La scuola: Pedagogia
La comunicazione persuasiva. Retorica, etica, educazione
di Broccoli Amelia
editore: La scuola
pagine: 256
Pedagogia sociale
editore: La scuola
pagine: 320
Una introduzione essenziale e coerente alla pedagogia sociale articolata in tre sezioni
ICF a scuola. Riflessioni pedagogiche sul funzionamento umano
editore: La scuola
pagine: 256
L'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) è un procedimento di classificazione
Promuovere l'inclusione scolastica. Il contributo dell'approccio pedagogico globale
editore: La scuola
pagine: 200
Incerti legami. Orizzonti di convivenza tra uomini e donne vulnerabili
di Lizzola Ivo
editore: La scuola
pagine: 96
Il lavoro felice. Formazione e benessere organizzativo
di Bruno Rossi
editore: La scuola
pagine: 256
Organizzazione e benessere soggettivo non sono incompatibili
Virtù dell'errore
di Massimo Baldini
editore: La scuola
pagine: 192
L'errore non gode di buona letteratura tanto presso i filosofi quanto presso gli scrittori in genere: Malebranche lo considerava "cagione della miseria degli uomini". Ma gli scienziati e gli epistemologi hanno assunto un atteggiamento diverso: l'errore nella scienza è strettamente legato alla creatività e all'immaginazione. Non è, dunque, qualcosa di scandaloso, ma è il motore del sapere scientifico ed è parte integrante del processo di apprendimento. Di questo devono tener conto anche i pedagogisti e gli insegnanti per una più consapevole utilizzazione pedagogica dell'errore. La scuola migliore sarà così quella in cui si trasmetterà la passione per la scienza, l'amore per i problemi, il piacere della critica e si insegnerà a trarre giovamento dall'errore.