Laterza: Biblioteca universale Laterza
Corso di linguistica generale
di Saussure Ferdinand de
editore: Laterza
Edizione arricchita dalle ricerche testuali di Godel e di Engler e corredata del puntuale "Commento" di Tullio De Mauro, diven
Etica del discorso
di Habermas Jürgen
editore: Laterza
Se l'esigenza di capire e interpretare la vita sociale sta oggi al centro ella filosofia e delle scienze umane, in questo libr
Marco Aurelio. La miseria della filosofia
di Augusto Fraschetti
editore: Laterza
pagine: 352
Marco Aurelio, l'imperatore filosofo, l'autore dei "Pensieri", documento del tardo stoicismo, seguace di Seneca e Epitteto, l'imperatore mite, buono, propugnatore dell'impero del migliore contro l'eredità del sangue, moralista, fedele al Senato, difensore dei confini dell'impero, rispettoso del popolo, sensibile al destino degli schiavi. Su questa figura mitica, ingigantita ed esaltata già dagli storici di epoca tardo imperiale, si allungano oggi le ombre del dubbio. La storiografia contemporanea non ha infatti osservato e annotato le molteplici contraddizioni che caratterizzano i gesti, la condotta, i provvedimenti adottati da Marco Aurelio nel corso della sua vita e del suo regno. Dalla sciagurata decisione di designare il proprio figlio maschio, Commodo, come successore alla guida dell'impero, pur disprezzandolo e ritenendo che sarebbe stato un pessimo capo, alle persecuzioni scagliate contro i cristiani, accusati di immoralità, incesto e infanticidio e sterminati in massa con un massacro paragonabile ai pogroms della Russia zarista o al genocidio hitleriano, fino ai discutibili provvedimenti in materia giudiziaria e fiscale, l'aura di 'bontà' costruita dalla storiografia antica e moderna intorno a Marco Aurelio si dissolve e lascia trasparire un inquietante marchio d'infamia.
I contadini nella storia d'Europa
di Rösener Werner
editore: Laterza
pagine: 346
Non sono lontani i tempi in cui i contadini rappresentavano la maggioranza della popolazione europea
La danza. Storia, teoria, estetica nel Novecento
di Alessandro Pontremoli
editore: Laterza
pagine: 192
Nel corso del Novecento la danza è stata sottoposta ad attenta e minuziosa indagine e a un radicale ripensamento
Storia del teatro
di Molinari Cesare
editore: Laterza
Uno dei più raffinati storici italiani del teatro offre con grande chiarezza una panoramica completa di tutto ciò che ha fatto
I fondamenti del liberalismo
editore: Laterza
pagine: 259
Il volume si divide in due parti in cui gli autori, partendo da un presupposto comune (una filosofia politica liberale deve tr
La stampa italiana nell'età della TV
Dagli anni Settanta a oggi
editore: Laterza
Oggi non è più possibile tenere separati i discorsi che riguardano i diversi mezzi di comunicazione di massa
Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente
di Galetti Paola
editore: Laterza
Case contadine e residenze signorili, castelli e ville rustiche, torri e palazzi del patriziato cittadino, dimore borghesi e a
Scienza della logica
di Hegel Friedrich
editore: Laterza
pagine: XLVIII-974
Il primo libro della "Scienza della logica" (contenente la dottrina dell'essere) uscì nella primavera del 1812, il secondo (la
Opere filosofiche. Vol. 1: Trattato sulla natura umana.
Trattato sulla natura umana
di Hume David
editore: Laterza
Le Opere filosofiche di Hume secondo il testo dell'edizione standard di T
Uomini diversi da noi
Lineamenti di antropologia sociale
di Beattie John
editore: Laterza
pagine: 402
Che cosa è l'antropologia sociale; quali argomenti affronta; in che modo conduce le sue ricerche