Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scuola: Pedagogia

Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma

editore: La scuola

pagine: 352

La valutazione scolastica in una triplice prospettiva di ricerca e di analisi (pedagogica, storico-educativa, giuridica), tra
27,00

Educazione e interpretazione

di Riccardo Pagano

editore: La scuola

pagine: 150

«Educare è sempre un atto interpretativo ed esso non avviene per caso o alla luce di nulla
14,50

Pedagogia in prospettiva aristotelica

di Giuseppe Mari

editore: La scuola

pagine: 240

Il pensiero di Aristotele può rappresentare un'opportunità per interpretare l'educazione e offrire un modello di razionalità a
20,00

Storia delle dottrine e delle istituzioni educative

di Hervé A. Cavallera

editore: La scuola

pagine: 448

Una storia della pedagogia occidentale dalle origini greche e latine ai giorni nostri: le parole dei suoi maggiori esponenti,
30,00

L'adulto generativo. Relazioni educative e scelte di vita familiare

di Maria Vinciguerra

editore: La scuola

pagine: 284

L'essere adulti generativi presuppone un sacrificio, senza il quale si rischia di rimanere in una stagnazione che non permette né il superamento della tarda adolescenza né un autentico poter essere adulti. Il concetto di generatività consente di analizzare in modo originale tutte le dimensioni che caratterizzano l'essere adulto, con particolare riferimento alla vita di coppia e alla transizione gcnitoriale. Per scorgere gli elementi costitutivi di tale concetto il volume - pensato per studenti, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali, insegnanti e quanti si confrontano ogni giorno con la complessità della transizione all'età adulta - procede presentando dati, opinioni, vissuti e ricerche delle scienze umane (in particolare pedagogia e sociologia), secondo un metodo critico di stile fcnomenologico-ermeneutico, anche prospettando alcune proposte educative per il giovane adulto, le coppie, i genitori. La transizione alla condizione adulta può avvenire solo in uno scambio fruttuoso e autentico tra generazioni familiari e generazioni sociali, in un passaggio di consegne, in cui chi ci precede può diventare testimone della possibilità reale di una vita adulta segnata da una generatività desiderante.
19,50

Lavoro e formazione dei giovani

di Bertagna Giuseppe

editore: La scuola

pagine: 160

Un volume che pone in luce uno strano problema che si trova ad affrontare l'Italia: quasi due milioni e mezzo di giovani tra i
11,00

Educazione alla persona

di Mari Giuseppe

editore: La scuola

pagine: 192

12,50

Educazione e alterità culturale

editore: La scuola

pagine: 160

14,00

Disabilità: obiettivo libertà

di Luigi D'Alonzo

editore: La scuola

pagine: 192

Intenzionalità e competenza
13,00

Pedagogia della famiglia

editore: La scuola

pagine: 512

La famiglia, come sistema relazionale, deve confrontarsi con scenari storici, politici, economici e culturali nuovi e imprevis
25,50

Il pedagogista Rousseau

di Bertagna Giuseppe

editore: La scuola

pagine: 320

19,00

Media, storia e cittadinanza

editore: La scuola

pagine: 160

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.