Laterza: Anticorpi
Exit Only. Cosa sbaglia l'Italia sui cervelli in fuga
di Giulia Pastorella
editore: Laterza
pagine: 208
«Sono stufa del fatto che l'opinione pubblica e i politici considerino noi cervelli in fuga o privilegiati traditori o disgraz
Oltre le gerarchie. In difesa del costituzionalismo sociale
di Tania Groppi
editore: Laterza
pagine: 128
Fatichiamo a rendercene conto, ma quando parliamo di 'ascensore sociale' che premi i più 'capaci e meritevoli', quando evochia
Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo
di Gianfranco Viesti
editore: Laterza
pagine: 496
Il XXI secolo ha visto il declino dell'Italia e l'approfondirsi delle sue disparità interne
Quando l'Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia
di Alessandro Somma
editore: Laterza
pagine: 200
Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, la sovranità nazionale viene diffusamente ritenuta un ostacolo alla costruzio
Chi vince e chi perde. I nuovi equilibri internazionali
di Valerio Castronovo
editore: Laterza
pagine: 176
L'emergenza Covid-19 ha rappresentato uno spartiacque epocale proprio mentre eravamo immersi in un'età di profondi mutamenti:
Le radici del populismo. Disuguaglianze e consenso elettorale in Italia
di Pier Giorgio Ardeni
editore: Laterza
pagine: 264
Trasformare il disagio sociale in consenso politico è da sempre la cifra di ogni forma di demagogia: solo affrontando i proble
La strada smarrita. Breve storia dell'economia italiana
editore: Laterza
pagine: 160
Nell'ultimo decennio dell'Ottocento l'Italia inizia la rincorsa dei paesi più avanzati e alla fine del ventesimo secolo raggiu
La politica economica italiana dal 1968 a oggi
di Salvatore Rossi
editore: Laterza
pagine: 222
Uno spaccato illuminante dell'economia del nostro paese dal 1968 a oggi: la storia degli interventi pubblici nell'economia ita
La rivolta della società. L'Italia dal 1989 a oggi
di Francesco Tuccari
editore: Laterza
pagine: 134
Negli ultimi trent'anni l'Italia e gli italiani sono profondamente cambiati
Breve storia della disuguaglianza
editore: Laterza
pagine: 213
Gli autori individuano i temi fondanti del dibattito economico, filosofico e politico intorno alla disuguaglianza, offrendoci