Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scuola: Pedagogia

Crescere nella città. Spazi, relazioni, processi partecipativi per educare l'infanzia

di Monica Amadini

editore: La scuola

pagine: 192

Per restituire all'infanzia luoghi da abitare, per assicurare spazi e tempi opportuni alla comunità, recuperando i tratti cost
12,00
15,50

Bisogno di cura, desiderio di educazione

editore: La scuola

pagine: 192

Tra la filosofia e la pedagogia come si ridefinisce l'educazione? In pedagogia, infatti, va di moda la cura: l'"educare" pare
12,00

Dal disagio alla rinascita del sé

di Giombattista Amenta

editore: La scuola

pagine: 192

Fin da piccoli, alcuni ricevono particolari inviti a rifiutare e a trasformare se stessi, cui rispondono accettandoli o ribell
13,00

Motivare alla conoscenza. Teacher education

di Marcello Tempesta

editore: La scuola

pagine: 176

Il rapporto tra motivazione scolastica e formazione degli insegnanti è un nodo fondamentale per i sistemi d'istruzione nel pro
18,00

Quante storie! Narrare il lavoro educativo

di Livia Cadei

editore: La scuola

pagine: 144

Esporre il proprio sapere professionale è una questione non semplice per chi lavora in campo educativo
13,00

L'innovazione nella scuola. Per la formazione degli insegnanti

editore: La scuola

pagine: 176

Un'antologia critica dei testi di un maestro della pedagogia italiana, Cesare Scurati, per proporre i tratti salienti del suo
14,50

Relazioni in-finite. La fatica di pensare la fine dell'amore

editore: La scuola

pagine: 315

Quali sono i significati collegabili ad una relazione d'amore che si conclude? Che dinamiche di relazione e di comunicazione sono implicate? Da quali cause dipendono e che effetti educativi generano? E inevitabile che un amore finisca, a un certo punto? Cosa pongono in rilievo i racconti emergenti da diverse situazioni di terapia di coppia c familiare in ambito consultoriale? Questi e molti altri interrogativi sui significati della separazione e del divorzio sono alla base di una ricerca che rappresenta lo sforzo comune di pensare la fine di una relazione d'amore da angolature disciplinari diverse: l'antropologia culturale, la filosofia, la psicologia, la pedagogia. Un'indagine che, lungi dall'offrire considerazioni definitive ed ultimative sulla tematica, suggerisce possibili vie per interpretare la multiforme, problematica realtà delle relazioni in-finite. 11 volume, oltre che per il lettore interessato ai problemi affrontati, è pensato in particolar modo per la formazione degli studenti delle Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione, degli operatori dei consultori c dei terapeuti di coppia e familiari.
22,00

Manuale di educazione comparata. Insegnare in Europa e nel mondo

editore: La scuola

pagine: 214

La comparazione educativa è una disciplina pedagogica e un aspetto qualificante del discorso pubblico sull'educazione. Questo manuale vuole essere uno strumento per affrontarla in modo consapevole e informato, collegandosi alla letteratura scientifica italiana e internazionale e tenendo conto della dimensione storica e di quella sistematica. Il volume presenta la tradizione disciplinare dell'educazione comparata, la sua identità a cavallo tra ambito accademico e applicazioni concrete, il suo rapporto con l'ambito formale e con quello non formale, la sfida della globalizzazione, l'analisi delle variabili politiche: la dimensione nazionale, il totalitarismo, la democrazia. I destinatari sono gli insegnanti in formazione nei diversi percorsi di formazione iniziale, ma anche i docenti in servizio e tutti coloro che sono interessati o comunque coinvolti nel discorso pubblico sui sistemi e sui processi educativi.
15,50

Introduzione alla storia della pedagogia

di Hervé A. Cavallera

editore: La scuola

pagine: 176

Il significato, la peculiarità e lo sviluppo della storia della pedagogia in ambito scientifico, particolarmente in Italia
13,50

Marco Agosti. Tra educazione integrale e attivismo pedagogico

di Evelina Scaglia

editore: La scuola

pagine: 409

Il maestro e pedagogista bresciano Marco Agosti (1890-1983) ebbe modo di verificare in prima persona, fin dall'infanzia, quant
23,50

La cura delle relazioni. Essere e fare l'insegnante

di Bombardieri Mariella

editore: La scuola

pagine: 186

Le competenze relazionali, nel bagaglio dell'insegnante, sono fondamentali almeno quanto le conoscenze disciplinari
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.