Laterza: Biblioteca universale Laterza
Alleanze e inimicizie. L'urbanistica di Roma barocca
di Joseph Connors
editore: Laterza
pagine: 193
Uno dei principali specialisti dell'architettura nella Roma barocca e rinascimentale e dell'opera di Bernini e Borromini, Joseph Connors, analizza in questo volume le dinamiche di prestigio sociale e di potere economico che plasmarono la Roma barocca, creando di volta in volta luoghi di inattesa creatività o, al contrario, opere di oscura deformità. Joseph Connors ha insegnato all'Università di Chicago e alla Columbia University e ha diretto la American Academy di Roma. Insegna Storia dell'arte e dell'architettura a Harvard e dirige Villa I Tatti, il Centro dell'Università di Harvard per lo studio del Rinascimento italiano a Firenze.
Istituzioni e società civile nell'età del Risorgimento
di Ghisalberti Carlo
editore: Laterza
Studioso e docente universitario di storia del diritto italiano e di storia contemporanea, Carlo Ghisalberti analizza in quest
Teatro e avanguardie storiche
Traiettorie dell'eresia
di Tessari Roberto
editore: Laterza
Fondato su una silloge dei loro più significativi documenti, il volume passa in rassegna e analizza le poetiche e le fenomenol
Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio
di Hegel Friedrich
editore: Laterza
pagine: XXX-388
Il curatore, Giuliano Marini (Pisa, 1932), è professore ordinario di Filosofia politica nella Facoltà di Scienze politiche del
Le biblioteche nel mondo antico e medievale
editore: Laterza
Argomenti trattati nel volume: Le biblioteche ellenistiche (L
Libri, editori e pubblico nel mondo antico
Guida storica e critica
editore: Laterza
Dal rotolo di papiro o di pergamena al codice, dalle biblioteche del mondo ellenistico agli 'scriptoria' dei monasteri e delle
La nascita della regia teatrale
di Mirella Schino
editore: Laterza
pagine: 237
La nascita della regia, snodo essenziale della storia del teatro, fa del Novecento una delle età d'oro delle arti sceniche e d
Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica
editore: Laterza
pagine: XXXII-325
Nei secoli dell'alto Medioevo alle masse afflitte da fatica, da carestia (
Enciclopedia delle scienze filosofiche
di Friedrich Hegel
editore: Laterza
pagine: 756
"L'Enciclopedia è l'unica opera di Hegel che abbia avuto, lui vivo, tre edizioni. Ciò che attirava i contemporanei non erano le singole parti... ma l'assunto programmatico generale: quello di un sistema del sapere che culminava nello spirito assoluto e che sembrava assegnare ad ogni disciplina, o ad ogni ricerca teorica, un posto ben preciso, che le redimeva, cioè, dalla 'casualità' degli interessi e degli stimoli individuali." (dall'Introduzione di Claudio Cesa)
L'origine della sociologia dallo spirito della Restaurazione
di Spaemann Robert
editore: Laterza
pagine: 258
I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza
di Giorgio R. Cardona
editore: Laterza
pagine: 142
Con l'espressione persiana "i sei lati del mondo" l'autore allude al modello psicologico 'universale' che caratterizza l'uomo. Come esso filtra nelle parole che usiamo per descrivere la nostra esperienza? È il linguaggio che influenza il nostro modo di vedere il mondo o è la realtà a influire sul nostro modo di esprimerci? Affascinante alternativa che Cardona analizza in pagine ricchissime di suggestioni, dove si incrociano linguistica e psicologia, etnologia e semiologia. Giorgio Raimondo Cardona ha insegnato Glottologia nell'Università di Roma La Sapienza.