La nave di teseo: I Fari
La cabala dell'asino. Asinità e conoscenza in Giordano Bruno
di Nuccio Ordine
editore: La nave di teseo
pagine: 370
Da Machiavelli ad Agrippa di Nettesheim, da Folengo all'Aretino, da Sebastian Brant a Rabelais, il simbolo dell'asino appare c
Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini. Il tesoro d'Italia
di Vittorio Sgarbi
editore: La nave di teseo
pagine: 420
"Dal mito alla favola bella" continua il percorso di Vittorio Sgarbi per comporre una storia e geografia dell'arte in Italia
Le mie indipendenze
di Kamel Daoud
editore: La nave di teseo
pagine: 446
Kamel Daoud è considerato una delle voci più importanti e indipendenti della cultura europea e mediorientale
I misteri dell'abbazia di Pomposa. Immagini, simboli e storie
di Marcello Simoni
editore: La nave di teseo
pagine: 350
Da un maestro del giallo storico, il racconto della misteriosa abbazia di Pomposa
Contro gli immediati. Per la scuola, il lavoro, la politica
di Francesco Rutelli
editore: La nave di teseo
pagine: 237
Chi sono gli immediati? Gli effimeri vincitori di oggi, coloro che rifuggono la mediazione, vogliono demolire ciò che è interm
Scrivere per la pace. Rendere l'Africa visibile al mondo
di Thiong'o Ngugi Wa
editore: La nave di teseo
pagine: 139
Per oltre sessant'anni, Ngugi wa Thiongb ha scritto dell'Africa con indomito coraggio, affrontando domande, ponendo sfide, rac
Sulle spalle dei giganti
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 442
"Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso
Pd davvero
di Piero Fassino
editore: La nave di teseo
pagine: 264
Sono trascorsi dieci anni dalla fondazione del Partito Democratico, il 14 ottobre 2007
Contro l'odio
di Carolin Emcke
editore: La nave di teseo
pagine: 218
Razzismo, fanatismo, sentimento antidemocratico: il dibattito pubblico a cui partecipiamo è sempre più polarizzato, dominato d
Il giorno che vennero a prenderci. Dispacci dalla Siria
di Janine Di Giovanni
editore: La nave di teseo
pagine: 270
Dalle ceneri della Primavera araba, si è acceso in Siria, dal 2011 a oggi, uno dei conflitti civili più lunghi e violenti dell
Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant'anni di giornalismo
di Ferruccio De Bortoli
editore: La nave di teseo
pagine: 319
Il diario, anche autocritico, dell'ex direttore del "Corriere della Sera" e del "Sole 24 Ore"
Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato... Questo è l'ambiente - ben noto - in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette). Di questa società troviamo qui i volti più familiari: le maschere della politica, le ossessioni mediatiche di visibilità che tutti (o quasi) sembriamo condividere, la vita simbiotica coi nostri telefonini, la mala educazione. E naturalmente molto altro, che Umberto Eco ha raccontato regolarmente nelle sue Bustine di Minerva. È una società, la società liquida, in cui il non senso sembra talora prendere il sopravvento sulla razionalità, con irripetibili effetti comici certo, ma con conseguenze non propriamente rassicuranti. Confusione, sconnessione, profluvi di parole, spesso troppo tangenti ai luoghi comuni. "Pape Satàn, pape Satàn aleppe", diceva Dante nell'Inferno (VII, 1), tra meraviglia, dolore, ira, minaccia, e forse ironia.