciate da papa Francesco al Convegno ecclesiale di Firenze, offrono un prezioso suggerimento per guardare al grande travaglio che caratterizza questo inizio di Terzo Millennio. Uno degli aspetti più vistosi del "cambiamento d'epoca" di cui parla il Papa è il tumultuoso processo di mescolamento di popoli e culture in cui oggi siamo immersi. Più di dieci anni orsono, proposi di descrivere questo processo con l'"ardita metafora" del "meticciato di civiltà e culture", da intendere come "mescolanza di culture e fatti spirituali che si producono quando civiltà diverse entrano in contatto". L'umana avventura della libertà di ogni singolo e di ogni popolo non fa che mostrare la profondità dell'amore di Dio che ha scelto, per comunicarsi, di passare, con la croce di Cristo, attraverso la libertà finita e il suo continuo vagabondare.
12,00

Perché non mi dai un bacio? Una donna accanto ai bambini di strada

di Francesca Caminoli

editore: Jaca Book

pagine: 116

"Perché non mi dai un bacio?", questa domanda di un bambino che dormiva in una ruota di camion in un misero quartiere di Managua cambiò la vita di Zelinda Roccia, premio Tiziano Terzani 2013 per le Culture di Pace: lasciò il suo lavoro di insegnante e di artista di teatro per vivere con i ragazzi di strada del Nicaragua dove, con i primi quindici, iniziò 25 anni fa il progetto Los Quinchos. Oggi ne ospita più di 200, ma, negli anni, ne sono passati migliaia. Questa è la sua storia, dall'infanzia nel circo di famiglia, ai viaggi da sola tra gli indios Tarahumara, al teatro itinerante, ed è soprattutto la lunga storia dei Quinchos, con le gioie e le tragedie di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che non hanno mai conosciuto l'affetto di una famiglia e che vedono in lei la loro mamita. Una madre che dà amore ma che sa essere anche severa, come lo è, nell'intervista che conclude il libro, con le ricche agenzie di cooperazione internazionale che fanno "star bene quelli che ci lavorano, non quelli per cui lavorano".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.