La scuola: Orso blu
Poveri e capitale. La povertà nella politica
di Paolo Sorbi
editore: La scuola
pagine: 176
Dall'antico grido di libertà del gladiatore e schiavo ribelle Spartaco alle nuove lotte nelle:fabbriche moderne: secoli di sto
Al di là del principio del piacere. Testo tedesco a fronte
di Sigmund Freud
editore: La scuola
pagine: 192
Pubblicato nel dicembre 1920, questo scritto dal titolo "nietzschiano", qui presentato con il testo tedesco a fronte, costitui
Sincronicità come principio di connessioni acausali. Antologia ragionata. Testo tedesco a fronte
di Carl Gustav Jung
editore: La scuola
pagine: 240
"Sincronicità come principio di connessioni acasuali" è lo scritto che, insieme alle riflessioni esposte negli altri capolavor
Dove va l'intercultura? Oltre la scuola... la città
editore: La scuola
pagine: 256
Oggi la prospettiva interculturale può e deve aumentare la propria capacità di incidere nella società e nella politica attrave
Di un uomo. Leopardi, Dostoevskij, Pasolini
di Graziano Tarantini
editore: La scuola
pagine: 118
Leopardi, Dostoevskij e Pasolini sono autori che non hanno cercato scorciatoie
«Per vivere meglio». Cattolicesimo, cultura, editoria. Una conversazione con Jacopo Guerriero
editore: La scuola
pagine: 192
Sollecitato dalle domande di Jacopo Guerriero, Cesare Cavalleri, uno dei maggiori intellettuali cattolici, parla di sé, delle
L'anima greca e cristiana dell'Europa
di Dario Antiseri
editore: La scuola
pagine: 96
È stata la Grecia a passare all'Europa l'idea di razionalità come discussione critica
Lettere dal deserto
di Carlo Carretto
editore: La scuola
pagine: 192
Quest'opera rappresenta una testimonianza preziosa della singolare vicenda umano-spirituale e vocazionale di Carlo Carretto
Il dispositivo. Cinema, media, soggettività
di Jean-Louis Baudry
editore: La scuola
pagine: 128
La teoria del cinema e dei media più recente ha posto al centro dell'attenzione il concetto di dispositivo
La creatività
editore: La scuola
pagine: 144
Nella nostra società, complessa e in rapida trasformazione, la creatività rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo
I re magi. Un cammino nei secoli
di Fulvio De Giorgi
editore: La scuola
pagine: 144
Un lungo viaggio ha condotto i magi a Betlemme alla ricerca di un Dio bambino da adorare, guidati solo dalla luce di una stell